Gennaro Cariulo "Gigione": "Il prossimo sindaco abbia una visione contemporanea di città"

Felice Massimo De Falco • 3 marzo 2023

Gennaro Cariulo "Gigione": "Il prossimo sindaco rilanci il commercio e stia presente tra noi. Il covid e la guerra russo-ucraina hanno inciso, oltre che economicamente, anche socialmente e culturalmente sul comparto. Si preferisce ordinare sui marketplace piuttosto che “scendere a far spesa”. Caro energia e caro materie prime hanno fatto il resto.Pomigliano per dieci anni è diventata cittadina riconosciuta per le innumerevoli attività eno-gastronomiche di qualità, epicentro di flussi da ogni parte della Campania e di investimenti importanti da parte di brand di comparto regionali e nazionali. Immagino una città più verde, con spazi comuni sviluppati, una città di “passeggio” e gradevole dal punto di vista urbanistico, dove si possa fruire dei servizi alla persona in maniera comoda, una città collegata, senza barriere, una città “ricca” ed inclusiva non solo dal punto di vista economico ma anche culturale e quindi sociale. Una città contemporanea, una perla d’accoglienza."

Gennaro Cariulo, uno dei commercianti più in vista di Pomigliano, come è cambiato il commercio a Pomigliano dopo il Covid e la guerra?

Il covid e la guerra russo-ucraina hanno inciso, oltre che economicamente, anche socialmente e culturalmente sul comparto. Si preferisce ordinare sui marketplace piuttosto che “scendere a far spesa”. Caro energia e caro materie prime hanno fatto il resto. A questo si aggiunge una mancata programmazione da parte della uscente amministrazione locale su come supportare il commercio in maniera diretta e indiretta. Le poche occasioni create non hanno inciso in modo significativo. Basti pensare che in questi due anni la voce a bilancio per il commercio è stata ZERO.

Si registrano tante chiusure di serrande e la movida, fulcro centrale della città fino 2 o 3 anni fa, sembra scompaginata, i ragazzi preferiscono altre città rispetto a Pomigliano. Come si argina questo fenomeno?

Il termine “movida”, usato in modo impropriamente negativo in tutti questi anni, ha di fatto creato un effetto boomerang che ha paradossalmente allontanato il “turismo d’accoglienza” sano, definito “alto-spendente”. Si è coniato il termine dispregiativo “Pomigliano D’Alcool” e si sono visti slogan politici programmatici come “Pomigliano non è una paninoteca”.
Ossimori ideologici che hanno contribuito, grazie all’immobilismo amministrativo, ad abbassare il livello di attratività del nostro paese. Pomigliano per dieci anni è diventata cittadina riconosciuta per le innumerevoli attività eno-gastronomiche di qualità, epicentro di flussi da ogni parte della Campania e di investimenti importanti da parte di brand di comparto regionali e nazionali. Come sempre, ci siamo tirati la zappa sui piedi e abbiamo trattato il vero traino del commercio pomiglianese demonizzandolo a unico creatore di problemi. Il commercio, nel senso più ampio del termine, va messo al centro dell’economia cittadina. Va supportato, incentivato e, anche, regolarizzato ove ce ne fosse bisogno.

Come si regge alla crisi, al caro energia e delle materie prime?

Dalle crisi nascono sempre nuove opportunità. Basti pensare che lo sviluppo del comparto d’accoglienza pomiglianese nasce a seguito della crisi finanziaria del 2010.Bisogna lavorare all’interno delle proprie attività su una accurata gestione dei costi, sulla rimodulazione degli orari di lavoro, approcciando in modo innovativo e sostenibile, uscendo dai soliti schemi e facendo viaggiare le idee prima di tutto.

Dopo il passaggio dai campi all’industria, c’è stato poi la fioritura rapida del commercio. Ora sembra vanificata. Pomigliano ha bisogno di trovare una nuova vocazione: secondo te quale potrebbe essere?

La vocazione è già segnata e va solo riscoperta. Pomigliano ha le carte in regola, anche dal punto di vista sociale e culturale, per continuare sul percorso che l’aveva portata ad essere la “perla dell’accoglienza” del vesuviano e non solo.
Tutti i commercianti pomiglianesi, di concerto con l’amministrazione comunale e con gli attori di opinione pubblica, hanno il dovere di ritrovarsi insieme verso un unico obiettivo.

Per risalire la china Pomigliano cosa deve fare?

Affidarsi a una visione moderna e contemporanea di città. Mettere al centro le persone con un obiettivo di crescita economica sostenibile e sostenuta. Non ci sono ricette pre - formate per rilanciare una città ma soluzioni oggettive che vanno calibrate relativamente al tessuto sociale, culturale ed economico. Credo nella circolarità dei tutte le componenti di una città che, sviluppate al meglio, possano, attraverso fasi di interscambio, portare benefici comuni. Ci vuole dialogo e chiarezza.
Il PNRR rappresenta una opportunità. Spero che una parte di questi fondi vengano attribuiti al settore del commercio, anche per vie indirette. Ne abbiamo bisogno.


Che consiglio darebbe al prossimo amministratore di Pomigliano?

Di essere presente sul territorio e di avviare costante e proficua interlocuzione, nel nostro caso, con i rappresentati del commercio. Di risolvere i problemi di viabilità, igiene/decoro urbano, di micro criminalità e sicurezza che interessano il centro cittadino e non solo. Di ridurre al massimo le esternalità negative ( rete elettrica satura, continue emergenze idriche). Di rilanciare il centro storico pomiglianese e di avviare un piano concreto di iniziative ed eventi per valorizzare e rilanciare il commercio cittadino. Di mettere al centro del bilancio economico e morale l’economia pomiglianese.

Come vede Pomigliano da qui a 20 anni?

Al netto di tutte le problematiche comuni alle città della provincia di Napoli, immagino una città più verde, con spazi comuni sviluppati, una città di “passeggio” e gradevole dal punto di vista urbanistico, dove si possa fruire dei servizi alla persona in maniera comoda, una città collegata, senza barriere, una città “ricca” ed inclusiva non solo dal punto di vista economico ma anche culturale e quindi sociale. Una città contemporanea, una perla d’accoglienza.





Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post