Il sapore del dolore e le sue declinazioni

Isabella Ricci • 3 maggio 2022

Il sapore del dolore e le sue declinazioni

Quando mi è stato chiesto di scrivere questo articolo ho messo in atto mille difese. Perchè il dolore lo conosco bene e lo temo, ma al tempo stesso lo rispetto.
  Perchè lo temo e lo rispetto? La prima è facile. Lo temo perché non c’è niente come la sofferenza che destabilizzi la vita di una persona tanto da farle sentire il desiderio di annullarsi.


Lo rispetto, come si fa dei migliori nemici. Se lo rispetti ti mantieni dei margini per conoscere da dove proviene; se lo conosci, impari a combatterlo.
  Ma da dove nasce il dolore, ve lo siete mai chiesti? Il dolore nasce quando qualcosa si spezza dentro di noi e lascia qualcosa di incompiuto. Quando non siamo in grado con le nostre sole forze di fare muro di fronte alle difficoltà della vita.


Ha il sapore della sconfitta, il dolore. Lo si vive così, come una perdita di qualcosa di importante, di vero, di nostro. E tutti intorno sembrano accorgersi di questa nostra incapacità, sembra che il mondo intero stia lì con gli indici puntati a sottolineare la nostra imperfezione.
La società odierna ci vuole perfetti, felici e sorridenti. Ci butta in faccia modelli preconfezionati di perfezione continuamente.


Dal mio punto di vista sono convinta che l’imperfezione, i nostri difetti e a maggior ragione il dolore siano il nostro miglior biglietto da visita, più che ogni altra cosa. Perchè parlano di noi, dicono cosa siamo veramente. Siamo noi senza ciò che gli altri vogliono, siamo noi che cadiamo e ci rialziamo o nell’atto di farlo o nell’atto di non farlo. Perchè anche in quest’ultimo caso siamo noi. E non c’è niente di male in questo, nell’imperfezione, intendo, nel dolore, nel cadere, nel rialzarsi o nel non farlo.


L’importante è non ricadere nella voragine nel senso di colpa. Quando ogni cosa naviga contro di te è facile addossarsi le colpe di tutto, delle sconfitte, del dolore, mentre a volte bisognerebbe soltanto sapersi ascoltare meglio e circondarsi solo di chi ha fiducia in noi, di chi resta e non ci giudica, di chi abbraccia il nostro dolore con amore.
All’inizio ho detto che conosco il dolore, quindi si presuppone che lo abbia superato se ne sto qui a parlare.


Diciamo che ho solo imparato ad amarmi di più, a perdonare i miei errori, a comprendermi di più attraverso gli stessi, a non colpevolizzarmi, a non pretendere da me stessa la perfezione, ad amarmi così come sono, ma al tempo stesso a volere sempre il meglio e a prendermi cura della mia vita.


Ho imparato che è importante cercare il cambiamento e non ristagnare sempre nella stessa palude fatta di dubbi, vedere il bello in ogni cosa, sforzandomi anche quando tutto mi sembra dire il contrario, perché ponendo bene attenzione alle cose, in ognuna è possibile riscontrare qualcosa che mi possa far pensare che la vita sia un dono meraviglioso.
  Ho imparato che tutto passa, anche il dolore. Il tempo lo trasforma in esperienza. Rimarrà sempre una parte di te vulnerabile, che ricorderà sensazioni che l’hanno ferita, questo sì, però ogni volta troverai in te la chiave giusta per affrontarle. Il più delle volte è l’amore, lo so sembra una banalità, ma davvero l’amore muove tutto.


Ecco, questo ho imparato nei miei primi cinquanta anni di vita e per me questo è già tanto, a volte persino troppo per aver compreso il sapore del dolore …

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post