C'era una volta la Politica (la cultura, il giudizio e le coscienze)

Vittorio Piccolo • 25 agosto 2022

Vittorio Piccolo

C'era una volta la Politica (la cultura, il giudizio e le coscienze)

C’erano una volte le grandi famiglie politiche:
Liberali, Repubblicani, Monarchici, Comunisti, Socialisti, Conservatori
.Giacimenti antropologici di valori che corrispondevano ad altrettante strutture mentali con cui, attraverso il proprio giudizio critico, si guardava e giudicava il mondo

Il Mondo, dunque, attraverso l’Io.

Di conseguenza venivano i relativi partiti politici che, anticipando e guidando i propri elettori, disegnavano la propria idea di stato, concorrendo a realizzarla.

Certo, non ci si improvvisava.
Le scuole di partito erano rigide quanto severi i collegi: tanto studio teorico, tanta cultura e poi tanta gavetta, cominciando a portare le borse e poi a cimentarsi con l’amministrazione della Res Pubblica a partire dai comuni. Gli onorevoli, poi, erano i gioielli di ogni partito, la summa dei valori che rappresentavano.
I “cambi di casacca” semplicemente non potevano esistere (per questo i padri costituenti avevano lasciato tanta libertà), non per legge ma per etica, morale e decenza.
(A proposito di decenza: A mare? In giacca e cravatta!

Ma Oggi?
Oggi è l’epoca della “devianza” (persino ostentata e rivendicata!), è l’epoca dei social (che fanno da filtro alla vita), e l’epoca degli influencer (con i propri messaggi tanto potenti quanto vuoti).
(E sulla decenza, tra foto a torso nudo, festini, party nelle residenze istituzionali e orge… lasciamo perdere!)

Si guarda la realtà attraverso lo schermo del proprio cellulare, ci si forma e si interagisce in un mondo parallelo, plasmato da pochi editori, che codifica e standardizza ogni idea.

Di conseguenza sembrano cambiati anche i valori politici con il modo di vedere le cose; si sicuro sono cambiati i partiti politici:
a parte il conservatorismo, rinato dopo una metamorfosi storica che ne ha in parte cambiato i connotati, e qualche coraggioso tentativo di restaurare liberali e repubblicani, possiamo dire che che tutte le famiglie politiche del 900 sono scomparse, lasciando il posto alle nuove.


Oggi ci sono i progressisti, i nazionalisti, gli europeisti, gli atlantisti.
E non è un caso che finiscano tutti con “isti”; così come per ogni fondamentalismo, l’appartenenza agli uni o agli altri segna una precisa scelta di campo.
I dogmi sostituiscono i valori.

Tale radicalismo di pensiero non corrisponde tuttavia ad una profondità dello stesso.
Che base valoriale hanno,
che cultura unisce i propri elettori?
Oserei rispondere: nessuna!
Riprova ne sono le strabilianti contraddizioni all’interno delle coalizioni, ad esempio sull’Atlantismo: chi si erge a paladino di tale “famiglia politica” (ndr Letta) in realtà è coalizzato con chi se ne è sempre chiamato fuori (ndr Fratoianni); ma anche a destra ci sono posizioni diverse (anche se più sfumate).

Ma poi, che significa Atlantismo? E quali valori e quale potenza lo ispirano? (Gli USA? Ma quelli oggi di Biden o quelli di ieri - e di domani? - di Trump?).
E che significa Europeismo quando nella stessa Europa ci sono visioni ed interessi totalmente diversi e a volte contrapposti (vedi il tema dell’energia, una su tutte il tema della borsa di Amsterdam che ne agevola la speculazione sui prezzi) e quando lo stesso leader di una importante famiglia politica del parlamento europeo (appunto, i conservatori) viene tacciata di essere “anti europea” (ndr Meloni)?

Sarà pur legittimo criticare scelte che, oggettivamente, ci stanno autodistruggendo? Si possono criticare guerre e genocidi in corso che stanno distruggendo i nostri popoli?
Sembra proprio di no, pena esclusione dalle competizioni elettorali e fatwa sociale!

Ma si può almeno cambiare idea rispetto a posizioni del passato, magari giovanili?
Dipende.
Se questo cambio parte dall’alto ok, allora leaders e interi partiti possono coalizzarsi con il “nemico” e combattere per le sue battaglie, rinnegando le proprie.
Ma se invece parte da una personale riflessione, allora no.

E questo schema sembra ripetersi anche riducendo il grandangolo.

Le scelte delle singole nazioni, a volte anche di interi continenti sembrano essere presi da altri, da qualcosa di apolide e indefinibile.
Si può definire universalismo o mondialismo ed ha molto a che fare con quell’unica lente, distorta, da cui ormai tutti guardiamo la realtà.
Una “perenne condizione onirica indotta dal consumismo digitale che lentamente decostruisce la società” (cit. Emiddio Novi), appiattisce le differenze e ne plasma bisogni e valori.

* L’Io, dunque, attraverso il Mondo.*

È così, dunque che, nell’ “ipertrofia della memoria e vaghezza di prospettiva” (cit. Marco Demarco), scompare la Politica.
Dunque, pur laddove qualche valore e personalità ispirata ad esso continui a resistere, non soppiantato totalmente dalle altre categorie che si appropriano di questo spazio (I tecnici, i professori, i magistrati), si fa molta fatica ad emergere schiacciati dal silenzio dei grandi media, dalle fatwe social, dal conformismo integralista, anche se vuoto.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post