Silveria Tozzoli, la valchiria napoletana delle passerelle patinate

9 giugno 2024

"Sfacciata" e determinata, ma col sole in tasca, vive l'amore come un sentimento irrazionale. E' molto innamorata in questo momento e sogna un giorno di sposarsi: "ma prima devo fare la cresima, da buona crstiana". Ha le idee chiare anche in politica, a differenza dei coetanei della sua generazione che reputa "quasi tutti egoisti e ormai il mondo di oggi è sottosopra. Mi piacerebbe vivere negli anni 90. Sono dichiaratamente di destra. Si considera una ragazza molto forte: "sono orgogliosa, forse un po’ troppo. Ma sono sicura che grazie al mio carattere volerò in alto".

Ha soli 22 anni ma può vantare già uno skill professionale impressionante: Silveria Tozzoli, napoletana purosangue, un nome atipico che porta il ricordo della santa protettrice di Ponza, l'isola dove si sono conosciuti i suoi genitori. Alta un metro e settantasette, pesa intorno ai 60 kg e ha una taglia 40/S. Misure canoniche: 88 seno, 65 vita e 93 fianchi. Studi inglese e francese al Suor Orsola Benincasa di Napoli ed ha iniziato a cavalcare i tappeti patinati dell'alta moda a soli 17 anni: "La passione per la moda nasce da sempre. Finalmente sono riuscita a convincere mia madre che mi ha iscritto ad un’accademia di portamento. Qui ho mosso i primi passi. Sono sempre stata attratta dalla passerella perché desidero sempre stare al centro dell’attenzione e quando sfilo mi sento me stessa". Ha sfilato per Maison Furstenberg, uno degli stilisti più importanti al mondo, poi per Alviero Martini alla fashion Week di Milano, ha prestato a 19 anni il suo volto per il catalogo della Maison Signore, ha sfilato per Nadia Orlando, Squartalize di Celli e Caldonazzo, Tarik Ediz e Pronovias. La sua seconda passione è mostrarsi in posa davanti al teleobiettivo, in cui i contorni sinuosi del suo volto e del suo corpo assumono le sembianze di una donna camaleontica che sprizza seduzione e passione da ogni poro. "Sfacciata" e determinata, ma col sole in tasca, vive l'amore come un sentimento irrazionale. E' molto innamorata in questo momento e sogna un giorno di sposarsi: "ma prima devo fare la cresima, da buona crstiana". Ha le idee chiare anche in politica, a differenza dei coetanei della sua generazione che reputa "quasi tutti egoisti e ormai il mondo di oggi è sottosopra. Mi piacerebbe vivere negli anni 90. Sono dichiaratamente di destra. Si considera una ragazza molto forte: "sono orgogliosa, forse un po’ troppo. Ma sono sicura che grazie al mio carattere volerò in alto".

Non è ben integrata con la sua generazione, la Generazione Z, la trova avulsa da responsabilità sociali e vaga nei suoi obiettivi: "Perché pensano solo al divertimento e tralasciano questi aspetti così importanti della vita. Non mi piace la mia generazione. Non mi ci trovo per nulla e infatti vivo male". E' molto ambiziosa e reca con sè quella vanità narcisa tipica dei suoi anni, in cui si sogna di potercela fare e arrivare lontano: "Ma devo ancora lavorare tanto su me stessa e studiare". Nel suo curriculum c'è già un titolo dedicato alla sua città: "Ho partecipato a un concorso di bellezza che mi ha incoronata come “Miss Napoli Partenope”. Sono stata molto contenta di aver vinto questo titolo perché amo la mia città in tutte le sue sfaccettature e rappresentarla mi fa emozionare tantissimo". Adora viaggiare, il suo viaggio più bello che ricorda è stato ad Istanbul dove c'è un gran bazar presso cui puoi comprare di tutto: "Mi interessa molto viaggiare, infatti spero che un giorno potrò diventare un’hostess di volo". E aggiunge: "Il mio motto è: “vivi la vita al massimo e viaggia finché puoi”.

All'occasione è anche ragazza immagine per la movida napoletana: "Mi piace ballare video dance. Ballando libero i miei pensieri. Ascolto di solito musica commerciale, la musica mi fa vibrare dentro. Ma cosa è disposta a mettere in gioco di se stessa la valchiria napoletana? "Non penso bisogna essere disposti a tutto per arrivare al successo. Il successo me lo creo io con le mie forze. Pur di salire in alto sono disposta a trasferirmi all’estero". Non sappiamo Silveria dove potrà arrivare, la sua determinazione spinta siamo certi che potrà farle realizzare i suoi ardenti desideri. Il talento c'è.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post