Napoli, consigliere Pasquale Esposito (Pd): "D'accordo sul No all'autonomia, ma scelgo Elly Schlein"

REDAZIONE • 18 febbraio 2023

Napoli, consigliere Pasquale Esposito (Pd): "D'accordo sul No all'autonomia, ma scelgo Elly Schlein"

Consigliere Esposito tiene banco la questione del Ddl autonomie sul quale voi avete forti perplessità. Quali sono tra le tante?


Il Mezzogiorno parte da una posizione consolidata negli anni, purtroppo, di difficoltà oggettiva in tutti gli indicatori, rispetto alla media del Paese, per numerosi fattori storici e anche scelte burocratiche che andrebbero superate, come la spesa storica.


La Lega ha voluto fortemente questo provvedimento. Si è fatto un’idea del perché?


La Lega ha fondato la sua principale battaglia politiche sull'autonomia del nord, anche se negli ultimi anni, ha tentato di darsi nuove vesti, facendo passare il Partito come un movimento nazionalista, di fatto è nel suo DNA il consolidare delle regioni del nord.


 Quali sarebbero le ricadute sui cittadini?


Proprio per le condizioni di svantaggio, qualsiasi proposta di differenziazione andrebbe ad inasprire le differenze, ciò avrebbe un risvolto negativo sui servizie la vita reale dei cittadini.


Si aprirebbe un divario enorme tra Nord e Sud?


Come dicevo le differenze ci sono ed è una riforma che assolutamente non punta a ridurre le differenze.


Chi sono i nemici del Sud all’interno del Sud?


Innanzitutto la poca attenzione anche mediatica e di consapevolezza sul tema e sulle sue ricadute, questa è un limite di tutte le forze politiche e sociali.
È evidente che da un partito che si professa nazionalista è una contraddizione l'approvazione di questo tipo di misure, mi riferisco soprattutto a Fratelli d'Italia, ma anche Forza Italia.


C’è chi dice che si sta facendo tanto rumore per nulla. Senza costare un euro, infatti, questa riforma dovrebbe garantire una maggior responsabilizzazione della spesa pubblica, maggior efficienza e quindi servizi di maggior qualità offerti ai cittadini. Dimenticando che l’istituzione delle regioni è stata, storicamente, una delle cause che ha fatto esplodere il debito pubblico e ha complicato non poco l’assetto normativo e istituzionale del Paese.


I cittadini eventualmente non dovrebbero mai pagare i danni prodotti da una classe dirigente inadeguata e comunque come emerge quotidianamente la storia che a nord siano più bravi ed efficienti del sud, è una tesi ampiamente smontata dai fatti.



Parlando d’altro, a breve c’è il congresso del Pd, lei con chi sta e perché?


Sostengo convintamente Elly Schlein, perché è a mio avviso quella più capace a coinvolgere e parlare a quel mondo che negli ultimi tempi ha abbandonato l'idea di avvicinarsi e votare il Partito Democratico.


Quali sono i mali del Pd e come si sanano?


Non aver avuto una linea chiara su qualsiasi questione identitaria, di rappresentanza. Spesso ho fatto fatica anche io a capire l'inclinazione del mio Partito su temi per nulla irrilevanti.


È stato un errore l’intesa coi 5 stelle?


Contro una destra che oggi unita rappresenta la maggioranza relativa degli elettori, è indispensabile allargare il fronte delle alleanze. Territorialmente, dove ci si è riuscito, abbiamo avuto anche risultati importanti insieme ai 5 stelle, a livello nazionale, il Movimento anche se in modo abbastanza repentino è cambiato molto, non sono enormi le distanze tra noi.


Andare oltre il Pd, come dice Fassino. Oltre cosa c’è?


Oltre al PD ci sono innanzitutto gli elettori da dover rappresentare, i nuovi disagi, le nuove sfide, come l'ambiente e rappresentare in modo chiaro il mondo del lavoro, contro i molteplici contratti precari e la dignità di dover ricevere stipendi adeguati.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post