Autismo, il coraggio di Laura

Mariarosaria Canzano • 5 maggio 2022

Autismo, il coraggio di Laura

Laura è la protagonista assoluta del libro autobiografico Laura coraggio.

A lei e per lei ho dedicato il libro che è un inno di forza, fede e coraggio dinanzi all'accettazione e al superamento della parola disabilità.


Laura è l'arma del mio coraggio.

È un adolescente di quasi 19 anni ed io la trovo bellissima: non per i suoi capelli lunghi neri come l'ebano, non per i suoi occhi profondi e penetranti, non per le sue labbra sottili e quel neo che le sovrasta il labbro superiore sinistro alla Cindy Crawford, nemmeno per quel particolare naso aquilino egiziano che le sta a pennello.


Laura è bellissima perché nella sua peculiarità e nella sua tipicità dello spettro dell'autismo, ha una spiccata memoria soprattutto per le lingue straniere e la sua curiosità legata e cognomi delle persone non italiane, la porta ad essere particolarmente attraente ai miei occhi perché non riesco ancora a comprendere come possa ricordare a memoria tutti i nomi cognomi delle persone straniere che incontra lungo il suo cammino.


Laura è bellissima per come si relaziona con gli altri in un rapporto distaccato di non complicità e di apparente interesse, coglie il particolare e l'essenziale in un discorso complesso e soprattutto riesce accogliere la particolarità di un elemento che a noi tante volte sfugge.

Laura è bellissima per tutte le volte che presta attenzione ad un discorso e ne coglie la sintesi in modo particolare senza tergiversare le parole e senza preamboli, preconcetti e pregiudizi.

Laura è bellissima perché nelle azioni con i coetanei o le altre figure di riferimento non è mai prevenuta e soprattutto e senza veli, non finge e non recita ruoli.


Laura è nata il 13 settembre del 2003 in un tiepido mattino intorno alle 13 ed è il frutto di un amore mai esistito perché ho sempre avuto la sensazione che suo padre mi abbia sposato per un senso di dovere perché sono rimasta incinta poco prima del matrimonio e non perché mi amasse veramente. Laura è nata dopo qualche ora di travaglio indotto ma è stato poi necessario ricorrere al taglio cesareo con un posto operatorio di semplice ripresa. È cresciuta bella come una rosa e forte come una guerriera: un evento intorno ai cinque anni, ha cambiato la vita di Laura, il suo cammino, il suo futuro, ridisegnando le mie aspettative e annullando tutti i miei sogni.


I sogni appunto erano esclusivamente miei come le aspettative che in realtà ho poi cambiato e rimodulato da quel momento in poi: Laura da quel momento in poi è rinata in una nuova dimensione, un nuovo approccio e nuovi orizzonti.

Laura ha seguito tantissimi approcci terapeutici, incontrato moltissimi specialisti, si è confrontata con tantissime realtà sugli ospedali tra l'ospedale pediatrico Mayer e lo stella Maris, ha pianto durante i prelievi e si è disperata durante gli esami diagnostici, ha riso per i corridoi insieme agli altri bambini e ha condiviso spazi, gioie e dolori di quei luoghi così freddi e talvolta irrazionali in cui si impara a convivere con la sofferenza e con il dolore.


Paradossalmente in cui corridoi freddi e asettici, privi di ogni emozione e di ogni sensazione, arriva un momento in cui si diventa impenetrabile il dolore perché fa parte della tua quotidianità ed è come se non ci facessi più caso: ma è proprio in quel momento che si assiste alla metamorfosi.

Si assiste al cambiamento, si assiste all'evoluzione, si assiste ad una nuova Laura che giorno dopo giorno, mi stupisce della sua forza e del suo coraggio e di tutte le strategie che mette in atto per diventare una donna migliore nonostante il suo autismo tante volte limita la quotidianità nelle relazioni tra i pari: Laura è bellissima, lo è giorno dopo giorno, quando riesce ad ottenere traguardi e a raggiungere obiettivi sempre più importanti, è bellissima tutte le volte che vince sui limiti legati al suo autismo e riesce ad essere un insegnamento di vita per me e per tutti coloro che tante volte provano ad arrendersi dinanzi alle difficoltà.


Se avessi potuto scegliere nella vita una figlia migliore, non avrei potuto che scegliere una figlia come la mia Laura di cui sono meravigliosamente orgogliosa e fiera di ogni suo piccolo traguardo.

Per lei e per i ragazzi come lei sto portando avanti un importante battaglia amministrativa e legale affinché venga riconosciuto l'autismo dell'età adulta come status giuridico: Laura è e resta una donna con lo spettro dell'autismo e non è assolutamente una paziente psichiatrica, utente della salute mentale delle Asl di appartenenza!

Non mi va e non mi scende proprio giù leggere sulla sua cartella clinica: paziente psichiatrica!


Laura non lo è. Tutte le persone con autismo non sono pazienti psichiatrici e va restituito il diritto di un riconoscimento in merito alla parola dignità della persona.

Per la dignità di Laura e per tutti i ragazzi come lei, uomini e donne di domani che ho dato voce ad un'importante battaglia e sono sicura che alla fine di questo lungo tunnel vedrò la luce!

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post