Se il lavoro fa coppia con l'amore

Mario Volpe • 20 marzo 2023

Eppure, a distanza di molti anni ci si ritrova ancora a parlare di sfruttamento, di esodati e di assistenza dello Stato per sopravvivere, rincorrendo la crescita economica per tutti che, anno per anno e mese dopo mese, diventa uno stato sempre più utopico da raggiungere. Si potrebbe dare la responsabilità agli occulti poteri forti, a un fantomatico gruppo di banchieri che muovono i fili del mondo o al terrorismo internazionale, all’attentato alle Torri Gemelle nel 1993 o alla globalizzazione che ha esportato i peggiori modelli comportamentali che fanno del profitto, della meritocrazia aggressiva e del valore economico assoluto concetti virtuosi, dimenticando altri valori solidali; quelli più importanti; quelli che consentono il reale sviluppo dell’umanità e non l’opportunità per pochi.

Lavoro e amore legati insieme da Adriano Celentano in una sua celebre canzone, con un ritmo roncheggiante, che musicava: chi non lavora non fa l’amore e le orecchiabili strofe ricalcavano sulla necessità di aumenti salariali e conseguenti scioperi per ottenerli.


Erano gli anni Settanta e una manciata di mesi a venire Giorgio Gaber avrebbe cantato la libertà è partecipazione. Un valore, quello della libertà, a spingere un Italia ormai stanca delle angherie della dittatura fascista e dei dolori della guerra a dare la propria vita per ottenerla; come ancora accade oggi, spesso senza impugnare le armi ma usando un badile, manovrando un macchinario o guidando un autocarro con il rischio di perdere la vita per guadagnarsi la libertà e la dignità economica. E pensando che solo nel primo mese di quest’anno i caduti sul lavoro sono stati oltre quaranta, da sommare (secondo l’Osservatorio indipendente sulle morti sul lavoro di Bologna) ai tredicimila esiti nefasti degli ultimi dieci anni; una vera e propria strage per la sopravvivenza. Sarà stato anche per questo motivo che i lavoratori, al congresso della CIGL, hanno accolto la premier Giorgia Meloni intonando Bella ciao.


Note e versi –di Bella ciao– che toccano il cuore, ma il benessere, la dignità e la libertà passano anche per altri organi del nostro corpo e per tenere tutto in salute, nella società del capitale, non è possibile alienare il concetto di reddito come frutto del lavoro, benché a ricordarsi delle futuristiche previsioni fatte in un passato di non oltre un secolo, di lavoro duro e puro ­ –di quello senza diritti, senza dignità e sfruttato– non se ne sarebbe più parlato. Invece nel terzo millennio la società si ritrova a discutere e affrontare le stesse vecchie problematiche con il rischio di vedersi sfuggire di mano i diritti conquistati sui luoghi di lavoro e ottenuti a suon di scioperi e cortei.


Eppure, a distanza di molti anni ci si ritrova ancora a parlare di sfruttamento, di esodati e di assistenza dello Stato per sopravvivere, rincorrendo la crescita economica per tutti che, anno per anno e mese dopo mese, diventa uno stato sempre più utopico da raggiungere. Si potrebbe dare la responsabilità agli occulti poteri forti, a un fantomatico gruppo di banchieri che muovono i fili del mondo o al terrorismo internazionale, all’attentato alle Torri Gemelle nel 1993 o alla globalizzazione che ha esportato i peggiori modelli comportamentali che fanno del profitto, della meritocrazia aggressiva e del valore economico assoluto concetti virtuosi, dimenticando altri valori solidali; quelli più importanti; quelli che consentono il reale sviluppo dell’umanità e non l’opportunità per pochi.

 

Tra tutte le ipotesi, fantasiose e non, più o meno valide alla propria maniera, sarebbe da prendere in considerazione una formulazione nuova ed etica delle regole del gioco economico. Se solo si pensasse che tutta la ruota dell’economia planetaria dovrebbe funzionare sulla base delle esigenze morali e materiali dell’uomo e non delle sue pretese, non sarebbe difficile correggere la rotta.

Esigenze tra le più diverse, che possono essere soddisfatte grazie alla disponibilità di un lavoro e di un salario che non sia stringato per le sole due prime settimane del mese, costringendo a lavoretti in nero –spesso illegali– o a prestiti difficili da onorare. In un simile scenario la strada di stipendi dignitosi, che consentano più della mera sopravvivenza, potrebbe essere un buon affare per tutti.

 

di Mario Volpe

 

 

Clicca qui per visualizzare tutti i dettagli e le statistiche del sito web

Share

Tutti gli articoli

Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Altri post