Addio al reddito di cittadinanza, arriva “Mia”

Redazione • 7 marzo 2023

Si chiama “Misura di inclusione attiva". Il sussidio massimo potrebbe aggirarsi attorno ai 500 euro per una fascia più ristretta di potenziali beneficiari. ll Mef precisa: "Al momento, nessuna bozza sulla riforma è all’esame degli uffici"

Il governo lavora alla riforma del reddito di cittadinanza, che potrebbe lasciare spazio alla Mia, ovvero la Misura di inclusione attiva, un sussidio più 'leggero' e di minore durata pensato per due tipologie di fruitori, occupabili o meno, con un assegno massimo di 500 euro al mese.


Da settimane, a quanto filtra, l'esecutivo starebbe lavorando ad un testo, per ora si tratterebbe solo di una bozza, per superare il Reddito, come previsto dall'ultima legge di bilancio che ha ridotto ad 8 mesi per il 2023 lo strumento di sostegno alle fasce sociali più svantaggiate in attesa di una revisione. Il Ministero del Lavoro potrebbe portare il decreto in Consiglio dei ministri già nelle prossime settimane, per poi avviare un dibattito in Parlamento per apportare eventuali correttivi. Le forze politiche di maggioranza, infatti, avrebbero espresso approcci simili ma non identici sui contenuti del provvedimento.

Dopo le indiscrezioni di stampa però il Mef precisa che, al momento, nessuna bozza sulla riforma del reddito di cittadinanza è all'esame degli uffici, nè mai è pervenuta la relazione tecnica indispensabile per qualsiasi valutazione.


Al momento circa 1,1 milioni di nuclei familiari percepiscono il Reddito, con un importo medio di 549 euro. La Mia potrebbe prevedere un sussidio di massimo 500 euro per coloro che sono considerati non occupabili, con una riduzione a 375 euro in caso di persone adatte a lavorare. In questa seconda categoria rientrerebbero anche i percettori di redditi da lavoro molto bassi, fino a 3mila euro annui. La durata dell'assegno sarebbe inferiore a quella attuale: 12 mesi in luogo di 18.

Dalla revisione dell'Rdc, varato nel 2019 con il primo governo di Giuseppe Conte, a maggioranza M5s-Lega, strumento portato avanti su proposta dei pentastellati, l'esecutivo di centrodestra punta a risparmiare a pieno regime tra 2 e 3 miliardi di euro annui da reinvestire nelle politiche attive del lavoro, versante su cui il reddito ha dimostrato finora lacune e limiti di intervento.


"Il Mia nasce dalla volontà di risolvere il tema delle politiche attive e di spostare quello che oggi è un sussidio sul tema della politica attiva. Quindi, ovviamente, non è una retromarcia. Si era detto che si sarebbe cambiato il Reddito di cittadinanza", afferma Federico Freni, sottosegretario all'Economia.

"Si era detto che si sarebbe immaginata una misura che avrebbe consentito a chi non può lavorare - aggiunge - di essere sostenuto e a chi non vuole lavorare di dover lavorare per forza, se la vuole. E questo si sta facendo. Con il Mia ci sarà, entro certi limiti, la concorrenza tra lavoro e Reddito di cittadinanza".

Il testo in preparazione prevederebbe anche il coinvolgimento delle agenzie privare per il lavoro e la presenza di maggiori controlli per evitare le truffe verificatesi in questi anni nella fruizione del Rdc.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post