Il sottosegretario Bitonci (Lega): " Fenomeno culle vuote è allarmante"

Felice Massimo De Falco • 29 aprile 2023

I numeri Istat sulla natalità sono allarmanti: nel 2022 i nuovi nati sono stati meno di 400.000. È il dato più negativo di sempre anche a livello europeo, peggio di noi solo Spagna e Malta. Per tale ragione è stato messo in primo piano nell’agenda del Governo la proposta del Ministro Giorgetti, a cui ne è seguita anche una mia; un sistema di detrazioni fiscali a favore delle famiglie, non solo per gli infanti, ma per tutti i figli a carico. Un’iniziativa importante che dovrà trovare attuazione, tenendo conto che l’assegno unico universale introdotto lo scorso anno è stato già di fondamentale innovazione. Ha però inglobato la detrazione per figli a carico che attualmente è pari a 950 euro annuali per ogni figlio

Risulta che il Governo stia lavorando per contrastare il fenomeno delle “culle vuote”. Conferma?


I numeri Istat sulla natalità sono allarmanti: nel 2022 i nuovi nati sono stati meno di 400.000. È il dato più negativo di sempre anche a livello europeo, peggio di noi solo Spagna e Malta. Per tale ragione è stato messo in primo piano nell’agenda del Governo la proposta del Ministro Giorgetti, a cui ne è seguita anche una mia; un sistema di detrazioni fiscali a favore delle famiglie, non solo per gli infanti, ma per tutti i figli a carico. Un’iniziativa importante che dovrà trovare attuazione, tenendo conto che l’assegno unico universale introdotto lo scorso anno è stato già di fondamentale innovazione. Ha però inglobato la detrazione per figli a carico che attualmente è pari a 950 euro annuali per ogni figlio

La proposta lanciata dal Ministro Giorgetti “meno tasse per chi fa più figli” costerebbe 1 miliardo. Secondo Lei è fattibile?


Dal mio punto di vista emergeranno risorse a sufficienza nella prossima nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (NADEF), alla luce degli ottimi risultati che stanno affiorando in molti settori trainanti per l’economia Italiana. Per esempio il settore del turismo che incide per il 13% del PIL nazionale, registrerà risultati migliori rispetto a quelli del 2019 pre pandemia, così come tutto il settore delle esportazioni legato al made in Italy, dell’agroindustriale, e dell’industria del tessile. Non parliamo poi della meccanica, della chimica e in ultimo del comparto dell’edilizia, settore propulsivo che ha avuto un importante impulso ed è trainante per l’economia nazionale. Ritengo assolutamente prioritario aiutare le famiglie e combattere la denatalità. Tenendo conto che il sistema complessivo delle tax expenditures consta di 400 bonus e agevolazioni varie cresciute a dismisura nel periodo del covid, credo che un naturale riordino e semplificazione possa far emergere le risorse necessarie.

Anche lei ha lavorato a una sua proposta, vuole illustrarla?


La mia proposta reintroduce un sistema di detrazioni per carichi di famiglia. Un’agevolazione fiscale già conosciuta dai contribuenti che prevede una detrazione per figli a carico. Io ho parlato di 10mila euro ma anche se fosse la metà, agevolerebbe già le nostre famiglie. Volendo fare un esempio pratico, un lavoratore dipendente con un reddito di 35mia euro e 3 figli a carico si vedrebbe ridurre la base imponibile su cui applicare le aliquote Irpef da 35 a 20mila euro più quella da lavoro dipendete. È facile intuire come la tassazione per una famiglia con quel reddito e quelle detrazioni sarebbe molto bassa. L’effetto sarebbe visibile subito in busta paga, con un cuneo contributivo e cuneo fiscale a favore delle famiglie e un maggior reddito netto percepito mensilmente.

Quali sono, secondo lei, le cause del calo delle nascite: economiche, culturali, emancipazione femminile o mancanza di reali sistema di welfare?


 Le nostre economie mature hanno sempre sofferto di questo problema, a differenze dei paesi emergenti e del terzo mondo. Il tema ovviamente ha più risvolti economici, culturali, di carattere sociale e di welfare italiano. E’ chiaro che nei paesi in cui c’è un sistema che aiuta le famiglie a contenere i costi, le donne riescono a gestire la propria vita senza dover decidere tra lavoro e casa e occupano ruoli chiave.

L’immigrazione regolare potrebbe aiutarci?


II governo sta già ragionando su come modificare il prossimo decreto flussi, che è l’unico canale di ingresso regolare. Valuteremo le quote, alla luce delle domande dell’ultimo provvedimento e per rispondere prontamente alle richieste che arrivano dal mondo produttivo e tenendo conto del tema dell’occupazione giovanile.


L’Istat stima che fra cinquant’anni saremo un paesello di 30 milioni di abitanti. È una prospettiva possibile?


 Sono stime che indicano quanto importante sia invertire su questo trend negativo. La crisi demografica e la denatalità si combattono con lo sviluppo e il sostegno alle famiglie. Tutto questo è al centro della nostra agenda politica.

E in conclusione?


 Nei prossimi provvedimenti economici, tra il riordino delle tax expenditures e nuove entrate, dovranno essere individuate le risorse da destinare alle famiglie, prendendo sempre come esperienza positiva quella dell’assegno unico universale, che tiene conto dei soggetti incapienti a livello fiscale.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post