Se il lavoro fa coppia con l'amore

Mario Volpe • 20 marzo 2023

Eppure, a distanza di molti anni ci si ritrova ancora a parlare di sfruttamento, di esodati e di assistenza dello Stato per sopravvivere, rincorrendo la crescita economica per tutti che, anno per anno e mese dopo mese, diventa uno stato sempre più utopico da raggiungere. Si potrebbe dare la responsabilità agli occulti poteri forti, a un fantomatico gruppo di banchieri che muovono i fili del mondo o al terrorismo internazionale, all’attentato alle Torri Gemelle nel 1993 o alla globalizzazione che ha esportato i peggiori modelli comportamentali che fanno del profitto, della meritocrazia aggressiva e del valore economico assoluto concetti virtuosi, dimenticando altri valori solidali; quelli più importanti; quelli che consentono il reale sviluppo dell’umanità e non l’opportunità per pochi.

Lavoro e amore legati insieme da Adriano Celentano in una sua celebre canzone, con un ritmo roncheggiante, che musicava: chi non lavora non fa l’amore e le orecchiabili strofe ricalcavano sulla necessità di aumenti salariali e conseguenti scioperi per ottenerli.


Erano gli anni Settanta e una manciata di mesi a venire Giorgio Gaber avrebbe cantato la libertà è partecipazione. Un valore, quello della libertà, a spingere un Italia ormai stanca delle angherie della dittatura fascista e dei dolori della guerra a dare la propria vita per ottenerla; come ancora accade oggi, spesso senza impugnare le armi ma usando un badile, manovrando un macchinario o guidando un autocarro con il rischio di perdere la vita per guadagnarsi la libertà e la dignità economica. E pensando che solo nel primo mese di quest’anno i caduti sul lavoro sono stati oltre quaranta, da sommare (secondo l’Osservatorio indipendente sulle morti sul lavoro di Bologna) ai tredicimila esiti nefasti degli ultimi dieci anni; una vera e propria strage per la sopravvivenza. Sarà stato anche per questo motivo che i lavoratori, al congresso della CIGL, hanno accolto la premier Giorgia Meloni intonando Bella ciao.


Note e versi –di Bella ciao– che toccano il cuore, ma il benessere, la dignità e la libertà passano anche per altri organi del nostro corpo e per tenere tutto in salute, nella società del capitale, non è possibile alienare il concetto di reddito come frutto del lavoro, benché a ricordarsi delle futuristiche previsioni fatte in un passato di non oltre un secolo, di lavoro duro e puro ­ –di quello senza diritti, senza dignità e sfruttato– non se ne sarebbe più parlato. Invece nel terzo millennio la società si ritrova a discutere e affrontare le stesse vecchie problematiche con il rischio di vedersi sfuggire di mano i diritti conquistati sui luoghi di lavoro e ottenuti a suon di scioperi e cortei.


Eppure, a distanza di molti anni ci si ritrova ancora a parlare di sfruttamento, di esodati e di assistenza dello Stato per sopravvivere, rincorrendo la crescita economica per tutti che, anno per anno e mese dopo mese, diventa uno stato sempre più utopico da raggiungere. Si potrebbe dare la responsabilità agli occulti poteri forti, a un fantomatico gruppo di banchieri che muovono i fili del mondo o al terrorismo internazionale, all’attentato alle Torri Gemelle nel 1993 o alla globalizzazione che ha esportato i peggiori modelli comportamentali che fanno del profitto, della meritocrazia aggressiva e del valore economico assoluto concetti virtuosi, dimenticando altri valori solidali; quelli più importanti; quelli che consentono il reale sviluppo dell’umanità e non l’opportunità per pochi.

 

Tra tutte le ipotesi, fantasiose e non, più o meno valide alla propria maniera, sarebbe da prendere in considerazione una formulazione nuova ed etica delle regole del gioco economico. Se solo si pensasse che tutta la ruota dell’economia planetaria dovrebbe funzionare sulla base delle esigenze morali e materiali dell’uomo e non delle sue pretese, non sarebbe difficile correggere la rotta.

Esigenze tra le più diverse, che possono essere soddisfatte grazie alla disponibilità di un lavoro e di un salario che non sia stringato per le sole due prime settimane del mese, costringendo a lavoretti in nero –spesso illegali– o a prestiti difficili da onorare. In un simile scenario la strada di stipendi dignitosi, che consentano più della mera sopravvivenza, potrebbe essere un buon affare per tutti.

 

di Mario Volpe

 

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post