L’eterno abbraccio tra genio e follia

Mario Volpe • 4 agosto 2023

Quando la neurodiversità non impedisce di generare opere eterne. Uomini e donne illusitri tra genio e follia che nell'arte, la storia e la letteratura di grande genialità partorita nonostante il disagio. Ne parla lo scrittore Mario Volpe

Ciò che incanta lo spettatore in un numero di magia è la terza fase della prova: ovvero il prestigio. Michael Caine lo dice in una magistrale interpretazione nella pellicola The Prestige, in una prima memorabile scena quando, nel far sparire un uccellino in gabbia davanti allo sguardo incredulo di una bambina, afferma che l’illusionista prende qualcosa di ordinario e lo trasforma in qualcosa di straordinario grazie al suo segreto di magia, che lo spettatore non si sforzerà di scoprire solo perché –in quel momento– vuole essere ingannato. Lo stesso inganno a cui, inconsapevoli, ricorrono straordinari scrittori, poeti e artisti il cui segreto dell’incomparabile genio sono i mali, il disagio, i disturbi comportamentali e psichici che li hanno afflitti nel corso della vita. Mali che, in una persona ordinaria, sono considerati limitanti patologie da curare, ma nella mente dell’artista trasmutano in qualcosa di straordinario che lascia attonito chiunque fruisca della sua opera. È il fascino del bello, qualcosa fuori dall’ordinario di cui non è importante carpirne la fonte o il tormento che l’ha generata, piuttosto il risultato che quello stesso tormento ha prodotto: esattamente un’illusione, ecco ciò che produce la genialità disturbata e disturbante di artisti indimenticabili incapaci di reggere fisicamente alle sollecitazioni del proprio estro creativo e del frustrante collo di bottiglia psicologico che, talvolta, nel momento massimo della creazione, strozza il flusso espressivo così da paralizzare la soddisfazione del proprio operato.


Marcel Proust per scrivere la Recherche impiegò ben quindici anni per una maniacale attenzione alla scrittura e alla riscrittura, mentre l’artista britannico Damien Hirst – pur essendo tra i pittori contemporanei più quotati – ha letteralmente dato alle fiamme ben mille dei suoi lavori tra: quadri, schizzi e bozzetti. Genio e follia, un binomio inscindibile e irresistibile, quasi l’unica giustificazione razionale dell’uomo comune difronte alla potenza emotiva di un dipinto, di una scultura, di un libro o di una poesia. Lo stesso Steven King – uno degli autori viventi più letti e conosciuti al mondo –, benché avesse detto in un’intervista che anche uno scrittore lucido può scrivere un grande romanzo, le sue opere di maggiore successo le ha composte sotto l’effetto allucinogeno dell’alcol. Che siano problemi di dipendenza, malattie della mente o disturbi del comportamento, la follia pare alimentare la vena creativa.

Charles Baudelaire, come King, consumava alcol e droghe che minarono gravemente la sua salute fino ad ucciderlo a soli quarantasei anni. Dino Campana e Alda Merini, poeti dall’ineguagliabile talento, furono più volte internati in manicomio e lo stesso Edgar Alan Poe, l’inventore del genere letterario noir, diceva di sé stesso di essere un pazzo. La lista delle psicosi che hanno afflitto grandi artisti è lunghissima: dal disturbo bipolare di Virginia Wolf; alla depressione del pittore russo Chaim Soutine, che lo spingeva a dipingere carcasse di animali squartati, o dello scrittore Ernest Hemingway morto suicida; all’encefalopatia di Goya; alla sindrome schizoide di Edvard Munch; all’epilessia di Van Gogh e perfino al masochismo di Rousseau.

Ma volendo continuare ci sarebbero Michelangelo, Ligabue, Pollock, Emily Dickinson, Wain, Charles Bukowski e tantissimi altri ad avere problemi di ogni sorta; così da far apparire la depressione, la schizofrenia, l’abuso di alcol e droghe e i disturbi del comportamento come indispensabili fonti per le migliori ispirazioni artistiche. Ma, riflettendoci, potrebbe essere vero il contrario, ossia che sia l’arte stessa con la sua difficoltà a garantire un giusto sostentamento al suo autore ad alimentare psicosi più o meno gravi, a favorire il consumo di droghe o alcolici o a far insorgere manie suicide?

Una domanda che potrebbe trovare risposta nelle sole sette poesie vendute da Emily Dickinson in tutta la sua vita, ho dalle stesse parole di Vincent Van Gogh che, malgrado fosse apprezzato dalla critica, fu egli stesso a dire che i suoi dipinti non vendevano; avvalorando che le difficoltà economiche possano avere una chiara responsabilità sulla sanità mentale degli artisti che –per loro natura– tendono a travasare ogni disagio e dolore nelle opere imprigionando la loro arte tra genio e follia.

 

di Mario Volpe

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post