Violenza nelle scuole, mancano autorità e autorevolezza - di Mario Sorrentino

Mario Sorrentino • 23 luglio 2024

Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, da settembre 2022 a marzo 2024 si sono verificati almeno 70 episodi di violenza contro il personale scolastico, tanto da spingere il Parlamento ad intervenire. La legge n.25 del 4 marzo 2024 contempla infatti nuove misure di prevenzione e inasprimento delle pene per i reati commessi. Al momento, tuttavia, non pare che abbia sortito effetti rilevanti.


di Mario sorrentino - già dirigente scolastico


Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, da settembre 2022 a marzo 2024 si sono verificati almeno 70 episodi di violenza contro il personale scolastico, tanto da spingere il Parlamento ad intervenire. La legge n.25 del 4 marzo 2024 contempla infatti nuove misure di prevenzione e inasprimento delle pene per i reati commessi. Al momento, tuttavia, non pare che abbia sortito effetti rilevanti.


Le cause di questo dilagante fenomeno vengono, dai più, individuate nella perdita di autorevolezza di chi rappresenta il mondo della scuola, e su questo tema è intervenuto ancora una volta Valditara. Durante il recente congresso di DirigentiScuola, il Ministro ha evidenziato come «dobbiamo ridare autorevolezza sociale alla categoria dei dirigenti scolastici e di tutto il personale scolastico. Dobbiamo ripristinare il principio di autorità. In una società democratica è fondamentale. L’anarchia – ha affermato – vuol dire assenza di autorità. Dobbiamo sconfiggere quella cultura sessantottina. La caduta di rispetto che c’è nella società italiana verso il mondo della scuola deriva anche da questo e voglio che i dirigenti scolastici, come i docenti e tutto il personale della scuola siano rispettati anche dai genitori».


Autorità e autorevolezza: sono questi i nodi cruciali su cui occorre interrogarsi e agire.Nella scuola, oggi, (come del resto anche nelle famiglie), c’è carenza di entrambe. Se la già citata Legge n.25 del 4 marzo 2024 sarà in grado di ristabilire il rispetto verso il personale scolastico, ben venga, anche se qualche dubbio è lecito data la nota riottosità dei nostri giudici ad applicare le sanzioni. Molto più complicata appare la questione della autorevolezza, sia perché è legata allo spessore umano e culturale del personale scolastico, sia perché tutto concorre, anche dall’esterno della scuola stessa, a demolire la credibilità della istituzione-scuola, divenuta cassa di risonanza di tutte le parole d’ordine del mainstream e oggetto delle incursioni di dubbi personaggi che vengono investiti del ruolo di nuovi maestri di pensiero.


Una scuola troppo spesso ridotta a parcheggio dell’infanzia, in ambienti e strutture troppo eufemisticamente inadeguate; una scuola in cui c’è una chat per ogni cosa, di classe, di dipartimento, di plesso, d’istituto, di educazione civica, di sostegno, d’esame, chat di ogni tipo per messaggi che, in barba a qualsiasi diritto alla disconnessione, giungono a ogni ora di ogni giorno: inutile opporsi, anche le circolari ormai si veicolano via chat.Le aggressioni oscene delle quali gli insegnanti sono sempre più spesso vittime, da parte dei loro alunni e delle famiglie che ne sostengono in modo arrogante le ragioni, lasciano senza parole e non dovrebbero essere sottovalutate.I genitori anziché sostenere i rappresentanti del discorso educativo si schierano con i loro figli, lasciando gli insegnanti in una condizione di isolamento.


Misconosciuti da uno Stato che non valorizza economicamente il loro lavoro, sovraccaricati di compiti educativi di fronte a famiglie sempre più disgregate e latitanti, gli insegnanti patiscono una condizione di umiliazione permanente. Nel nostro tempo ogni atto decisionale nel campo dell’educazione dei figli rischia di essere guardato dalle famiglie come un sopruso illegittimo, mentre è considerata legittima l’aggressione violenta di genitori e figli verso gli insegnanti.In un tempo non lontano l’insegnante godeva di un prestigio sociale e di un’autorità educativa che costituivano un punto fermo per le famiglie e per la nostra vita collettiva.


Se c’è un luogo che andrebbe custodito e difeso con tutta l’attenzione necessaria da ogni forma di prevaricazione, è il luogo della scuola. La violenza brutale di cui gli insegnanti sono vittime non è solo quella di famiglie incivili, ma è anche quella più diffusa del discredito che li colpisce: penalizzati economicamente, denigrati come lavoratori privilegiati, declassati nel loro prestigio pubblico.


Per restare a esperienze a noi vicine, si può ricordare ciò che avviene nelle scuole più difficili delle periferie parigine, dove gli insegnanti temono per la loro stessa incolumità fisica. Ma là appare una reazione da parte delle autorità di governo, che si manifesta anche con parole, che qui sembrano mancare, per rassegnazione o indifferenza. Mancano qui manifestazioni impegnative di solidarietà per i singoli insegnanti, ma anche complessivamente per la categoria, cui pure, più che ad altre, la società e la Repubblica dovrebbero tenere.Il rispetto per l’insegnante è indispensabile.


Esso si fonda sulla sua capacità professionale, fatta di conoscenza della materia che insegna e di aggiornati metodi didattici, ma anche sull’autorevolezza che discende dalla consapevolezza del ruolo non paritario, che distingue chi insegna da chi deve imparare. Non è irrilevante nell’avvilimento della funzione, ma è anzi segno di mancanza di apprezzamento, il penoso trattamento economico degli insegnanti di tutti i livelli. In una società tanto attenta al denaro, lo stipendio è un’importante indicazione del valore che si assegna alla persona che lo riceve. E non è certo segno di attenzione a questo importante aspetto l’occasionale regalia dispensata da questo o quel governo.





Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post