Tommaso Labate (Corsera): " Il trend topic della legislatura? Draghi

Felice Massimo De Falco • 12 settembre 2022

Tommaso Labate (Corsera): " Il trend topic della legislatura? Draghi

Tommaso Labate, autore de l’Ultima Fermata, perché questo titolo?


All’inizio volevo chiamarlo Al Capolinea, ma poi mi sono ricordato che era il titolo di un vecchio libro di Macaluso, per cui abbiamo optato per Ultima Fermata.


Qual ‘è il trend topic di questa legislatura?


E’ Draghi perché ha contraddistinto l’ultimo pezzo della legislatura ed anche la campagna elettorale a cui lui non partecipa si svolge in suo nome


E’ stato folle mandar via Draghi con quel che ci aspetta nel prossimo autunno-inverno?


Assolutamente io non definisco mai quanto accaduto folle, scelte politiche folli sono altre e non penso che il destino di una nazione sia appeso a quello di un individuo. Potrebbe esser stato un errore ma ripeto scelte politiche folli sono altre non questa.


Nel tuo libro racconti anche del passaggio da Conte a Draghi: cos’è cambiato?


Beh si è allargata la maggioranza ancora di più, il passaggio cruciale è che stato un vero governo di unità nazionale che ha compreso non solo fenomeni nuovi della politica con forze politiche che si erano contrapposte in precedenza assieme


Abbiamo “rischiato” Berlusconi capo dello Stato?


Nel libro c’è parecchio su questa vicenda. Dal punto di vista degli antiberlusconiani era una suggestione, dal punto di vista di Berlusconi stesso è stata una speranza coltivata


Intanto Conte risale la china dopo che la scissione di Di Maio aveva messo in dubbio l’esistenza del Movimento


Conte risale la china perché occupa uno spazio in cui si muove da monopolista, ha il monopolio di un pezzo dell’elettorato.


Tutto questo ai danni del Pd?


Si, chi sta pagando è il centrosinistra.


Credi che le posizioni morbide della Meloni siano autentiche?


E’ difficile dirlo, significherebbe fare un processo alle intenzioni e questo non va mai fatto.


Se la Meloni vince indica un federatore?


Io fatico ad immaginare una persona che vinca le elezioni e provi a non fare lei il Presidente del Consiglio. Sarebbe un caso unico nella storia, solo Bersani non ha provato a fare un governo ed ha lasciato spazio a Letta

Secondo te, chi sta sbagliando campagna elettorale?

Non so chi sta sbagliando, è impossibile fare bilanci sulla campagna elettorale in corso, è come sostenere che si sta sbagliando partita quando si è alla fine del primo tempo

 

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Altri post