Innovazione, le sfide e le opportunità nella scuola di domani per la crescita della Generazione Z

Mario Sorrentino • 30 maggio 2024

La scuola rimane un pilastro fondamentale in quanto fornisce un ambiente strutturato dove gli individui possono imparare, ovvero acquisire talune abilità per prepararsi ad una vita che certamente si svolgerà in gran parte fuori dalle mura scolastiche, ma che senza l’esperienza della scuola difficilmente potrà essere pienamente soddisfacente e significativa. E’ un dato indiscutibile che attraverso l’interazione con i loro coetanei e con gli insegnanti gli studenti imparano a comunicare in modo efficace, a lavorare in gruppo, a risolvere i problemi e ad affrontare le difficoltà emotive e relazionali: interagendo con gli altri viene promosso il rispetto delle regole sociali, il valore del confronto e della bellezza della diversità.

di Mario Sorrentino (ex dirigente scolastico)


Nonostante le numerose critiche rivolte alla scuola odierna, essa continua a rappresentare un pilastro essenziale per lo sviluppo personale e sociale degli individui. L'importanza dell'educazione risiede non solo nel trasmettere conoscenze tecniche, che rapidamente diventano obsolete, ma nel formare cittadini dotati di pensiero critico, capaci di affrontare le sfide della modernità con responsabilità sociale e un approccio innovativo. Nel mondo occidentale, dove tutto si modifica ad una grande velocità e ciò che oggi sembra vero e giusto quasi sicuramente domani verrà messo in discussione, che cosa può rappresentare la scuola?


Sicuramente per la gran parte dei nostri studenti non costituisce più l’ascensore sociale del passato, né un luogo dove imparare un lavoro, dato che al termine della scuola superiore i contenuti appresi sono spesso già obsoleti e vanno necessariamente sostituiti da conoscenze e competenze più adeguate, innovative e moderne, sempre protese a rincorrere da un lato nuove professionalità un tempo impensabili e dall’altro tecnologie sempre più aggiornate. Dove risiede allora il valore della scuola, che cosa di unico e fondamentale può offrire a un giovane della generazione Z, la prima ad essere nata interamente nel XXI secolo? Se dovessimo dar credito alle numerose critiche che le vengono costantemente rivolte sembrerebbe ben poco.


Eppure ancora oggi, seppure non più anticipatrice di esperienze e neppure luogo unico di formazione, socializzazione e crescita, la scuola rimane un pilastro fondamentale in quanto fornisce un ambiente strutturato dove gli individui possono imparare, ovvero acquisire talune abilità per prepararsi ad una vita che certamente si svolgerà in gran parte fuori dalle mura scolastiche, ma che senza l’esperienza della scuola difficilmente potrà essere pienamente soddisfacente e significativa. E’ un dato indiscutibile che attraverso l’interazione con i loro coetanei e con gli insegnanti gli studenti imparano a comunicare in modo efficace, a lavorare in gruppo, a risolvere i problemi e ad affrontare le difficoltà emotive e relazionali: interagendo con gli altri viene promosso il rispetto delle regole sociali, il valore del confronto e della bellezza della diversità. Questo è il motivo più semplice ed evidente che consente alla scuola di essere una insostituibile palestra di democrazia e di cittadinanza complessa.


Si tratta dunque di un laboratorio di crescita individuale e sociale dove gli studenti acquisiscono non solo conoscenze, quelle che un tempo venivano sminuite perché considerate solo “nozioni” e che oggi vengono forse un po’ asetticamente definiti come “contenuti disciplinari”, ma anche quelle abilità ormai necessarie per affrontare con fiducia le sfide della vita promuovendo l’evoluzione personale, l’inclusione sociale, la preparazione per il lavoro futuro e la cittadinanza responsabile: non mi sembrano davvero questioni di poco conto. Ma può la scuola riuscire nel suo intento di formare le nuove generazioni e divenire più adeguata alle esigenze della società moderna? Da alcuni anni nella scuola italiana è stata accolta la Raccomandazione Europea relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, approvata nel 2018 dal Consiglio dell’Unione Europea. Puntare sulle otto competenze chiave di cittadinanza europea è dunque la sfida della scuola italiana, quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, l’occupabilità, l’inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva.


Esse si sviluppano in una prospettiva di apprendimento permanente, dalla prima infanzia a tutta la vita adulta, mediante l’apprendimento formale, non formale e informale in tutti i contesti, compresi la famiglia, la scuola, il luogo di lavoro, il vicinato e altre comunità. A tale proposito mi piace concludere con un pensiero del sociologo e filosofo Émile Durkheim, che già alcuni decenni prima della Commissione dell’Unione Europea sosteneva che “L’educazione non è preparazione alla vita; l’educazione è la vita stessa”. E sulle orme di Durkeim dobbiamo avere ben chiaro che l’educazione e la scuola sono l’unico vero investimento per educare le giovani generazioni ad intraprendere un cammino personale volto a fornire un proprio contributo al progresso della collettività e al bene comune.

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post