È la Waterloo di Pomigliano

Felice Massimo De Falco • 18 febbraio 2023

È la Waterloo di Pomigliano

All’indomani della vittoria schiacciante del dimissionario sindaco Gianluca Del Mastro, qualche teorico del Voltiamo pagina, lo slang cucito da un bravo fromboliere di parole, ebbe a dire che si trattava della Waterloo di Lello Russo, sconfitto e confinato a casa in attesa di lavare la rabbia. Ma prima di ibernarsi e rigenerarsi per le prossime sfide, Lello Russo rispose piccato: “È la Waterloo di Pomigliano, non mia e ve ne accorgerete”. Profezia ha voluto che avesse ragione: è finita l’era più tetra e dilettantistica che la città potesse desiderare.


E non fosse altro che per un fatturato amministrativo davvero scarno e privo di ogni visione ma concentrato di rabbia nel distruggere ciò che era stato fatto prima. Ma le  ragioni forse autentiche vanno ricercate nella politica. Un aggregato informe senza colore né esperienza baciato da Roma come Lavoratorio, un campo largo Pd e 5 Stelle mai seminato di sano pragmatismo, un coacervo di interessi sparsi, come poteva reggere al peso della realtà? Storie diverse, esperienze poco integrate, assessori scelti per amicizia e non per valore. Poca malizia politica, tanta boria e velleità di appuntarsi qualche gallone a blazer semindustriali.


Macchiette di un carro carnascialesco in cerca di personaggi. In poche parole, non è che non c’era il sindaco, non c’era la politica! Svanita la buona sorte di Luigi Di Maio, deus ex machina della fusione, sono iniziate le prime crepe. Gli ex 5 Stelle,orfani del vate e vaganti come nomadi, non sono stati capaci di ridarsi una collocazione, che poteva venire solo attraverso la buona amministrazione. Ne ha approfittato per un pò il Pd, che un retaggio politico almeno ce l’ha, facendo capire a più riprese a Del Mastro che serviva il classico rimpasto. Ma nemmeno quello sarebbe servito, lo iato di intenti politici era troppo grande. E cosi, via con le dimissioni di assessore e vicesindaco fino notificare nero su bianco la Waterloo di Pomigliano. Hanno perso tutti! Si torna al voto, palla al centro, riparta il cruento risiko delle alleanze. C’è poco tempo, dice la legge. C’è poco tempo per Pomoiliano.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post