Pomigliano, Sanseverino: "Non c’è nessuna possibilità che io entri a far parte di questa Giunta"

Felice Massimo De Falco • 31 gennaio 2023

Pomigliano, Pasquale Sanseverino (ex assessore della Giunta Russo): "Non c’è nessuna possibilità che io entri a far parte di questa Giunta"

- Avv. Sanseverino, come si sta lontano dai riflettori politici?


Lontano dai riflettori politici sto davvero molto bene, mi sto disintossicando, ho recuperato serenità, mi sto dedicando alla mia amata professione e alle mie passioni e agli affetti, ma devo confessare che con la coda dell’occhio non manco di seguire gli accadimenti politici locali e nazionali.


- Eppure rumors vicini al governo che ha sostenuto, la vogliono presto in un ruolo di primo piano. Cosa c’è di vero?


Non è la prima volta che mi accostano al governo cittadino, questi rumors si stanno facendo seccanti. Io non ho mai pensato di entrare a far parte di questa amministrazione, non sono assolutamente disponibile e quindi non c’è niente di vero. Se poi questi accostamenti dipendono dal fatto che qualcuno mi riconosca un buon lavoro da assessore o della capacità, allora la cosa mi può far piacere ma non c’è nessuna possibilità che io entri a far parte di questa Giunta. Io decisi di prendere una consiliatura sabbatica e così sarà.


- Lei è amico di Armando Cesaro che ora milita in Azione. Ma prima ancora è un liberale moderato. Ha seguito le sue orme?


Armando è prima di tutto un caro amico. Alle scorse elezioni politiche abbiamo votato per il Terzo Polo perché questa è la nostra collocazione naturale dal punto di vista ideologico, soprattutto oggi che Forza Italia non è più in grado di incarnare quei valori liberali, essendosi schiacciata su posizioni troppo di destra. Non abbiamo tessere di partito, la nostra è una scelta culturale ed ideologica.

- Crede nel nascente Partito della Nazione?


Sono più di 10 anni che mi auguro la nascita del Partito della Nazione. A sinistra c’è totale subalternità e la logica è sempre quella dell’autoreferenzialità, il centrodestra è soprattutto la destra di Meloni, il partito di Renzi e Calenda può fare la differenza.


- Si è lasciato alle spalle le frizioni che ha avuto coi suoi precedenti compagni di squadra o c’è qualche ferita non ancora rimarginata?


Con tutti i miei ex colleghi di governo c’è un ottimo rapporto, ci vogliamo bene e ci frequentiamo fuori dagli ambienti politici. Questo è segno di intelligenza. Non ci sono mai state ferite.


- Dopo la fine di Di Maio, cosa resta di quell’aggregato informe che era l’alleanza tra Pd e 5 stelle?


Considero l’esperienza di questa amministrazione segnata perché si sta rivelando un fallimento ed è destinata a finire ineluttabilmente. Quest’aggregato è fallito un minuto dopo le elezioni. In realtà è successo qui quello che è stato a livello nazionale.

- Lei ha avuto autorevoli e autoritari maestri. Cosa pensa di Del Mastro?


Del Mastro è una brava persona, persona perbene, e probabilmente si trova nel posto sbagliato.


- Lei è ambizioso e prudente, quali velleità politiche coltiva?


Sono molto più prudente che ambizioso, anzi, ambizioso non lo sono mai stato, la mia storia lo dimostra. Non ho e non ho mai avute velleità politiche, sto benissimo fuori. Certo, mi manca un po' l’agone, ma non sono interessato a progetti personalistici, per me viene sempre prima l’interesse della comunità.


- Ritiene improbabile nel 2025 una ricucitura con l’area del civismo e del centrodestra?


Non è assolutamente esclusa una ricucitura, però occorre chiarire una cosa: io nel 2020 ho contribuito con altri alla formazione di una lista civica, il civismo appartiene a tutti, non è l’abito che è importante ma chi lo indossa, quindi non possiamo certo accostare il civismo solo ad alcuni, perché poi occorre sempre chi ci sta dietro questa formula. E comunque ho lasciato tantissimi amici anche nel centrodestra.


- Come immagina Pomigliano nel 2040?


Una città più sicura, più serena, più sostenibile e pedonale

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post