Tutte le promesse disattese dai talebani in Afghanistan

Redazione • 16 agosto 2022

Tutte le promesse disattese dai talebani in Afghanistan

Violenze, violazioni dei diritti umani, promesse non mantenute. Un anno dopo il ritorno dei talebani al controllo dell'Afghanistan, Amnesty International ha documentato in un rapporto la situazione nel Paese.Il lavoro dell'organizzazione mette in evidenza la diffusa impunità per crimini come la tortura, le uccisioni per rappresaglia e gli sgomberi forzati di coloro che si oppongono ai talebani.

Nel documento "Un anno di violenza, impunità e false promesse", Amnesty rileva che la situazione sul campo è completamente diversa da quella che i leader talebani avevano anticipato nell'agosto 2021, quando assicuravano che i diritti delle donne sarebbero stati rispettati e la libertà della stampa, tra gli altri aspetti.


"Si sono impegnati pubblicamente a proteggere e promuovere i diritti umani. Ma la velocità con cui stanno smantellando 20 anni di progressi sui diritti umani è sbalorditiva", ha affermato Yamini Mishra, direttore regionale di Amnesty International per l'Asia meridionale. "Ogni speranza di cambiamento - ha aggiunto - è svanita mentre i talebani cercano di governare attraverso una repressione violenta in totale impunità".


I talebani hanno limitato il diritto all'istruzione, oscurando il futuro di milioni di ragazze afgane, afferma Amnesty International, che avverte ulteriormente che le autorità "sottopongono le donne a violenze crescenti", a volte per punire i loro parenti. Decine di donne sono state detenute e torturate per aver partecipato a proteste pacifiche per rivendicare i loro diritti, in mezzo a crescenti restrizioni che le hanno private delle loro libertà, descrive l'organizzazione umanitaria.

"Non dobbiamo restare a guardare mentre i diritti umani di un'intera popolazione crollano. Una risposta internazionale forte, significativa e unita è l'unica speranza di porre fine all'incubo che il popolo afghano sta vivendo da un anno", ha affermato Mishra.


Negli ultimi dodici mesi, AI ha ricevuto "rapporti diffusi" di soldati talebani che picchiano e torturano persone che ritengono abbiano infranto gli editti talebani o che accusano di lavorare con il governo precedente. Centinaia di civili sono stati detenuti arbitrariamente.

"Molti vengono picchiati con il calcio dei fucili o fustigati durante l'arresto", afferma il rapporto. Oltre 80 giornalisti sono stati detenuti e torturati per aver riferito di proteste pacifiche nell'ultimo anno.

Amnesty International sottolinea anche l'uso eccessivo della forza da parte delle autorità afghane, mentre cercano di imporre il divieto alle proteste pacifiche. In diverse grandi città, le forze di sicurezza hanno disperso le proteste pacifiche picchiando e sparando a manifestanti disarmati.


Poche settimane dopo la presa del potere dei talebani, Amesty ha appreso di casi di afgani non pashtun sfrattati con la forza dalle loro case e dalla loro terra in modo che i talebani potessero ricompensare i loro sostenitori con terre sequestrate ad altri gruppi etnici come hazara, turkmeni e uzbeki.

L'organizzazione umanitaria è a conoscenza di segnalazioni di sfratti in tutto il Paese e, nel giugno 2022, l'Onu ha stimato che il numero degli sfollati afgani fosse salito a oltre 820 mila. Infine, la segnalazione dell'uccisione di 13 persone di etnia hazara, tra cui una ragazza di 17 anni, nella provincia di Daikundi, ad agosto 2021.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Altri post