Taping kinesiologico: cosa è e a che cosa serve

Iazzetta GIuseppe • 15 settembre 2022

....e come si usa

Il taping kinesiologico è una metodica riabilitativa inventata anni fa da un medico giapponese di nome Kenzo Kase e che ha trovato soprattutto negli ultimi anni largo utilizzo nella riabilitazione e non solo in ambito sportivo, nella traumatologia sportiva,ortopedica e non, e come adiuvante nei trattamenti del linfedema e patologie linfatiche annesse. In che cosa consiste e perchè si usa? Ebbene, il taping, è un nastro adesivo a cui viene applicato un collante non tossico o in alternativa anche dei prodotti medicamentosi antinfiammatori o antidolorifici, che viene applicato sulla cute asciutta, priva di peli e adeguatamente detersa, per una moltitudine di benefici.


Uno di questi, è la stimolazione dei meccanorecettori situati nei muscoli e nei tendini, il particolare i fusi neuromuscolari e gli organi tendinei del Golgi. L'effetto del taping è di creare una stimolazione propriocettiva del muscolo o del tendine, tale da alleviare sindromi da trigger points o tender spot, aumentare l'afflusso sanguigno nella zona trattata e le funzioni di drenaggio linfatico. Ha trovato e trova ampia applicazione nel settore sportivo, perchè a differenza di bendaggi più costrittivi, permette un ampia facoltà di movimento e libertà delle articolazioni, tanto da facilitare il gesto sportivo ed eliminare eventuali fastidi determinati dalle sindromi da overuse, sindromi da iperuso. Viene utilizzato efficacemente anche nelle sindromi da instabilità cronica di spalla, caviglia, ginocchio perchè permette un certo grado di elasticità e movimento alle articolazioni pur determinando un'azione costrittiva e protettiva su di esse. Oltretutto, diversi studi trovati in letteratura, dimostrano anche una importante azione sull' aumento della velocità di attivazione muscolare, determinando una velocizzazione e una maggiore rapidità di movimento, un aumento del range articolare e aumento dei gradi di movimento.


Confortanti segnali arrivano anche nel trattamento del linfedema di grado lieve e moderato con kinesiotaping applicato secondo le modalità tipiche del trattamento delle patologie linfatiche , attraverso strisce sovrapposte e radiali che determinano una maggiore velocità di drenaggio degli arti e una riduzione del diametro di essi, soprattutto in patologie oncologiche, in cui si rende necessario l'asportazione dei linfonodi ( PMID: 31068019) e in cui si determinano un successivo aumento di volume degli arti coinvolti. Ebbene, il taping si è dimostrato più efficace di altri trattamenti più conosciuti e già largamente utilizzati per il trattamento di tali patologie come il linfodrenaggio o la pressoterapia. Altro utilizzo che in realtà aveva già una precedente versione ,è quello in ambito neurologico, soprattutto nell'ambito degli eventi post-ictus, nel trattamento dell'emiplegia e in patologie neurologiche croniche che coinvolgono la postura come il morbo di Parkinson.


Ebbene, si stanno sviluppando programmi di riabilitazione che coinvolgono l'utilizzo del taping, conosciuto in passato sotto il nome di vincoli muscolo-cutanei. Il taping risulterebbe efficace nel controllo e nella gestione della spalla dolorosa, nelle lussazioni e sublussazioni di spalla, nelle periartriti scapolo-omerali conseguenti agli eventi ictali, ma anche nel controllo e nella gestione della postura conseguente all'evento ischemico. Tuttavia nonostante le importanti conferme che riceviamo dall'ambito sportivo, dove il taping oltre che un trattamento riabilitativo è diventato anche una vera e propria moda, ulteriori ricerche e studi sono necessari per validare e confermare le confortanti prove di efficacia che ci diano protocolli di trattamento sull'utilizzo nell'ambito neurologico e nel trattamento delle patologie flebologiche. Alcune prove a sostegno, dall'analisi fatta su motori di ricerca medica ci sono, restano da confermare ed evolvere protocolli di trattamento medico più sicuri e efficaci.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post