Se le uscite "scivolose" del Papa spazzano via il politicamente corretto

Mario Volpe • 2 giugno 2024

Ed ecco che il termine “frociaggine” che hai tempi della commedia all’italiana (che ci si sforza di rivalutare ad ogni costo) faceva sorridere perfino le menti omosessuali più raffinate, dotate ­di un grande senso critico e capaci di valutarne gli aspetti gergali da quelli offensivi, diviene una bomba espressiva se pronunciata dalla bocca di un Papa che ha sempre considerato, a suo dire, l’omosessualità come operato di Dio e che nessun uomo può arrogarsi il diritto di giudicare, sottolineando la natura umana e non divina del Papato.

di Mario Volpe - scrittore


“Il Papa è uno di noi.” È stata la frase gaudente ­– accompagnata da qualche sarcastico singulto – di Giuseppe Cruciani alla Zanzara di Radio24, trasmissione radiofonica nota per dare voce a quanto di peggio ci possa essere tra opinionisti ed opinioniste dell’ultima ora e cervelli frustrati, indegni di essere chiamati tali: ossia cervelli. Ma talvolta anche gli estremismi improponibili, proposti da Cruciani e compagnia, sviliscono davanti a un politicamente corretto che sta assumendo le sembianze di una vera e propria mostruosità intellettuale, dove perfino parole un tempo utilizzate con estrema naturalezza sono diventate ­– chissà per quale masochistica e oscura motivazione ­– termini raccapriccianti e offensivi, lasciando campo alla pura volgarità di espressione.


Volgarità, oggi, sdoganata come linguaggio culturale e libero da un esprimersi formale ed elegante, svincolato ­– secondo certe tendenze di pensiero – da formalismi espressivi che ripiegano su se stessi subendone le derive politiche.

 

Una convinzione manifesta tra le idee complottistiche che gravitano intorno al potere e ai grandi temi economici fatti risalire a potenti famiglie come i Rothschild o i Rockefeller ­– a seguire Bill Gates e i signori del web –  a cui un certo tipo di narrazione tende ad attribuire la totale e indiscussa capacità di avere ragione sugli accadimenti dell’intera umanità, in contrapposizione a chi (seguendo lucide analisi di finanza, statistica e matematica) si sforza di riportare in una dimensione più umana gli aspetti del nostro vivere.


Le stesse percezioni e gli stetti processi complottistici delle vicende di potere, dell’economia e della finanza, sono affibbiati all’uso delle parole segregandole in gabbie mentali per renderle impronunciabili dalla massa accondiscendente, fino a che qualcuno che conta, per distrazione o per voglia di rompere gli schemi, di botto non le ripota in vita. Ed ecco che il termine “frociaggine” che ai tempi della commedia all’italiana (che ci si sforza di rivalutare ad ogni costo) faceva sorridere perfino le menti omosessuali più raffinate, dotate ­di un grande senso critico e capaci di valutarne gli aspetti gergali da quelli offensivi, diviene una bomba espressiva se pronunciata dalla bocca di un papa che ha sempre considerato, a suo dire, l’omosessualità come operato di Dio e che nessun uomo può arrogarsi il diritto di giudicare, sottolineando la natura umana e non divina del papato.


In considerazione di quanto detto e predicato da Francesco in questi anni del suo pontificato, si deduce dal suo modo di condurre la Chiesa, calcando la mano sulla non divinizzazione del papato come rappresentanza di Cristo, ma come reggente di una comunità religiosa. Trovandosi d’accordo con tale visione, la fallibilità del papa dovrebbe essere assolutamente annoverata nella capacità di sbagliare e di chi può scivolare sulla stanchezza della tarda età, o sulle memorie di una cultura giovanile che arranca a sintonizzarsi su una contemporaneità troppo spinta.


Un atteggiamento del papa che potrebbe essere equiparato alla tenerezza di un nonno che, pur accettando le stravaganze di un nipote, si concede il diritto di poter dissentire a denti stretti o ironicamente bisbigliando una frase del tipo: “Ai miei tempi era diverso.” Ed è pure normale che lo sia, direbbero le menti più equilibrate percependo l’idea dell’inevitabile cambiamento. e delle modificazioni sociali e civili.

Sotto questa luce, allora, le parole di un papa umanizzato da sé stesso, capace di una seconda scivolata con l’espressione: “un chiacchiericcio da donne”, palesano la fallibilità di un uomo; di uno di noi, appunto, come Cruciani avrebbe da intendere, senza per questo scalfire, minimamente, i diritti di ogni comunità umana sia essa gay, LGBT o etero.



Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post