Vincenzo Libio (capogruppo Pd): "Ora serve un governo di salute pubblica"

redazione • 1 marzo 2023

Vincenzo Libio (capogruppo Pd): "Personalmente, non ho aderito all’ iniziativa, posta in essere, con modalità anomala, di sfiduciare il Sindaco del Mastro, in quanto non c’era alcuna pronuncia, in tale direzione, né da parte degli organi del partito, né da parte del gruppo consiliare, che ho avuto l’onore di rappresentare.  In data 12 Febbraio u.s. si è svolta l’Assemblea degli iscritti al PD di Pomigliano D’Arco, nessun riferimento è emerso, in quella sede, all'iniziativa devastante che avrebbe assunto pochi giorni dopo. Io ritengo, e di ciò sono fortemente convinto, che sia prematuro e riduttivo parlare di candidati Sindaci. Il problema centrale è mirare ad una sorta di governo cittadino di salute pubblica"

- Dalla sfiducia notarile la sinistra, per lo più il Pd, esce con due linee contrapposte. Una capeggiata da Riccio che assieme a Pomigliano 2020 premeva per la sfiducia, ed una invece contraria in cui c’era lei. Mi spieghi perché no alla sfiducia.


Personalmente, non ho aderito all’ iniziativa, posta in essere, con modalità anomala, di sfiduciare il Sindaco del Mastro, in quanto non c’era alcuna pronuncia, in tale direzione, né da parte degli organi del partito, né da parte del gruppo consiliare, che ho avuto l’onore di rappresentare. Pertanto, non si può parlare di due linee interne al PD.


- Il segretario, tra l’altro vicesindaco dimessosi, ha avviato un dibattito interno con votazioni prima di arrivare alla sfiducia?


In data 12 Febbraio u.s. si è svolta l’Assemblea degli iscritti al PD di Pomigliano D’Arco, per illustrare le mozioni congressuali, collegate ai candidati per la Segreteria Nazionale: Bonaccini, Schlein, Cuperlo e De Micheli. Il Segretario di circolo ha aperto i lavori con una relazione, improntata alle prospettive esclusive della vita del Partito Democratico. Nessun riferimento è emerso, in quella sede, all'iniziativa devastante che avrebbe assunto pochi giorni dopo.


- Su Riccio verte un’istruttoria dai vertici napoletani. Vi sentite spaccati?


Gli organi metropolitani del PD sono intervenuti, per nominare il Presidente del Seggio del ballottaggio del 26 Febbraio, che ha portato all’elezione di Elly Schlein a Segretario Nazionale del PD. Altre iniziative del partito metropolitano, di cui è in itinere la nomina degli organismi di vertice, pur sussurrate, non risultano allo stato formalizzate.


 
- Eravate al corrente che Del Mastro fosse influenzato dalle direttive di Dario De Falco?


A me non risulta che il Sindaco Del Mastro fosse influenzato da chicchessia. Con il Sindaco uscente, nella mia qualità di Capogruppo Consiliare del PD, mi sono sempre confrontato nell'ottica del leale, corretto e trasparente rapporto istituzionale


- Del Mastro lancia accuse forti di complotti e spinte verso interessi personali. Si era accorto di qualcosa di losco?


Se mi fossi accorto di qualcosa di losco, avrei denunciato eventuali fatti a mia conoscenza, sia pubblicamente che, ovviamente, nelle sedi competenti.


- Il 14 maggio si vota: tocca rifarsi un’identità e darsi una visione e un frontman in pochi mesi. Sarà difficile?


All'interno del partito, ovviamente, si è creato molto sconcerto ed anche molta rabbia per la fine prematura, imprevista e non deliberata della consiliatura. Il problema, in questo caso, non è come usciamo davanti al popolo, ma come farà il popolo a scegliere i suoi rappresentanti istituzionali in un clima politico infuocato, contraddittorio e senza una bussola comune, che faccia uscire la nostra città dalle secche paludose della confusione e dei sospetti. Il mio auspicio è che si riesca a trovare una soluzione, che abbia alla sua base il risanamento politico, culturale e morale della città.


- Il 14 maggio si vota: tocca rifarsi un'identità, darsi una visione ed un frontman in pochi mesi. Sarà difficile?


Io ritengo, e di ciò sono fortemente convinto, che sia prematuro e riduttivo parlare di candidati Sindaci. Il problema centrale è mirare ad una sorta di governo cittadino di salute pubblica, i cui connotati dovranno emergere nelle prossime settimane con l'avvio di un confronto serio tra le forze e gli uomini, che hanno a cuore gli interessi e il futuro di Pomigliano D’Arco.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post