Transizione ecologica, la manager Sanfelice:"Necessario passare all'economia circolare"

Felice Massimo De Falco • 18 febbraio 2023

 

Transizione ecologica, la manager Sanfelice:"Necessario passare all'economia circolare"

 

- L’Italia ha tra i suoi obiettivi primari la transizione ecologica. Innanzitutto di cosa parliamo?


È il modo in cui si cercherà di rendere il progresso compatibile con l'ambiente in cui viviamo evitando che si distrugga.


- Il governo ha destinato quasi 60 mld di euro al miglioramento dell’ambiente. Lei come li spenderebbe?


Personalmente, operando nel settore dei rifiuti, con particolare riferimento all'igiene urbana, li destinerei agli impianti di trattamento e recupero di rifiuti. Questo soprattutto per rendere circolare l'economia, ovvero dando ai prodotti una nuova vita. Ma anche per ridurre sensibilmente il costo della tassa sui rifiuti che dipende in maniera determinante dai costi di smaltimento. Quindi impianti migliori per smaltire a costi più bassi.


- Uno dei punti centrali della transizione è l’economia circolare. Per far sì che avvenga quali sono i presupposti e i cambiamenti radicali che devono fare i cittadini?


 La prima cosa da fare è ridurre gli sprechi e imparare a riutilizzare. Trovo ad esempio geniale il sistema Vinted, l app attraverso la quale puoi acquistare cose belle e di marca usate e a basso costo. Ecco, dobbiamo cambiare mentalità. Imparate a riutilizzare.


- Si parla molto di energie rinnovabili. Quanta convenienza c’è ad installare sulla propria casa pannelli fotovoltaici?


La convenienza sta soprattutto nei costi energetici. Con l energia ai massimi storici, l indipendenza energetica rappresenta una soluzione possibile e utile.


- Transizione ecologica è anche migliorare la rete elettrica e dell’acqua. Cosa si può fare in questo settore?


Migliorare la rete elettrica così come quella dell'acqua impone il passaggio a tecnologie evolute sia per il rifacimento degli impianti che il controllo degli stessi. Per far questo è necessario investire in ricerca ma ancor prima stabilire che sia una priorità per il paese. In questo il Ministero deve dare precise indicazioni e indirizzi


C’è un paradosso: le case automobilistiche producono auto elettriche ma costano tanto come tanto costa ricaricarle. Allora che si fa?


Non è che le auto costano tanto è che manca l infrastruttura di supporto. Non ci sono colonnine di ricarica, mancano spazi dedicati, ed ecco che la mancanza di organizzazione e di una infrastruttura adeguata fa impennare i costi . Di fatto però il.costo delle auto elettriche si è ridotto molto rispetto alla fase iniziale ma è pur vero che nessuno sarà mai invogliato all acquisto se la gestione resterà così complicata.


- Come immagina l’Italia di domani?


Auspico in una guida avveduta ed assennata che sappia porre l'ambiente veramente al centro delle politiche di sviluppo. Vanno incentivate le aziende a produrre con materiali eco sostenibili, vanno incentivate le persone ad acquistare meno ed a riutilizzare di più. Bisogna pensare al cambiamento come un luogo in cui si trasformano abitudini e vecchie credenze e dove la gente sia disposta a vivere con meno godendosi di più ciò che ha.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post