È la Waterloo di Pomigliano

Felice Massimo De Falco • 18 febbraio 2023

È la Waterloo di Pomigliano

All’indomani della vittoria schiacciante del dimissionario sindaco Gianluca Del Mastro, qualche teorico del Voltiamo pagina, lo slang cucito da un bravo fromboliere di parole, ebbe a dire che si trattava della Waterloo di Lello Russo, sconfitto e confinato a casa in attesa di lavare la rabbia. Ma prima di ibernarsi e rigenerarsi per le prossime sfide, Lello Russo rispose piccato: “È la Waterloo di Pomigliano, non mia e ve ne accorgerete”. Profezia ha voluto che avesse ragione: è finita l’era più tetra e dilettantistica che la città potesse desiderare.


E non fosse altro che per un fatturato amministrativo davvero scarno e privo di ogni visione ma concentrato di rabbia nel distruggere ciò che era stato fatto prima. Ma le  ragioni forse autentiche vanno ricercate nella politica. Un aggregato informe senza colore né esperienza baciato da Roma come Lavoratorio, un campo largo Pd e 5 Stelle mai seminato di sano pragmatismo, un coacervo di interessi sparsi, come poteva reggere al peso della realtà? Storie diverse, esperienze poco integrate, assessori scelti per amicizia e non per valore. Poca malizia politica, tanta boria e velleità di appuntarsi qualche gallone a blazer semindustriali.


Macchiette di un carro carnascialesco in cerca di personaggi. In poche parole, non è che non c’era il sindaco, non c’era la politica! Svanita la buona sorte di Luigi Di Maio, deus ex machina della fusione, sono iniziate le prime crepe. Gli ex 5 Stelle,orfani del vate e vaganti come nomadi, non sono stati capaci di ridarsi una collocazione, che poteva venire solo attraverso la buona amministrazione. Ne ha approfittato per un pò il Pd, che un retaggio politico almeno ce l’ha, facendo capire a più riprese a Del Mastro che serviva il classico rimpasto. Ma nemmeno quello sarebbe servito, lo iato di intenti politici era troppo grande. E cosi, via con le dimissioni di assessore e vicesindaco fino notificare nero su bianco la Waterloo di Pomigliano. Hanno perso tutti! Si torna al voto, palla al centro, riparta il cruento risiko delle alleanze. C’è poco tempo, dice la legge. C’è poco tempo per Pomoiliano.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
Altri post