Amedeo Manzo (BCC Napoli): "L'autonomia differenziata non penalizzi il Sud"

Felice Massimo De Falco • 31 gennaio 2023

Intervista ad Amedeo Manzo (BCC Napoli): "L'autonomia differenziata non penalizzi il Sud"

- Dott. Manzo, lei ha affermato che il Mezzogiorno sia il traino del Paese. Con l’eventualità dell’autonomia differenziata cosa cambierebbe per il Sud?


In primo luogo dobbiamo vedere il testo finale della riforma che al momento mi sembra molto contrastata anche all’interno del governo con posizioni molto differenti. Ovviamente non è accettabile la versione che vede il Sud completamente penalizzato, anzi bisognerà fare fronte comune con le istituzioni per evitare che ciò accada. Oggi per colmare il gap Nord Sud ci vorrebbero 100 miliardi (fonte Svimez) ma noi siamo convinti che con la forza delle tante idee progetto in campo siamo già pronti a essere la nuova locomotiva del paese con le aziende innovative, con i settori del turismo è dell’enoagroalimentare in forte espansione e con un manifatturiero specializzato per esempio nel settore aeronautico e aerospaziale che non a casa sta attirando grandi imprese a fare ricerca e innovazione nei nostri territori, penso a Blue origin di Jeff Bezos, ma non solo.

 

- A cosa destinerebbe i fondi del PNNR?


Sono già destinati perché  il piano è stato presentato e al massimo si potranno fare piccole variazioni soprattutto in termini di adeguamento ai costi dovuti all’energia. È chiaro che il Sud paga un deficit in termini infrastrutturali e migliorare strade e ferrovie come la Napoli Bari rappresentano una priorità. Poi ci sono alcune questioni importanti per la vita dei cittadini come gli asili nido e direi anche una maggiore cura e attenzione al verde urbano che migliora la vita quotidiana e soprattutto di aiuta in un percorso di tutela dell’ambiente che è necessario. Vorrei aggiungere un elemento chiave per il nostro territorio, ma anche per il resto del paese in realtà: la manutenzione del territorio per evitare i gravi problemi pisoli dovuti al dissesto idrogeologico comm purtroppo abbiamo visto di recente ad a Ischia e come accade spesso in Costiera con frane e smottamenti troppo frequenti.


- L’inflazione alta attacca il risparmio e fa crescere i tassi dei mutui. La sua banca come sta reagendo?


Molto bene. In effetti noi avremmo voluto congelare i tassi e quando possibile lo facciamo nel pieno rispetto della concorrenza e delle normative vigenti. Quella dell’inflazione è il terzo step di una guerra ha cominciato a gravare sui cittadini, prima il Covid, poi il conflitti in Ucraina , e infine la crisi energetica con l’inflazione alle stelle. Le prospettive sembrano leggermente migliorare ma noi dal primo momento come banca di territorio abbiamo continuato a essere presenti e a rispondere alla cittadinanza.


- Per il caro energia gli italiani hanno bruciato l’anno scorso 41,5 miliardi di euro. Con un trend così, come si può auspicare la crescita di un Paese?


Il governo deve fare la propria parte sostenendo i più deboli ma anche le imprese. Ma il nostro tessuto economico è più forte di quanto si immagini basta dare credito ai progetti validi superando però i semplici calcoli fatti con gli algoritmi.


- Si parla di Umanesimo 4.0 e intelligenza artificiale, elementi che stravolgeranno le abitudini delle persone. Tutto questo la spaventa la gente e il mondo del lavoro. Le banche sono pronte a questa rivoluzione e in che modo serviranno alla gente?


Vede il nostro modello prevede l’uomo al centro del progetto con le sue proposte. Il rating umano, l’algoretica, ovvero una etica non strettamente legata ai calcoli matematici, sono le chiavi per dare credito a progetti che possono funzionare. Noi sul territorio lo abbiamo dimostrato e abbiamo un livello di sofferenze bancarie bassissimo, pressoché inesistente. Ciò dimostra che l’intelligenza artificiale per quanto importante non sempre rappresenta uno strumento vincente. Vedo progetti di successo che secondo quei principi non sarebbero neanche potuti nascere e noi invece, conoscendo il territorio, abbiamo dato credito a queste idee e abbiamo fatto crescere la ricchezza del nostro territorio. Un banchiere deve essere anche un visionario.


- Con la gravosa crisi economica in atto, come sono cambiate le abitudini dei risparmiatori?


Certamente una parte dei risparmi è stata erosa ma assistiamo a una ripresa del risparmio, a una maggiore fiducia che aiuta nuovamente i consumi. Di sicuro ci vorrà ancora un po’ di tempo.

- Sta emergendo in Italia il fenomeno delle dimissioni di massa. Pur nelle ristrettezze, la gente lascia il lavoro. Come se lo spiega?


È un fenomeno che condividiamo con tutto il mondo occidentale. I motivi sono tanti. Certamente incide la volontà di pensare alla propria vita in modo differente, di dare maggiore spazio alle proprie inclinazioni non a caso questo fenomeno si è accentuato soprattutto dopo il Covid perché le persone preferiscono mirare alle proprie aspirazioni. Ma bisogna dire che questo non è necessariamente un male anzi possono nascere tante nuove attività più vivaci e interessanti da persone che magari prima si accontentavano del posto fisso. Dalle crisi, diceva Einstein, possono nascere nuove opportunità. Continuo a pensare che chi vede nel lavoro un “moltiplicatore di energia” continua nel suo percorso conscio del fatto che per emergere ci vuole il “terzo tempo”. Vale a dire un impegno oltre il comune poichè viceversa difficilmente le barriere che la vita ci pone possono essere superate. Per vivere una vita occorre fare qualcosa di importante, viceversa spesso si rileva solo un’esistenza.Io cerco di guardare al futuro in positivo. Il merito è sempre premiato.


- I salari sono in calo del 6.6 per cento, Coldiretti attesta un crollo dei consumi e il credito costa caro. Ha un libretto d’istruzioni per una famiglia che vuole vivere con dignità?


Dipende dalle situazioni, ovviamente ma è chiaro che una razionalizzazione dei consumi è importante e lo abbiamo visto quando le bollette sono schizzate in alto. La resilienza del nostro popolo però è notevole e anche la capacità creativa che spesso è stata la chiave per le famiglie meridionali di superare le difficoltà.


- La finanziaria del governo Meloni secondo lei combatte l’inflazione?


Indubbiamente alcuni passi in avanti sono stati fatti. Credo che il cuneo fiscale sia importante per favorire l’occupazione e dunque la crescita che sono l’unico vero modo strutturale per combattere queste crisi.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post