Eduardo Riccio, dalle Frattocchie di casa al sogno di Piazza Municipio n.1

Felice Massimo De Falco • 3 marzo 2023

Eduardo Riccio, dalle Frattocchie di casa al sogno di Piazza Municipio n.1

Non deve essere stato facile per un uomo pratico come lui passare i suoi migliori anni nelle bettole del potere asservito ai riti collettivistici della casamatta locale, istruito cavillosamente alle liturgie ex comuniste fatte di dirigismo, negazione dell'avversario e pensiero unilaterale come quei soldati di vecchia leva intenti a far la naja. Il partito ex comunista (ex è per comodità di scrittura) ti alleva, ti coccola e poi o ti assorbe dandoti un posto nel mondo o ti "sputa" fuori come essere rinnegato. Direttivi fumosi, discussioni intorno a Mao e l’immaginazione al potere, banderuola dei diritti civili. figurine del Che e di fianco sempre alla CGIL le domeniche di festa che sempre meno intanto faceva i diritti dei lavoratori, piazzando figli e nipoti nelle "infornate" che ogni tanto toccavano al PCI/PDS/DS/PD.


Eduardo è cresciuto nell’humus di chi voleva un'ascesa sociale: la tessera dell' ex PCI/PDS/DS/PD era il passaporto per i traguardi personali. Ma funzionava un pò così in ogni partito della Prima Repubblica. E male non gli è andata. Una laurea a pieni voti in Giurisprudenza, un tirocinio presso studi amici della grande Famiglia Rossa e intanto una carriera politica nelle istituzioni quando il vecchio ex PCI/PDS/DS/PD grondava di potere non avendo avversari davanti, avendo Tangentopoli spianata la strada. Ma non senza merito ha raggiunto ciò che voleva. Resta un bravo amministrativista, esperto di macchina comunale, meno avvezzo alla strategia politica. Quella o ce l’hai o no.


Non è un mestierante della politica, pur avendo passati decenni nei gangli dei quartieri alti del potere, piuttosto è un acuto gestore del potere: prima da rider poi da factotum del suo mentore Michele C. per finire d’essere ultimamente libero interprete di una consorteria di potere scevra dai condizionamenti giovanilistici, ma nella congiuntura e con le persone sbagliate. Da vecchio labour a novello libdem. D’altronde si dice che da giovani si è comunisti e da adulti si diventa liberali, o quanto meno aperti alla società.


Ed Eduardo l’ha capito: per emergere doveva spogliarsi dei dogmi e sofismi di gioventù e apparire almeno un po’ più popperiani. Così, si prende la segreteria del partito, Zingaretti gli ordina l’accordo coi 5 stelle, nasce il Laboratorio di Del Mastro e lui diviene vicesindaco, plenipotenziario di questo aggregato senza capo nè coda, ma una posizione che gli consente di allacciare i rapporti che contano, avere visibilità e autorevolezza, forse maggiore più del sindaco. È da lì che prende il sopravvento sulle sue ambizioni la smania di voler fare il sindaco.


Genera una crisi interna alla maggioranza, si dimette, mette spalle al muro Del Mastro agitando la bandiera del "tempo del coraggio", il suo, e spazza via tutti con una carta notarile.

E oggi è intento a giocarsi le sue carte da primo inquilino di Piazza Municipio n.1, allontanati ormai i fantasmi del passato, di cui è stato protagonista nel bene e nel male, accanto a Michele&Michelino, i dioscuri del PCI/PDS/DS/PD che tutto decidevano. Intanto ingloba nella coalizione che sta mettendo in piedi spasmodici liberali o presunti tali o gente che deve tutto alle esperienze passate altrove ma ora non ha altra scelta che onorare Eduardo, l’ex allievo della Frattocchia locale con l’eskimo.


Non l’abbiamo mai visto in prima linea e non sappiamo se sia un buon frontman politico o solo un bravo avvocato. Di certo è uno bravo a intrecciare rapporti di potere, un po’ meno a farsi agit-pop delle masse. Però non gli è stato difficile riportare alla ribalta tutta quella rimasuglia da plancton dell’ex Pci/Pds/DsPd che la città avevo seppellito di ignavia. Su questo avrebbe potuto “svoltare pagina”. Non sappiamo chi sfiderà, Eduardo non è un grande comiziante e gli tocca sgranare il Rosario che non gli tocchi in sorte uno come Lello Russo, un leone da fiera in piazza, che già lo scudisciava dolorosamente in sonsiglio comunale quando l'ex socialista era sindaco ed Eduardo consigliere comunale.


Comunque vada sarà un bella sfida. Più che i destini dei singoli, è in gioco la vocazione della città, da operaia a commerciale. Ed ora quale sarà?


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post