Il reddito di cittadinanza e il familismo amorale

Velleca Donato • 26 novembre 2022

Il reddito di cittadinanza e il familismo amorale

L'iniziativa della Meloni rivolta a modificare la legge sul "reddito di cittadinanza" ha suscitato molteplici polemiche, alimentando i talk e suscitando allarmismi nell'opposizione e nei percettori.

Distaccandomi dalle attuali critiche pro e contro il "reddito", la mia vuole essere una disamina sociologica ed antropologica del fenomeno.


Ma prima di addentrarmi nell'analisi, occorre chiarire bene il significato di "familismo". Con familismo non si allude al puro e semplice amore della famiglia o alla forza e alla inscindibilità dei suoi legami interni, ma a una esasperata forma di privatismo e al prevalere degli interessi familiari rispetto ai bisogni di gruppi più estesi, non costituiti da vincoli di sangue, ma che contribuiscono in modo essenziale al tessuto della società umana. Familismo significa, in sostanza, una società civile relativamente debole e una sfiducia nello Stato centrale profondamente radicata, capace, nelle moderne società, di creare gruppi di pressione per "familiari" tornaconto.


Il politologo statunitense Edward C. Banfield, alludendo al comportamento di chi agisce massimizzando i vantaggi materiali e immediati della famiglia nucleare, nella convinzione che tutti gli altri facciano lo stesso, lo definì "amorale". Amorale perchè indifferente alla moralità e ai suoi criteri, cioè ai principi del bene e del male, in contesti lontani dalla famiglia. Il familista non scade necessariamente in comportamenti immorali e o illegali, piuttosto, tende a privilegiare l'utile proprio e dei "consanguinei più prossimi", senza occuparsi della bontà morale delle proprie azioni. Tale sembra essere il significato che assunto la politica di qualche associazione partitica: "la famiglia è al vertice della gerarchia di valori, e la politica assume significato solo in quanto utile all'interesse particolare della cerchia "familiare".


Le famiglie contadine, tradizionali e patriarcali, principalmente del sud, hanno tramandato consuetudini non del tutto scomparse; una di queste riguarda le aspettative dei membri: il capo famiglia deve provvedere ai bisogni dei figli e questi, anche in una società post industriale, hanno mantenuto inconsciamente tali aspettative, rivolgendo le proprie richieste allo Stato.

Io sono membro della famiglia e quindi anche se sono un fannullone, non ho voglia di studiare ne voglio imparare un mestiere per guadagnarmi da vivere,

qualcuno deve pensare alla mia sussistenza perchè è un obbligo morale derivante da ancestrali consuetudini. Ecco quel che pensa un sano e robusto percettore del reddito di cittadinanza.



Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post