Anoressia, quando la donna gira le spalle al suo corpo

Laura Giampaglia • 9 giugno 2024

La psicoanalisi ci insegna che una persona può eccedere in una direzione oppure in quella opposta ma non è il segno della sua esagerazione ad essere indicativo di una qualche patologia bensì la presenza stessa di un quantitativo in eccedenza ad essere il principale indicatore di malattia.

di Maria Laura Giampaglia


Psicologa e Psicoterapeuta


In letteratura si diffonde sempre più il fenomeno dei DCA ( disturbo del comportamento alimentare) e ciò si osserva nel paziente che bussa alla stanza d’analisi. Si presenta in punta di piedi la ragazza che soffre di binge eating disorder ( disturbo dell’alimentazione incontrollata) raccontando di quanto presenta odio e rabbia verso se stessa a causa delle abbuffate e di quanto non riesca ad assumere un controllo su quello che mangia. Prova un senso di imbarazzo nel raccontare il suo rapporto con il cibo e ciò la porta a vivere tale relazione in solitudine recandosi al supermercato e comprando vari alimenti categorizzati nel cosiddetto “cibo spazzatura” per poi mangiarli tutti insieme nonostante non provi un senso di fame e fino a sentirsi spiacevolmente abbuffata.


L’anoressica si presenta invece con un vestito totalmente diverso, è sicura di sé, e a tratti sembra posizionarsi lei al posto del terapeuta. Racconta con fierezza dei suoi comportamenti restrittivi, di quanto provi godimento nel guardare il suo corpo denutrito e affamato. Porta in giro i suoi addominali scolpiti con soddisfazione . L’ex ragazzina insicura e invisibile diventa la “fotomodella” piacente ritrovando nella sua anoressia un nuovo spazio nel mondo.

La psicoanalisi ci insegna che una persona può eccedere in una direzione oppure in quella opposta ma non è il segno della sua esagerazione ad essere indicativo di una qualche patologia bensì la presenza stessa di un quantitativo in eccedenza ad essere il principale indicatore di malattia.


Così avviene per l’alternanza di opposti come anoressia e bulimia.

Da psicoterapeuta intendo la questione alimentare come una complessa organizzazione difensiva da qualcos’altro, un insieme di meccanismi che trovano nell’oralità e nell’alimentazione la possibilità di organizzare un funzionamento che avrebbe uno scopo difensivo.

La bulimia per alcuni versi può essere definita come “un’anoressia mancata”, il bisogno di “ svuotare” il peso che ci si porta dentro. Una persona bulimica si differenzia da una persona che presenta il disturbo da alimentazione incontrollata proprio per le condotte compensatorie che si verificano, seguendo il DSM V, almeno una volta a settimana per 3 mesi. La propria autostima è strettamente connessa alla percezione del proprio peso e forma del corpo. La bulimia segna un attacco al proprio sé.

 

L’obesità non rientra in un disturbo alimentare anche se si pone attenzione al termine stesso ab (a causa di ) e esum ( mangiato) si compre che le cause che spingono a tale condizione sono strettamente connesse al rapporto che la persona ha con il cibo.

Diventa fondamentale prevenire e parlare dei DCA in quanto rappresentano, in campo clinico, una patologia sempre più rilevante sia per la frequenza che per l’esordio precoce (colpisce principalmente le donne in età puberale).

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post