Sindaci ed alleanze, siamo al "vedere l'effetto che fa"

Felice Massimo De Falco • 7 marzo 2023

Sindaci ed alleanze, siamo al "vedere l'effetto che fa"

Sbaragliare le carte, vivisezionare l’opinione pubblica, squadrare la mimica di alleati e avversari: sono queste le alchimie che i grandi partorienti del candidato a sindaco fanno in queste ore, seduti davanti ad un caminetto e accordandosi sulle cose da far circolare in pubblico. Vedere l’effetto che fa lanciando nomi, alleanze, piattaforme programmatiche immaginifiche. Così ci è parsa l’uscita di Felice Iossa, mente affinata in decenni di politica, che lancia un ticket Lello Russo-Eduardo Riccio, il diavolo e l’acqua santa, un ex socialista che veste i panni del civismo ed un comunista spurio, allevato alla corte di Michele Caiazzo quale gestore del sottoscala del potere.


“Due mattacchioni” chiosa Mimmo Leone, “si allarghi anche a destra” dice sornione Sanseverino. Nel risiko delle alleanze bisogna aspettarsi di tutto, l’agognato potere resetta antipatie e storie personali, per cui a nulla valesse la tignosa e aspra battaglia in consiglio comunale tra Russo e Riccio ingaggiata dal 2010 al 2015, fiera di una sfida impari tra fiorettisti della politica, culminata in un ininfluente Aventino del Pd, fin quando “la tranquillità democratica” non si sarebbe ristabilita. Ma, come accennato, quando c’è in ballo il potere non c’è chimica delle appetenze che tenga, salvo dover fare i conti con la riottosità genuina di chi è abituata a vedere la politica nell’ottica ancestrale di una divisione tra neri e bianchi.


E c’è chi interpreta  “il tempo del coraggio” con una dimissione che gli varrebbe come lavacro battesimale di aver contratto un’alleanza consapevolmente fiacca con un interprete eterediretto, che pur faceva piacere essendoci alle sue spalle una tela di poteri ministeriali che sganciava contentini. Ma con la più prevedibile delle implosioni,cruenta, terragna, godibilissima, del Laboratorio vanno in fumo più di 10mila voti che ad oggi nessuno sa dove andranno. Mettici la delusione della gente, l’astensionismo, il mal di vivere delle democrazie locali che poco muovono l’interesse della gente, c’è un blocco di voti ibernato, volatile che se ci fosse un outsider a quello punterebbe.


Ma Pomigliano offre solo “usato sicuro”: da laboratorio ingegnoso di politica e di politici negli anni 70-80, oggi non produce più niente se non sortite nella penombra di qualcuno che del cerchio magico dei notabiliati locali non fa parte. Prendi Mimmo Leone, tanta lena poco appeal, prendi Sanseverino, il delfino che non ce l’ha fatta o altri ancora. É gente che potrebbe intestarsi una città ma non ha il marchio di fabbrica dei soliti noti. Il potere non si contraccambia e resta nell’alveo di chi lo sa detenere con parsimonia e cazzimma. Roba che solo pochi possono permettersi.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post