Innovazione, le sfide e le opportunità nella scuola di domani per la crescita della Generazione Z

Mario Sorrentino • 30 maggio 2024

La scuola rimane un pilastro fondamentale in quanto fornisce un ambiente strutturato dove gli individui possono imparare, ovvero acquisire talune abilità per prepararsi ad una vita che certamente si svolgerà in gran parte fuori dalle mura scolastiche, ma che senza l’esperienza della scuola difficilmente potrà essere pienamente soddisfacente e significativa. E’ un dato indiscutibile che attraverso l’interazione con i loro coetanei e con gli insegnanti gli studenti imparano a comunicare in modo efficace, a lavorare in gruppo, a risolvere i problemi e ad affrontare le difficoltà emotive e relazionali: interagendo con gli altri viene promosso il rispetto delle regole sociali, il valore del confronto e della bellezza della diversità.

di Mario Sorrentino (ex dirigente scolastico)


Nonostante le numerose critiche rivolte alla scuola odierna, essa continua a rappresentare un pilastro essenziale per lo sviluppo personale e sociale degli individui. L'importanza dell'educazione risiede non solo nel trasmettere conoscenze tecniche, che rapidamente diventano obsolete, ma nel formare cittadini dotati di pensiero critico, capaci di affrontare le sfide della modernità con responsabilità sociale e un approccio innovativo. Nel mondo occidentale, dove tutto si modifica ad una grande velocità e ciò che oggi sembra vero e giusto quasi sicuramente domani verrà messo in discussione, che cosa può rappresentare la scuola?


Sicuramente per la gran parte dei nostri studenti non costituisce più l’ascensore sociale del passato, né un luogo dove imparare un lavoro, dato che al termine della scuola superiore i contenuti appresi sono spesso già obsoleti e vanno necessariamente sostituiti da conoscenze e competenze più adeguate, innovative e moderne, sempre protese a rincorrere da un lato nuove professionalità un tempo impensabili e dall’altro tecnologie sempre più aggiornate. Dove risiede allora il valore della scuola, che cosa di unico e fondamentale può offrire a un giovane della generazione Z, la prima ad essere nata interamente nel XXI secolo? Se dovessimo dar credito alle numerose critiche che le vengono costantemente rivolte sembrerebbe ben poco.


Eppure ancora oggi, seppure non più anticipatrice di esperienze e neppure luogo unico di formazione, socializzazione e crescita, la scuola rimane un pilastro fondamentale in quanto fornisce un ambiente strutturato dove gli individui possono imparare, ovvero acquisire talune abilità per prepararsi ad una vita che certamente si svolgerà in gran parte fuori dalle mura scolastiche, ma che senza l’esperienza della scuola difficilmente potrà essere pienamente soddisfacente e significativa. E’ un dato indiscutibile che attraverso l’interazione con i loro coetanei e con gli insegnanti gli studenti imparano a comunicare in modo efficace, a lavorare in gruppo, a risolvere i problemi e ad affrontare le difficoltà emotive e relazionali: interagendo con gli altri viene promosso il rispetto delle regole sociali, il valore del confronto e della bellezza della diversità. Questo è il motivo più semplice ed evidente che consente alla scuola di essere una insostituibile palestra di democrazia e di cittadinanza complessa.


Si tratta dunque di un laboratorio di crescita individuale e sociale dove gli studenti acquisiscono non solo conoscenze, quelle che un tempo venivano sminuite perché considerate solo “nozioni” e che oggi vengono forse un po’ asetticamente definiti come “contenuti disciplinari”, ma anche quelle abilità ormai necessarie per affrontare con fiducia le sfide della vita promuovendo l’evoluzione personale, l’inclusione sociale, la preparazione per il lavoro futuro e la cittadinanza responsabile: non mi sembrano davvero questioni di poco conto. Ma può la scuola riuscire nel suo intento di formare le nuove generazioni e divenire più adeguata alle esigenze della società moderna? Da alcuni anni nella scuola italiana è stata accolta la Raccomandazione Europea relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, approvata nel 2018 dal Consiglio dell’Unione Europea. Puntare sulle otto competenze chiave di cittadinanza europea è dunque la sfida della scuola italiana, quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, l’occupabilità, l’inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva.


Esse si sviluppano in una prospettiva di apprendimento permanente, dalla prima infanzia a tutta la vita adulta, mediante l’apprendimento formale, non formale e informale in tutti i contesti, compresi la famiglia, la scuola, il luogo di lavoro, il vicinato e altre comunità. A tale proposito mi piace concludere con un pensiero del sociologo e filosofo Émile Durkheim, che già alcuni decenni prima della Commissione dell’Unione Europea sosteneva che “L’educazione non è preparazione alla vita; l’educazione è la vita stessa”. E sulle orme di Durkeim dobbiamo avere ben chiaro che l’educazione e la scuola sono l’unico vero investimento per educare le giovani generazioni ad intraprendere un cammino personale volto a fornire un proprio contributo al progresso della collettività e al bene comune.

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Altri post