Referendum 12 giugno, parla l'avv. Sonia Napolitano

Ornella Manzi • 6 maggio 2022

Referendum 12 giugno, parla l'avv. Sonia Napolitano

Il 12 giugno 2022 i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per i cinque referendum abrogativi in materia di giustizia. Inizialmente erano otto i quesiti sui quali è stata chiamata ad esprimersi la Corte costituzionale, ma solamente cinque di questi hanno ottenuto il via libera. Bocciati sia il referendum sul fine vita sia quello sulla depenalizzazione della coltivazione privata di cannabis.


Le operazioni di voto si svolgeranno nella sola giornata di Domenica 12 Giugno dalle ore 07:00 fino alle ore 23:00 e si voterà per abrogare, o mantenere in vigore , i testi di legge relativi all’ Incandidabilità dopo la condanna. Il primo quesito chiede infatti chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l’incandidabilità, l’ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri del Governo. Consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi.


Il secondo quesito riguarda la separazione delle carriere. Questo quesito del referendum chiede lo stop delle cosiddette “porte girevoli” impedendo al Magistrato di passare dal ruolo di giudice a quello di pubblico ministero durante la sua carriera.


Il terzo quesito riguarda la Riforma del Consiglio superiore della magistratura. Si chiede che non ci sia più l’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Consiglio superiore della magistratura.


Il quarto quesito riguarda la Custodia cautelare durante le indagini. Il quesito chiede di togliere la “reiterazione del reato” dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o i domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo. L’ultimo quesito riguarda la valutazione degli avvocati sui magistrati . Il quesito chiede che gli avvocati, parte di Consigli giudiziari, possano votare in merito alla valutazione dell’operato dei Magistrati e della loro professionalità. 


Abbiamo chiesto l’opinione dell’Avv. Sonia Napolitano candidata presidente al Coa di Nola . 


"Domenica 12 giugno 2022 sono indetti cinque referendum popolari abrogativi, dichiarati ammissibili dalle sentenze della Consulta del 16 febbraio e dell'8 marzo scorsi. Il referendum è il più importante istituto di democrazia diretta, previsto dall'art. 75 della Costituzione come strumento abrogativo delle norme, e grazie ad esso i cittadini, senza la mediazione del Parlamento, possono esprimere la propria opinione direttamente su norme di legge vigendi, determinandone l'abrogazione o il mantenimento. 


Quest'anno i cittadini sono chiamati a esprimersi su argomenti cruciali in materia di Giustizia, come l'elezione dei componenti togati in seno al Consiglio Superiore della Magistratura; la partecipazione e le competenze dei membri laici del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dei Consigli Giudiziari. Questioni apparentemente tecniche e lontane dai cittadini, ma importantissime in quanto collegate indirettamente agli equilibri all'interno della Giurisdizione, soprattutto penale, di cui si parla sempre troppo poco e solo quando si discute della separazione delle carriere tra magistratura inquirente e giudicante. Non a caso quest'ultimo tema costituisce il terzo quesito referendario. Decisioni tutte ugualmente importantissime, sulle quali si deciderà il futuro della Giustizia in Italia per i prossimi anni. 


Questioni che si collegano indirettamente agli altri due quesiti referendari che riguardano l'abrogazione del Testo Unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi; e la limitazione delle misure cautelari, con l'abrogazione dell'ultimo inciso dell'art. 274, comma l, lettera c), Codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale".


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post