Il sapore del dolore e le sue declinazioni

Isabella Ricci • 3 maggio 2022

Il sapore del dolore e le sue declinazioni

Quando mi è stato chiesto di scrivere questo articolo ho messo in atto mille difese. Perchè il dolore lo conosco bene e lo temo, ma al tempo stesso lo rispetto.
  Perchè lo temo e lo rispetto? La prima è facile. Lo temo perché non c’è niente come la sofferenza che destabilizzi la vita di una persona tanto da farle sentire il desiderio di annullarsi.


Lo rispetto, come si fa dei migliori nemici. Se lo rispetti ti mantieni dei margini per conoscere da dove proviene; se lo conosci, impari a combatterlo.
  Ma da dove nasce il dolore, ve lo siete mai chiesti? Il dolore nasce quando qualcosa si spezza dentro di noi e lascia qualcosa di incompiuto. Quando non siamo in grado con le nostre sole forze di fare muro di fronte alle difficoltà della vita.


Ha il sapore della sconfitta, il dolore. Lo si vive così, come una perdita di qualcosa di importante, di vero, di nostro. E tutti intorno sembrano accorgersi di questa nostra incapacità, sembra che il mondo intero stia lì con gli indici puntati a sottolineare la nostra imperfezione.
La società odierna ci vuole perfetti, felici e sorridenti. Ci butta in faccia modelli preconfezionati di perfezione continuamente.


Dal mio punto di vista sono convinta che l’imperfezione, i nostri difetti e a maggior ragione il dolore siano il nostro miglior biglietto da visita, più che ogni altra cosa. Perchè parlano di noi, dicono cosa siamo veramente. Siamo noi senza ciò che gli altri vogliono, siamo noi che cadiamo e ci rialziamo o nell’atto di farlo o nell’atto di non farlo. Perchè anche in quest’ultimo caso siamo noi. E non c’è niente di male in questo, nell’imperfezione, intendo, nel dolore, nel cadere, nel rialzarsi o nel non farlo.


L’importante è non ricadere nella voragine nel senso di colpa. Quando ogni cosa naviga contro di te è facile addossarsi le colpe di tutto, delle sconfitte, del dolore, mentre a volte bisognerebbe soltanto sapersi ascoltare meglio e circondarsi solo di chi ha fiducia in noi, di chi resta e non ci giudica, di chi abbraccia il nostro dolore con amore.
All’inizio ho detto che conosco il dolore, quindi si presuppone che lo abbia superato se ne sto qui a parlare.


Diciamo che ho solo imparato ad amarmi di più, a perdonare i miei errori, a comprendermi di più attraverso gli stessi, a non colpevolizzarmi, a non pretendere da me stessa la perfezione, ad amarmi così come sono, ma al tempo stesso a volere sempre il meglio e a prendermi cura della mia vita.


Ho imparato che è importante cercare il cambiamento e non ristagnare sempre nella stessa palude fatta di dubbi, vedere il bello in ogni cosa, sforzandomi anche quando tutto mi sembra dire il contrario, perché ponendo bene attenzione alle cose, in ognuna è possibile riscontrare qualcosa che mi possa far pensare che la vita sia un dono meraviglioso.
  Ho imparato che tutto passa, anche il dolore. Il tempo lo trasforma in esperienza. Rimarrà sempre una parte di te vulnerabile, che ricorderà sensazioni che l’hanno ferita, questo sì, però ogni volta troverai in te la chiave giusta per affrontarle. Il più delle volte è l’amore, lo so sembra una banalità, ma davvero l’amore muove tutto.


Ecco, questo ho imparato nei miei primi cinquanta anni di vita e per me questo è già tanto, a volte persino troppo per aver compreso il sapore del dolore …

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post