Carmen Di Lauro (M5S):" Ritornare col Pd dopo il 25? Con questi vertici mai"

Felice Massimo De Falco • 14 settembre 2022

Carmen Di Lauro (M5S):" Ritornare col Pd dopo il 25? Con questi vertici mai; faccio presa a sinistra? Evidentemente gli italiani e in particolare gli elettori di centro sinistra ci stanno riconoscendo una coerenza e una determinazione che vedono mancare altrove; quella di Cingolani non è la nostra transizione energetica; Conte vera sorpresa? E' stato forse il premier più amato degli ultimi anni; Di Maio? In tanti credono che fuori possono fare un partito, ma fuori del Movimento sono nessuno; un premier donna? mi piacerebbe molto, è grave che dopo 80 anni non ci sia una donna al vertice"    

- La scelta di rompere con Letta si sta rivelando provvidenziale. In effetti gli state mangiando l’elettorato


Noi abbiamo semplicemente difeso la nostra dignità politica e le nostre battaglie.

Abbiamo dato priorità a temi come il salario minimo, il caro bollette (mente tutti parlavano di armi), il super bonus. Evidentemente gli italiani e in particolare gli elettori di centro sinistra ci stanno riconoscendo una coerenza e una determinazione che vedono mancare altrove



- Dopo le elezioni lei crede che si possa rinnovare il dialogo col Pd?


Con gli attuali vertici del Pd è impossibile qualsiasi dialogo. Politicamente si sono schiacciati sull’agenda Draghi buttando a mare i temi sociali e innovativi portati in dote dal Movimento. Hanno abbracciato Di Maio, Tabacci, ci hanno provato perfino con Calenda.

Scelte per noi incomprensibili e lontane dalla nostra visione politica e di Paese.


- Grillo è stato il primo a parlare di transizione ecologica. Quella interpretata da Cingolani vi soddisfa?


La transizione ecologica non affronta solo il tema energetico ma anche il rapporto, tutto da rinnovare, tra essere umano e ambiente.

Quest’ultimo aspetto, altrettanto fondamentale, è totalmente mancato nell’agenda di Cingolani.


- Siete tornati alle origini, arcigni oppositori al sistema. È questa la vostra collocazione?


La nostra collocazione è sempre stata quella di portare a casa quanti più risultati possibili che migliorassero le condizioni di vita dei cittadini.

Se questo significa opporsi ad un sistema che ascolta maggiormente le lobbies e meno i bisogni delle persone, sicuramente lo abbiamo fatto e non avremo paura di continuare a farlo.



- I sondaggisti dicono che la vera sorpresa è Giuseppe Conte. Se lo sarebbe aspettato dopo la scissione di Di Maio?


Personalmente non mi sorprende. Giuseppe Conte durante il difficile periodo della pandemia ha saputo essere un riferimento non solo nel nostro Paese ma anche a livello europeo, dando un lustro all’Italia che non si vedeva da anni.

È stato forse il Presidente del Consiglio più amato degli ultimi anni.


- Cosa pensa di Di Maio?


Luigi Di Maio ha fatto una scelta, che è quella di continuare a fare politica. Personalmente non ne ho condiviso motivazioni e modalità.

In tanti, fuorusciti dal Movimento, credono che fondando un proprio partito possano comunque avere dei buoni risultati e un seguito: a mio avviso non è così.


- Le piacerebbe un premier donna?


Assolutamente sì, è grave che a 80 anni dalla nomina del primo Presidente del Consiglio questo Paese non abbia mai visto una donna salire a Palazzo Chigi. È anche vero però che chiunque sia chiamato a svolgere questo ruolo dovrebbe portare con sé determinati principi e abilità come empatia, capacità di ascolto, sensibilità, difesa dei più deboli e opporsi a qualsiasi forma di discriminazione.


- Quali sono le priorità del Paese secondo il M5S?


Poco prima che cadesse il Governo, avevamo consegnato al Presidente Draghi una lettera con nove punti che ben descrivevano le nostre priorità. Abbiamo una visione di Paese volta all’uguaglianza e alla dignità della persona, dei lavoratori. Valorizzazione delle fasce giovanili che oggi sono più che mai attente alle tematiche ambientali, altro tema a cui abbiamo dato e daremo sempre centralità.


- Perché avete mandato via Draghi?


Come già detto noi abbiamo semplicemente rivendicato l’importanza dei temi che stavamo portando avanti, ricordo il salario minimo, i problemi con l’ecobonus, il blocco dell’ inceneritore di Roma. Siamo stati ignorati: stare al Governo significa ascoltare le posizioni di tutti i partiti che sostengono la maggioranza e da un certo punto in poi Draghi ha smesso di farlo.

Il Parlamento non è composto da sudditi ma da rappresentanti del popolo che avrebbero meritato molto più ascolto e rispetto.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post