Transizione ecologica, la manager Sanfelice:"Necessario passare all'economia circolare"

Felice Massimo De Falco • 18 febbraio 2023

 

Transizione ecologica, la manager Sanfelice:"Necessario passare all'economia circolare"

 

- L’Italia ha tra i suoi obiettivi primari la transizione ecologica. Innanzitutto di cosa parliamo?


È il modo in cui si cercherà di rendere il progresso compatibile con l'ambiente in cui viviamo evitando che si distrugga.


- Il governo ha destinato quasi 60 mld di euro al miglioramento dell’ambiente. Lei come li spenderebbe?


Personalmente, operando nel settore dei rifiuti, con particolare riferimento all'igiene urbana, li destinerei agli impianti di trattamento e recupero di rifiuti. Questo soprattutto per rendere circolare l'economia, ovvero dando ai prodotti una nuova vita. Ma anche per ridurre sensibilmente il costo della tassa sui rifiuti che dipende in maniera determinante dai costi di smaltimento. Quindi impianti migliori per smaltire a costi più bassi.


- Uno dei punti centrali della transizione è l’economia circolare. Per far sì che avvenga quali sono i presupposti e i cambiamenti radicali che devono fare i cittadini?


 La prima cosa da fare è ridurre gli sprechi e imparare a riutilizzare. Trovo ad esempio geniale il sistema Vinted, l app attraverso la quale puoi acquistare cose belle e di marca usate e a basso costo. Ecco, dobbiamo cambiare mentalità. Imparate a riutilizzare.


- Si parla molto di energie rinnovabili. Quanta convenienza c’è ad installare sulla propria casa pannelli fotovoltaici?


La convenienza sta soprattutto nei costi energetici. Con l energia ai massimi storici, l indipendenza energetica rappresenta una soluzione possibile e utile.


- Transizione ecologica è anche migliorare la rete elettrica e dell’acqua. Cosa si può fare in questo settore?


Migliorare la rete elettrica così come quella dell'acqua impone il passaggio a tecnologie evolute sia per il rifacimento degli impianti che il controllo degli stessi. Per far questo è necessario investire in ricerca ma ancor prima stabilire che sia una priorità per il paese. In questo il Ministero deve dare precise indicazioni e indirizzi


C’è un paradosso: le case automobilistiche producono auto elettriche ma costano tanto come tanto costa ricaricarle. Allora che si fa?


Non è che le auto costano tanto è che manca l infrastruttura di supporto. Non ci sono colonnine di ricarica, mancano spazi dedicati, ed ecco che la mancanza di organizzazione e di una infrastruttura adeguata fa impennare i costi . Di fatto però il.costo delle auto elettriche si è ridotto molto rispetto alla fase iniziale ma è pur vero che nessuno sarà mai invogliato all acquisto se la gestione resterà così complicata.


- Come immagina l’Italia di domani?


Auspico in una guida avveduta ed assennata che sappia porre l'ambiente veramente al centro delle politiche di sviluppo. Vanno incentivate le aziende a produrre con materiali eco sostenibili, vanno incentivate le persone ad acquistare meno ed a riutilizzare di più. Bisogna pensare al cambiamento come un luogo in cui si trasformano abitudini e vecchie credenze e dove la gente sia disposta a vivere con meno godendosi di più ciò che ha.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post