Tutte le promesse disattese dai talebani in Afghanistan

Redazione • 16 agosto 2022

Tutte le promesse disattese dai talebani in Afghanistan

Violenze, violazioni dei diritti umani, promesse non mantenute. Un anno dopo il ritorno dei talebani al controllo dell'Afghanistan, Amnesty International ha documentato in un rapporto la situazione nel Paese.Il lavoro dell'organizzazione mette in evidenza la diffusa impunità per crimini come la tortura, le uccisioni per rappresaglia e gli sgomberi forzati di coloro che si oppongono ai talebani.

Nel documento "Un anno di violenza, impunità e false promesse", Amnesty rileva che la situazione sul campo è completamente diversa da quella che i leader talebani avevano anticipato nell'agosto 2021, quando assicuravano che i diritti delle donne sarebbero stati rispettati e la libertà della stampa, tra gli altri aspetti.


"Si sono impegnati pubblicamente a proteggere e promuovere i diritti umani. Ma la velocità con cui stanno smantellando 20 anni di progressi sui diritti umani è sbalorditiva", ha affermato Yamini Mishra, direttore regionale di Amnesty International per l'Asia meridionale. "Ogni speranza di cambiamento - ha aggiunto - è svanita mentre i talebani cercano di governare attraverso una repressione violenta in totale impunità".


I talebani hanno limitato il diritto all'istruzione, oscurando il futuro di milioni di ragazze afgane, afferma Amnesty International, che avverte ulteriormente che le autorità "sottopongono le donne a violenze crescenti", a volte per punire i loro parenti. Decine di donne sono state detenute e torturate per aver partecipato a proteste pacifiche per rivendicare i loro diritti, in mezzo a crescenti restrizioni che le hanno private delle loro libertà, descrive l'organizzazione umanitaria.

"Non dobbiamo restare a guardare mentre i diritti umani di un'intera popolazione crollano. Una risposta internazionale forte, significativa e unita è l'unica speranza di porre fine all'incubo che il popolo afghano sta vivendo da un anno", ha affermato Mishra.


Negli ultimi dodici mesi, AI ha ricevuto "rapporti diffusi" di soldati talebani che picchiano e torturano persone che ritengono abbiano infranto gli editti talebani o che accusano di lavorare con il governo precedente. Centinaia di civili sono stati detenuti arbitrariamente.

"Molti vengono picchiati con il calcio dei fucili o fustigati durante l'arresto", afferma il rapporto. Oltre 80 giornalisti sono stati detenuti e torturati per aver riferito di proteste pacifiche nell'ultimo anno.

Amnesty International sottolinea anche l'uso eccessivo della forza da parte delle autorità afghane, mentre cercano di imporre il divieto alle proteste pacifiche. In diverse grandi città, le forze di sicurezza hanno disperso le proteste pacifiche picchiando e sparando a manifestanti disarmati.


Poche settimane dopo la presa del potere dei talebani, Amesty ha appreso di casi di afgani non pashtun sfrattati con la forza dalle loro case e dalla loro terra in modo che i talebani potessero ricompensare i loro sostenitori con terre sequestrate ad altri gruppi etnici come hazara, turkmeni e uzbeki.

L'organizzazione umanitaria è a conoscenza di segnalazioni di sfratti in tutto il Paese e, nel giugno 2022, l'Onu ha stimato che il numero degli sfollati afgani fosse salito a oltre 820 mila. Infine, la segnalazione dell'uccisione di 13 persone di etnia hazara, tra cui una ragazza di 17 anni, nella provincia di Daikundi, ad agosto 2021.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post