Avv.Portella:" Il diritto all'aborto, un diritto da proteggere"

Felice Massimo De Falco • 2 settembre 2022

Avv.Portella:" Il diritto all'aborto, un diritto da proteggere"

In Italia il diritto all'aborto è garantito dalla legge 194, approvata nel 1978, 44 anni fa. Un tempo che sembra enorme per portare all'applicazione totale di una norma ma che in Italia non è ancora abbastanza.Per le donne accedere all'interruzione volontaria di gravidanza è un vero percorso ad ostacoli. Un dato su tutti: nel nostro Paese più di 70 ospedali contano oltre il 70 per cento di obiettori di coscienza.Una fotografia che appare ancora più buia guardando agli Stati Uniti dove la Corte suprema ha ribaltato la storica sentenza Roe Vs Wade, che da quasi 50 anni garantiva a livello federale l'accesso all'aborto.

«I diritti che sembrano acquisiti possono essere sottratti alle persone da un momento all’altro»ha sottolineato la tesoriera di Radicali Italiani e promotrice della campagna Libera di Abortire. Per questo anche in Italia è così importante continuare a difendere il diritto all'aborto. Nel nostro Paese la legge 194 tutela l'autodeterminazione delle donne che, però, viene continuamente erosa dalle percentuali altissime di obiettori di coscienza e da numerose giunte regionali, come quelle di Marche e Abruzzo, che sfruttano le zone grigie della legge per impedire nei fatti l'accesso all'aborto rifiutandosi, ad esempio, di seguire le nuove linee di indirizzo ministeriali sull'aborto farmacologico.


Con la sentenza americana, da oggi negli Stati Uniti ogni singolo Paese potrà decidere di adottare la legislazione che preferisce, senza vincoli a livello federale. Con il probabile risultato, già anticipato dalle pagine del New York Times che si arriverà a un divieto quasi totale di praticare l'interruzione di gravidanza in metà degli stati. «Un grande passo indietro internazionale», ha commentato Emma Bonino in un'intervista al Corriere della Sera. Purtroppo questa sentenza è vincolante punto e basta. Non è che adesso si può ricorrere contro la Corte Suprema, è come quando in Italia la Corte Costituzionale decide che un referendum non va bene, la cosa si chiude lì.


Tutto ciò è inaccettabile. La decisione della Corte Suprema americana dimostra che non possiamo mai smettere di lottare per i diritti e per difendere quelli acquisiti, ogni giorno. Dobbiamo essere in prima linea per dire no.
In Italia benché la 194 esista da quasi 50 anni, in ogni regione per le donne accedere all'interruzione di gravidanza è difficile. Una condizione che è stata già denunciata anche dal Comitato europeo dei diritti sociali, organo del Consiglio d'Europa. Il Ministero della Salute da diversi anni non fornisce, neanche su richiesta, i dati aggiornati sulle violazioni dei diritti riproduttivi, sugli aborti clandestini e sulle conseguenze dell’aumento degli obiettori. Mentre attendiamo dalle nostre istituzioni segnali chiari a tutela delle donne, continuiamo a batterci perché la 194 sia rispettata e migliorata anche in nome e in solidarietà delle donne americane.


In 26 strutture ospedaliere italiane l'obiezione di coscienza raggiunge il 100 per cento. Ne consegue un aumento del ricorso agli aborti clandestini da Nord a Sud,grazie al reperimento online dei farmaci necessari, che non riescono ad essere tracciati dalle ricerche. Se una donna si trova nella situazione di dovere abortire in Sicilia, deve affrontare un calvario .

Anche l'aborto farmacologico (RU-486) viene molto spesso ostacolato, nonostante sia stato introdotto in Italia dal 2009, entro la nona settimana di gestazione. In Francia è possibile dal 1988 e in Inghilterra dal 1990. L'obbligo di ricovero in ospedale è stato eliminato ed è stata prevista la somministrazione in ambulatorio e nei consultori.Per quanto ancora dovremo  lottare.


Quando ho appreso la notizia della Corte Suprema, quello che ho sentito è stato un potenziale rischio. Dando una visione più allargata, non esiste solo l’aborto “tengo o non tengo” questo bambino; ci sono tanti aborti che sono terapeutici avvengono per malformazioni gravi al bambino, oppure perché si è subito abusi intrafamiliari, extrafamiliari, ecc… Esistono tanti casi e situazioni. Senza entrare nel giudizio di etica o non etica, ma credo che quando viene negata una scelta, non si eviti la cosa in sé, ma, aumentando la disperazione, il rischio è di farsi molto male e di affidarsi a chiunque purché si risolvi il “problema”. Le persone disperate, compiono gesti disperati. Serve amorevolezza, non privazione per donne che stanno soffrendo e che comunque porteranno con loro le cicatrici di questa scelta.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post