Vico Equense: furto in chiesa, è lo stesso arrestato dai carabinieri 2 giorni prima

28 maggio 2024

Passano poco meno di 48 ore e l’uomo ripercorre le strade della splendida città di costiera. E’ sera e nella chiesa dei Santi Ciro e Giovanni si sta celebrando la santa messa. Tra i fedeli c’è anche il 29enne che evidentemente sottovaluta il settimo comandamento e scruta i movimenti dei presenti.
 C’è una donna impegnata nella preghiera. La signora ha 76 anni e in quell’istante china il capo per la liturgia eucaristica. L’attimo viene colto dal 29enne che prende la borsa della donna riposta sulla panca e si dilegua.

Non sono passati neanche 2 giorni dall’ultimo arresto che il nome di Francesco Sannino, 29enne del posto già noto alle forze dell’ordine, ritorna nella cronaca vicana.
 
Siamo a Vico Equense e il 29enne si era reso protagonista di una rocambolesca fuga sulla statale 145 sorrentina. In quel caso i carabinieri lo avevano arrestato per furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale.
 
Passano poco meno di 48 ore e l’uomo ripercorre le strade della splendida città di costiera. E’ sera e nella chiesa dei Santi Ciro e Giovanni si sta celebrando la santa messa. Tra i fedeli c’è anche il 29enne che evidentemente sottovaluta il settimo comandamento e scruta i movimenti dei presenti.
 
C’è una donna impegnata nella preghiera. La signora ha 76 anni e in quell’istante china il capo per la liturgia eucaristica. L’attimo viene colto dal 29enne che prende la borsa della donna riposta sulla panca e si dilegua.
 
Pensa di averla fatta franca e, scese le scale della chiesa, si dirige verso la vicina piazzetta. Peccato per lui che proprio lì ci fossero i carabinieri della locale stazione e gli agenti della municipale. L’uomo – per ovvie ragione – era conosciuto ma a tradirlo è stata proprio quella borsa portata a tracolla.
 
Il 29enne viene perquisito e nella borsa vengono rinvenuti soldi e documenti della 76enne. Scattano le manette mentre il maltolto viene restituito alla pia vittima. Non si parlerà certamente di un miracolo ma anche ieri una buona azione è stata fatta.

 
Sala Stampa - Comando Provinciale Carabinieri di Napoli

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post