Immigrazione, sbarchi, hotspot: la posizione della Lega

Francesco Urraro • 30 agosto 2022

Immigrazione, sbarchi, hotspot: la posizione della Lega

Nessuno deve sentirsi costretto a lasciare il proprio Paese e le proprie radici per ragioni economiche. Possiamo davvero aiutare le aree del pianeta più svantaggiate sostenendo progetti in loco.

Il fenomeno dei flussi migratori soprattutto via mare, ma anche via terra - in particolare sulla rotta Balcanica (oltre 10 mila ingressi nel 2021) - hanno rappresentato e tutt’ora rappresentano un’evidente emergenza nazionale che solo serie politiche di difesa di confini e frontiere nazionali possono arginare e contrastare.


Se il fenomeno dei flussi è definito da tutti gli analisti come fenomeno “strutturale”, altrettanto evidente è la continua emergenzialità delle dinamiche migratorie in assenza di una serie politica di governo e contrasto dell’immigrazione illegale.

Si può pertanto parlare quindi di “emergenza strutturale”, almeno per l’Italia.

Governare i flussi in ingresso in applicazione delle normative vigenti, - legge Bossi-Fini i cui principi vanno tutelati e riaffermati - significa contrastare fenomeni criminali quali caporalato e sfruttamento che creano forme di illegalità e di lesione dei primari diritti umani e della dignità del lavoratore. Si fa ingresso legale in Italia unicamente attraverso le vigenti normative ovvero in legalità e in sicurezza.


Nel 2016 in Italia sbarcarono circa 180mila migranti illegali (non tutti chiesero asilo) ovvero presunti richiedenti asilo, 119mila nel 2017, 23mila nel 2018, 11mila nel 2019, 34mila nel 2020 in tempo di emergenza Covid, 67mila nel 2021 ed oggi siamo a oltre 45mila con una proiezione che si avvicina ai 100mila ingressi illegali a fine 2022. 13.800 sbarchi nel solo mese di luglio rappresentano il picco di approdi illegali dal 2017.

30mila sbarchi di migranti tra maggio-giugno-luglio 2022 ci riportano a stagioni di puro allarme per il nostro Paese.

È facile intuire che le gestioni dei flussi migratori dipendono dall’incisività delle politiche praticate a livello nazionale e europee.


Nel 2018-2019 le politiche di contrasto dei fenomeni migratori illegali attuate attraverso i decreti Sicurezza hanno dato risultati importanti sul piano nazionale e apprezzamenti sul piano europeo.

Meno sbarchi e meno partenze da Libia e Tunisia hanno determinato meno morti nel Mediterraneo e una riduzione dei traffici e della tratta di esseri umani.

Difendere i confini dell’Italia vuol dire difendere le frontiere esterne europee. Tutelare la sicurezza nazionale per proteggere la sicurezza europea.


Se Lampedusa è la porta d’Europa, tutelare quell’ingresso significa difendere l’accesso al nostro Paese.

L’hotspot di Lampedusa è la triste fotografia dell’emergenza nazionale del fenomeno migratorio. Un centro di primissima accoglienza che con una capacità recettiva di 357 ospiti si trova sistematicamente in condizioni critiche .

  I dati giornalieri diffusi dal Ministero dell’Interno confermano un trend di flussi migratori in costante crescita che portano il nostro Paese ad essere la meta preferita delle organizzazioni criminali che gestiscono la tratta di esseri umani.

Tra i 5 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo - i FiveMed - l’Italia è quello che ad oggi maggiormente patisce e subisce il fenomeno dei flussi illegali di migranti provenienti principalmente dal Nord Africa lunga la rotta del Mediterraneo centrale, occidentale, orientale e dalla Turchia. 


La priorità nel contrastare i flussi illegali che generano clandestinità e illegalità, gestiti da organizzazioni criminali, risiede nel ripristino dei “nuovi decreti Sicurezza”, strumenti normativi di riaffermazione del principio di legalità, di contrasto all’immigrazione illegale, di sicurezza pubblica, di potenziamento degli strumenti di sicurezza urbana, di contrasto alle criminalità organizzate italiane e straniere.


I nuovi decreti sicurezza porteranno al superamento del Decreto Immigrazione del governo Conte 2/Lamorgese.

Il decreto immigrazione del governo Conte 2 ha incrementato notevolmente gli afflussi e gli approdi irregolari sul nostro territorio, aumentato la presenza dei c.d. “invisibili” nelle città e nelle stazioni ferroviarie, ridotto e limitato i rimpatri (3800 nel 2021) e le espulsioni (nessun nuovo accordo di rimpatrio è stato siglato con i Paesi Terzi). Oltre all’accordo con la Tunisia bisogna lavorare a sottoscrivere nuove intese.

Diventa pertanto fondamentale: rivedere la protezione speciale allargata, togliere alcune condizioni che hanno allargato la concessione dei permessi di soggiorno, ripristinare alcuni limiti al diniego del permesso di soggiorno, rivedere la conversione dei permessi di soggiorno in permessi di lavoro.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post