Accedere al mondo del lavoro per le donne è ancora troppo difficile

Redazione • 7 marzo 2023

Accedere al mondo del lavoro per le donne è ancora troppo difficile

Per le donne accedere al mondo del lavoro è più difficile di quanto si pensasse negli ultimi venti anni e il gender gap nel lavoro e sul fronte dei salari si è ridotto appena. È il monito lanciato dalle Nazioni Unite quando mancano due giorni all'8 marzo. L'Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) ha sviluppato un indicatore ad hoc per individuare meglio i disoccupati che desiderano lavorare.Il nuovo metodo "dipinge un quadro della situazione delle donne nel mondo del lavoro molto più cupo rispetto al tasso di disoccupazione più comunemente usato", afferma l'agenzia delle Nazioni Unite in una nota. "I nuovi dati mostrano che le donne incontrano ancora molte più difficoltà a trovare un lavoro rispetto agli uomini", afferma l'Ilo, aggiungendo che, secondo i nuovi dati, nel mondo il 15% delle donne in età lavorativa vorrebbe lavorare ma non può farlo, contro il 10,5% degli uomini. "Questo divario di genere è rimasto praticamente invariato per due decenni", insiste l'agenzia. 


Al contrario, i tassi di disoccupazione ufficiali per donne e uomini sono molto simili. Secondo l'Ilo, ciò è dovuto al fatto che i criteri utilizzati per determinare se qualcuno debba essere ufficialmente considerato disoccupato o meno tendono a escludere in modo sproporzionato le donne. L'agenzia Onu ha sottolineato che le responsabilità personali e familiari, compreso il lavoro domestico non retribuito, colpiscono in modo eccessivo le donne. Tali attività, afferma, spesso impediscono alle donne non solo di lavorare, ma anche di cercare attivamente un impiego o di essere disponibili a lavorare con breve preavviso. 


L'Ilo ha rilevato che il divario occupazionale è particolarmente grave nei Paesi a basso reddito, dove quasi un quarto delle donne non riesce a trovare un lavoro. Per gli uomini, il tasso corrispondente è al 17%. E l'accesso al lavoro non è l'unico problema. Le donne tendono infatti a essere sovrarappresentate in alcune tipologie di lavoro vulnerabile, come l'aiuto nelle imprese dei familiari piuttosto che il lavoro autonomo.


"Questa vulnerabilità, unita a tassi di occupazione più bassi, pesa sui guadagni delle donne", osserva l'Ilo. E spiega: "A livello globale, per ogni dollaro di reddito da lavoro guadagnato dagli uomini, le donne guadagnano solo 51 centesimi". Il divario retributivo varia ampiamente tra le regioni, con le donne che guadagnano solo 33 centesimi per dollaro nei Paesi a basso reddito, ma 58 centesimi per dollaro in quelli ad alto reddito. "Questa notevole disparità di reddito è dovuta sia al basso livello di occupazione delle donne, sia ai loro salari medi più bassi quando sono impiegate", sottolinea l'agenzia.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post