Sindaci ed alleanze, siamo al "vedere l'effetto che fa"

Felice Massimo De Falco • 7 marzo 2023

Sindaci ed alleanze, siamo al "vedere l'effetto che fa"

Sbaragliare le carte, vivisezionare l’opinione pubblica, squadrare la mimica di alleati e avversari: sono queste le alchimie che i grandi partorienti del candidato a sindaco fanno in queste ore, seduti davanti ad un caminetto e accordandosi sulle cose da far circolare in pubblico. Vedere l’effetto che fa lanciando nomi, alleanze, piattaforme programmatiche immaginifiche. Così ci è parsa l’uscita di Felice Iossa, mente affinata in decenni di politica, che lancia un ticket Lello Russo-Eduardo Riccio, il diavolo e l’acqua santa, un ex socialista che veste i panni del civismo ed un comunista spurio, allevato alla corte di Michele Caiazzo quale gestore del sottoscala del potere.


“Due mattacchioni” chiosa Mimmo Leone, “si allarghi anche a destra” dice sornione Sanseverino. Nel risiko delle alleanze bisogna aspettarsi di tutto, l’agognato potere resetta antipatie e storie personali, per cui a nulla valesse la tignosa e aspra battaglia in consiglio comunale tra Russo e Riccio ingaggiata dal 2010 al 2015, fiera di una sfida impari tra fiorettisti della politica, culminata in un ininfluente Aventino del Pd, fin quando “la tranquillità democratica” non si sarebbe ristabilita. Ma, come accennato, quando c’è in ballo il potere non c’è chimica delle appetenze che tenga, salvo dover fare i conti con la riottosità genuina di chi è abituata a vedere la politica nell’ottica ancestrale di una divisione tra neri e bianchi.


E c’è chi interpreta  “il tempo del coraggio” con una dimissione che gli varrebbe come lavacro battesimale di aver contratto un’alleanza consapevolmente fiacca con un interprete eterediretto, che pur faceva piacere essendoci alle sue spalle una tela di poteri ministeriali che sganciava contentini. Ma con la più prevedibile delle implosioni,cruenta, terragna, godibilissima, del Laboratorio vanno in fumo più di 10mila voti che ad oggi nessuno sa dove andranno. Mettici la delusione della gente, l’astensionismo, il mal di vivere delle democrazie locali che poco muovono l’interesse della gente, c’è un blocco di voti ibernato, volatile che se ci fosse un outsider a quello punterebbe.


Ma Pomigliano offre solo “usato sicuro”: da laboratorio ingegnoso di politica e di politici negli anni 70-80, oggi non produce più niente se non sortite nella penombra di qualcuno che del cerchio magico dei notabiliati locali non fa parte. Prendi Mimmo Leone, tanta lena poco appeal, prendi Sanseverino, il delfino che non ce l’ha fatta o altri ancora. É gente che potrebbe intestarsi una città ma non ha il marchio di fabbrica dei soliti noti. Il potere non si contraccambia e resta nell’alveo di chi lo sa detenere con parsimonia e cazzimma. Roba che solo pochi possono permettersi.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post