Pomigliano, Sanseverino: "Non c’è nessuna possibilità che io entri a far parte di questa Giunta"

Felice Massimo De Falco • 31 gennaio 2023

Pomigliano, Pasquale Sanseverino (ex assessore della Giunta Russo): "Non c’è nessuna possibilità che io entri a far parte di questa Giunta"

- Avv. Sanseverino, come si sta lontano dai riflettori politici?


Lontano dai riflettori politici sto davvero molto bene, mi sto disintossicando, ho recuperato serenità, mi sto dedicando alla mia amata professione e alle mie passioni e agli affetti, ma devo confessare che con la coda dell’occhio non manco di seguire gli accadimenti politici locali e nazionali.


- Eppure rumors vicini al governo che ha sostenuto, la vogliono presto in un ruolo di primo piano. Cosa c’è di vero?


Non è la prima volta che mi accostano al governo cittadino, questi rumors si stanno facendo seccanti. Io non ho mai pensato di entrare a far parte di questa amministrazione, non sono assolutamente disponibile e quindi non c’è niente di vero. Se poi questi accostamenti dipendono dal fatto che qualcuno mi riconosca un buon lavoro da assessore o della capacità, allora la cosa mi può far piacere ma non c’è nessuna possibilità che io entri a far parte di questa Giunta. Io decisi di prendere una consiliatura sabbatica e così sarà.


- Lei è amico di Armando Cesaro che ora milita in Azione. Ma prima ancora è un liberale moderato. Ha seguito le sue orme?


Armando è prima di tutto un caro amico. Alle scorse elezioni politiche abbiamo votato per il Terzo Polo perché questa è la nostra collocazione naturale dal punto di vista ideologico, soprattutto oggi che Forza Italia non è più in grado di incarnare quei valori liberali, essendosi schiacciata su posizioni troppo di destra. Non abbiamo tessere di partito, la nostra è una scelta culturale ed ideologica.

- Crede nel nascente Partito della Nazione?


Sono più di 10 anni che mi auguro la nascita del Partito della Nazione. A sinistra c’è totale subalternità e la logica è sempre quella dell’autoreferenzialità, il centrodestra è soprattutto la destra di Meloni, il partito di Renzi e Calenda può fare la differenza.


- Si è lasciato alle spalle le frizioni che ha avuto coi suoi precedenti compagni di squadra o c’è qualche ferita non ancora rimarginata?


Con tutti i miei ex colleghi di governo c’è un ottimo rapporto, ci vogliamo bene e ci frequentiamo fuori dagli ambienti politici. Questo è segno di intelligenza. Non ci sono mai state ferite.


- Dopo la fine di Di Maio, cosa resta di quell’aggregato informe che era l’alleanza tra Pd e 5 stelle?


Considero l’esperienza di questa amministrazione segnata perché si sta rivelando un fallimento ed è destinata a finire ineluttabilmente. Quest’aggregato è fallito un minuto dopo le elezioni. In realtà è successo qui quello che è stato a livello nazionale.

- Lei ha avuto autorevoli e autoritari maestri. Cosa pensa di Del Mastro?


Del Mastro è una brava persona, persona perbene, e probabilmente si trova nel posto sbagliato.


- Lei è ambizioso e prudente, quali velleità politiche coltiva?


Sono molto più prudente che ambizioso, anzi, ambizioso non lo sono mai stato, la mia storia lo dimostra. Non ho e non ho mai avute velleità politiche, sto benissimo fuori. Certo, mi manca un po' l’agone, ma non sono interessato a progetti personalistici, per me viene sempre prima l’interesse della comunità.


- Ritiene improbabile nel 2025 una ricucitura con l’area del civismo e del centrodestra?


Non è assolutamente esclusa una ricucitura, però occorre chiarire una cosa: io nel 2020 ho contribuito con altri alla formazione di una lista civica, il civismo appartiene a tutti, non è l’abito che è importante ma chi lo indossa, quindi non possiamo certo accostare il civismo solo ad alcuni, perché poi occorre sempre chi ci sta dietro questa formula. E comunque ho lasciato tantissimi amici anche nel centrodestra.


- Come immagina Pomigliano nel 2040?


Una città più sicura, più serena, più sostenibile e pedonale

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post