Da Napoli parte la crociata per Bonaccini e il No all'autonomia. La consigliera Vitelli: "E' uno pragmatico"

redazione • 18 febbraio 2023

Da Napoli parte la crociata per Bonaccini e il No all'autonomia. La consigliera Vitelli: "E' uno pragmatico"

 - Consigliera Vitelli tiene banco la questione del Ddl autonomie sul quale voi avete forti perplessità. Quali sono tra le tante?


Guardi parto dalla sanità, tema caro a tutti i campani. La lezione della pandemia con sistemi differenti non ci ha insegnato nulla? Eppure è tra le materie finite in questo calderone e ce ne sono altre 22. E' opportuno che un così ampio ventaglio di materie sia nella disponibilità delle Regioni? 
Infine mi inqueta il fatto che secondo lo schema del governo il tutto rischia di ridursi a un dialogo tra Regioni che chiedono e lo Stato che concede. E' possibile un metodo del genere, come fossimo al ristorante? Credo che i miei siano dubbi più che legittimi.

- La Lega ha voluto fortemente questo provvedimento. Si è fatto un’idea del perché?

Perché la Lega in realtà è sempre stata Lega Nord. Ha usato la maschera del "Prima gli Italiani" solo quando le è convenuto ma in realtà è sempre stata coerente con il suo messaggio secessionista. E' tornata alla carica con questo tema solo per cercare di mettere un freno a una chiara ed evidente emorragia di consensi: è successo per le Regionali in Lombardia e succederà ancora nei prossimi mesi per le Europee.

- Quali sarebbero le ricadute sui cittadini?

Le rispondo sempre con due esempi concreti. Il primo tocca le risorse per i servizi: inevitabile che le Regioni del Nord metterebbero le mani sul loro tesoretto tributario, il famoso residuo fiscale, senza che lo Stato possa redistribuire in un'ottica di vera equità. Parliamo anche delle infrastrutture: il testo del Ddl prevede che lo Stato possa soltanto “promuovere”, e non anche “assicurare”. Ancora una volta manca una vera garanzia dello Stato, nessun impegno preciso per un programma che metta le Regioni sullo stesso piano.

- Si aprirebbe un divario enorme tra Nord e Sud?

Il divario non è un rischio ma una certezza, e cerco di rispondere con qualche numero. Nel 2021 17mila cittadini hanno abbandonato l'area metropolitana di Napoli per motivi di lavoro e di studio. Il 30 per cento delle cancellazioni di residenza nel Mezzogiorno riguardano la Campania. Non lo dico io ma l'Istat, è certificato che ormai Napoli è la capitale della migrazione, un luogo da cui fuggire, che non dà alcuna gratificazione ai sacrifici dei nostri ragazzi. Possibile invertire la rotta con tutto quello che ci siamo detti?

- Chi sono i nemici del Sud all’interno del Sud?


La questione meridionale nasce con l'Italia, e pensando alla sua domanda ricordo che fu proprio l'argomento del mio tema di maturità. Sono passati trent'anni e ne parliamo ancora con toni drammatici, di emergenza. Il punto è che il Mezzogiorno non c'è più nell'agenda dei partiti, è sostanzialmente sparito. I principali nemici del Sud sono quelli che non ne parlano, e se lo fanno è solo perché è merce di scambio. Per sempio il Sud non ha voce in questo governo che è chiaramente a trazione nordista, prova ne è l'autonomia differenziata di cui abbiamo parlato, nonostante le chiacchiere "rassicuranti" della premier e dei suoi compagni di partito.

- C’è chi dice che si sta facendo tanto rumore per nulla. Senza costare un euro, infatti, questa riforma dovrebbe garantire una maggior responsabilizzazione della spesa pubblica, maggior efficienza e quindi servizi di maggior qualità offerti ai cittadini. Dimenticando che l’istituzione delle regioni è stata, storicamente, una delle cause che ha fatto esplodere il debito pubblico e ha complicato non poco l’assetto normativo e istituzionale del Paese.


Sul presunto costo zero le rispondo parlando dei Lep, i livelli essenziali di prestazione. Esistono in Costituzione dal 2001, il governo pretende di definirli in un anno, e per di più con un decreto del Presidente del Consiglio aggirando il Parlamento. E' credibile pensare a un meccanismo di compensazione fatto in questo modo? Quanto al debito anche noi siamo per superare la spesa storica definendo dei fabbisogni standard. Ma le dico che nel DDL non c’è traccia invece di una ricognizione sui bisogni essenziali e insoddisfatti dei cittadini da garantire proprio mediante i Le. In questo modo, di fatto, questi rischiano di ridursi solo ad un elenco più ordinato di ciò che già viene erogato.

- Parlando d’altro, a breve c’è il congresso del Pd, lei con chi sta e perché?

Rispetto e stimo tutti i candidati, ma penso che la persona giusta per il Pd in questo momento sia Stefano Bonaccini. E' un amministratore uno che ha battuto le destre, un uomo del territorio che fa i conti tutti i giorni con i problemi dei cittadini e li risolve. In lui rivedo la politica vera, quella della gavetta, insomma la politica di chi un passo alla volta e a diversi livelli ha maturato le competenze necessarie a governare. L'esperienza conta e tanto, dopo questi anni di politici improvvisati dovremmo aver capito la lezione.

- Togliatti diceva che gli emiliani sono ottimi amministratori ma pessimi politici.

Mi perdoni ma io non guardo alle carte d'identità delle persone che incontro o con cui lavoro. Penso ai risultati, e Bonaccini da governatore li ha ottenuti. 

- Quali sono i mali del Pd e come si sanano?

Le dico francamente: noi siamo rimasti l'unica grande comunità politica di questo paese, siamo l'unico partito che vive davvero sui territori. Credo anche che la storia ci darà ragione, per tante cose che abbiamo fatto in questi anni di crisi economica e di pandemia, con maggioranze che abbiamo sostenuto solo nell'interesse dell'Italia. Ma è innegabile che oggi il Pd venga visto da tanti potenziali elettori come il partito delle correnti e delle tessere gonfiate, il volto del potere che pensa solo a sommare liste o percentuali, che parla di massimi sistemi e non sente i cambiamenti prima degli altri.

- È stato un errore l’intesa coi 5 stelle?

A Napoli stiamo governando insieme, abbiamo recuperato risorse, riattivato dialogo istituzionale rimesso in moto tanti meccanismi fermi da oltre dieci anni di populismo. Ma a loro dico che il Sud non è solo il reddito di cittadinanza, quello del piangersi addosso e del vittimismo. 

- Andare oltre il Pd, come dice Fassino. Oltre cosa c’è?

Oltre c'è quel mondo da cui siamo stati distanti per troppi anni. Questo congresso deve darci la spinta a essere il partito dei diritti sociali, che mette al centro lavoro, scuola e sanità. Dobbiamo essere il partito delle parole chiare e delle proposte concrete, il partito dei precari e dei pendolari, delle donne e dei giovani, dei professionisti e delle partite IVA, fatto di dirigenti che sono tali perché vivono le urgenze dei cittadini: questa è la vocazione maggioritaria che penso dia senso al Pd

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post