Storia di una bipolare

Erika Takahashi • 9 giugno 2022

Storia di una bipolare

La depressione è entrata nella mia vita piano piano nell'86, avevo 32 anni. Ero una ragazza come tante, avevo quasi tutto: lavoro interessante con un buon guadagno, amici, non mi mancava nulla.. 7 mesi di sofferenza con le giornate "grigie" e quelle "nere con pensieri suicidi. Non feci nessuna cura, perche' mi avevano consigliato di andare in analisi. Allora sulla depressione c’era un pò di confusione. Resistetti e piano piano la vita ha ricominciato a sorridermi... il mio momento magico!... invece ero entrata in fase maniacale. All'inizio nessuno se n’è  accorto cosa stava succedendo a me. Altri 7 mesi così prima di cadere di nuovo giù'. Ott. '87 il mio primo tentato suicidio, mi sono svegliata all'ospedale. Così comincia la mia storia con il Disturbo Bipolare.


Più o meno come molti noi bipolari. I miei episodi maniacali: '89 e '91. Cominciai a sentire le "voci". e nel '91 alla fase culminante cominciai a buttare le cose nei secchioni di immondizie o dalla finestra in giardino. Ho buttato i miei gioielli, vestiti, scarpe, altri oggetti miei cari. Nell' 89 ho cominciato a fare la cura con il litio, insieme agli antidepressivi, con scarso risultato. Nel 92 rifiutai di prendere il litio. Ero rimasta male per la ricaduta dell'91. Non credevo più ai farmaci. Gennaio 93 un altro tentato suicidio.. Maggio 93, un grande psichiatra di Roma "azzecca" la cura per me e nel giro di poche settimane cominciai a stare "bene", normale! Senza andare più da nessun medico. Stavo completamente bene. Nel dicembre 2001, dopo quasi 10 anni di nuovo vado in fase maniacale.


Nel ‘95 mi sono sposata. Mio marito col carattere difficile, io testa dura litigi erano tanti. Dopo un ennesimo litigio, scappai di casa, mi barricai nella casa dei miei genitori (allora all'estero per lavoro)...questa volta ho combinato un bel casino...follia pura... cominciai a buttare altri oggetti, tra cui anche un dipinto di un grande artista dei miei genitori...la mattina sono venuti carabinieri, ambulanza persino pompieri. Con pochi giorni di cura ritornai "normale", così fino al gennaio 2006, dopo un'esperienza brutta di due interventi chirurgici in 2 giorni, cominciai ad avere "paura" di qualcosa...per la prima volta attacchi di panico, poi caddi in una fase depressiva profonda. Il mio psichiatra granello per granello, goccia per goccia ha dosato per me la cura ottimale per me. Lui nel 2009 a marzo e' andato in pensione. Mi ha curato per 7 anni. Ho incontrato una delle persone pù' umane che abbia mai conosciuto. Da allora fino a oggi sto bene.


Questa e’ la mia storia a lieto fine. Ma non per tutti e’ così. Mentre io fino alla malattia non ho subito grandi traumi anzi la malattia mi e’ arrivata quanto le cose per me stavano più che bene, apparentemente senza motivo, a molte persone la malattia arriva dopo un trauma o una grande perdita, cosa che di certo non è’ la causa della malattia che tutt’ora sconosciuta, ma non e’ la causa ma sarebbe il fattore scatenante.

Ho avuto modo di leggere tante storie con la malattia che viene fuori chi presto verso i 18 anni in media tra i 25-35 anni , ci sono anche le eccezioni delle persone che la malattia arriva anche dopo i 40 anni. Molti bipolari sono persone che prima della sorgenza della malattia hanno avuto problemi familiari, sociali, abusi o grandi traumi, cosa che una persona normale poi riesce a rimboccare le maniche e può andare avanti con la vita mentre chi ha questa patologia tutte le esperienze negative vendono amplificate e si trova malata del DB.


Spesso a molte persone per trovare la stabilita’ con l’umore, cioè trovare la cura farmacologica giusta ci vogliono anni e anni purtroppo. A tante persone la vita viene interrotta dalla malattia e questo e’ un grosso problema sociale.
 

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post