Un nuovo spettro si aggira per l'Europa: l'eco-ansia

Alessia De Filippo • 5 agosto 2023

L'eco-ansia è una forma di preoccupazione o stress causato dalla consapevolezza crescente dei problemi ambientali e del cambiamento climatico. Essa sta diventando sempre più rilevante nella società moderna, e i giovani in particolare stanno risentendo di questo fenomeno.

L'eco-ansia si manifesta in diversi modi, da una preoccupazione costante per l'ambiente a un senso di impotenza o colpa per non fare abbastanza per proteggerlo. Essa è alimentata dalla crescente consapevolezza dell'impatto devastante che l'inquinamento, la deforestazione e altri problemi ambientali stanno avendo sul nostro pianeta.


di Alessia De Filippo


“(…) Salve mi chiamo Giorgia, la domanda che le volevo fare è più personale … io le confesso Ministro che ho molta paura per il mio futuro. Io personalmente soffro di eco ansia. Alle volte penso che io non ho un futuro perché la mia terra brucia. In questi giorni in Sicilia brucia, sta bruciando tutto. Io non so se voglio avere figli …”

Queste sono le parole di Giorgia al Giffoni Film Festival al Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetuca Gilberto Picchetto Fratin che nel rispondere si emoziona.

 

Cos’è però l’eco ansia?


L'eco-ansia è una forma di preoccupazione o stress causato dalla consapevolezza crescente dei problemi ambientali e del cambiamento climatico. Essa sta diventando sempre più rilevante nella società moderna, e i giovani in particolare stanno risentendo di questo fenomeno.

L'eco-ansia si manifesta in diversi modi, da una preoccupazione costante per l'ambiente a un senso di impotenza o colpa per non fare abbastanza per proteggerlo. Essa è alimentata dalla crescente consapevolezza dell'impatto devastante che l'inquinamento, la deforestazione e altri problemi ambientali stanno avendo sul nostro pianeta.

I giovani stanno diventando sempre più consapevoli di questi problemi grazie all'istruzione, ai media e alle campagne di sensibilizzazione. Molte scuole stanno introducendo programmi educativi che mettono in evidenza l'importanza della sostenibilità e della conservazione ambientale.

 

Tuttavia, questa maggiore consapevolezza può portare anche a un aumento dell'ansia e dello stress. Alcuni giovani possono sentirsi sopraffatti dall'entità dei problemi ambientali e dalla percezione che le azioni individuali possano sembrare insignificanti di fronte a sfide così vaste.

 

La società sta rispondendo all'eco-ansia in vari modi. Sono stati introdotti servizi di supporto psicologico per aiutare coloro che sono particolarmente colpiti da questi problemi. Inoltre, governi e organizzazioni stanno cercando di incoraggiare azioni concrete per affrontare i problemi ambientali, fornendo speranza e senso di controllo.

 

L'eco-ansia è un sintomo del nostro tempo, un segnale che le persone, e in particolare i giovani, stanno prendendo sul serio le sfide ambientali. È importante che società, governi e organizzazioni lavorino insieme per fornire supporto, istruzione e strumenti per affrontare questi problemi. Farlo non solo aiuterà a ridurre l'eco-ansia ma contribuirà anche a creare una generazione più consapevole e responsabile nei confronti dell'ambiente.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post