Intervista a Gianluca Cantalamessa: "La Lega non teme uno tsunami sociale"

Felice Massimo De Falco • 26 agosto 2022

Intervista a Gianluca Cantalamessa: "La Lega non teme uno tsunami sociale"

Onorevole, rincara tutto: gas, benzina luce, alimentari. Sale l’inflazione che erode i risparmi. Sarà un autunno caldo. In che modo intendete fermare questo tsunami sociale?
Per tamponare l'emergenza faremo subito una proroga degli sconti con nuove tasse sulle aziende energetiche che producono extra-profitti, uno scostamento di bilancio per consentire questa manovra. Per quanto riguarda le riforme strutturali, un via libera al nucleare pulito cosi come esiste in ogni parte del mondo, la creazione di nuovi termovalorizzatori perchè bruciando rifuti si può creare energia, una revisione delle politiche del Green Deal che andrebbe condiviso con l'Europa, un PNRR da 30 miliardi per la crisi energetica sempre in sintonia con l'Europa, perchè questo è un problema che riguarda tutti i Paesi.
 

Siete avanti nei sondaggi di gran lunga rispetto al centrosinistra. Qual è l’errore da non commettere ora?
In caso di “non-vittoria”, avete un piano B?

L'errore da non commettere mai è dimenticarsi del mondo reale. Vedere la sinistra, in momento in cui l'Italia nera in grosse difficoltà economiche dopo una crisi pandemica ed energetica con una guerra in corso, che chiedeva di impegnare il Parlamento per parlare di ius scholae o legalizzazione della cannabis e ddl Zan, credo che sia la misura di quanto la sinistra sia lontano dal mondo reale


Avete scelto il claim “Io ci credo”: credete in cosa?

Credere vuol dire essere certi dell'esistenza di qualcosa o di qualcuno ma in maniera laica ma, per quanto mi riguarda, anche da un punto di vista cattolico. Credere è un messaggio positivo verso gli italiani che hanno la forza di risollevarsi e di tornare ad essere un Paese normale capace di tirare fuori tutta la sua straordinarietà. Credere nel futuro, credere negli italiani, credere nella famiglia e fare una politica per essa sopratutto per la natalità.


Qualche osservatore dice che Giorgia Meloni, se vincesse, indicherà un federatore come premier. È un’ipotesi plausibile?

Non commento quanto dicono gli osservatori, mi limito a dire che nel centrodestra vale la regola che chi prende più voti indica il premier. Qualunque nome soddisda gli elettori del centrodestra.


C’è chi vi accusa di aver fatto fuori Draghi. Lei che idea ha?

Chi ci accusa di questo o non sa le cose o è in malafede. Il 14 luglio fu il M5S a non votare il Decreto.Aiuti che prevedeva 20 miliardi per le imprese e in cui era inserito il termovalorizzatore di Roma. La Lega ha votato 55 fiducie al governo Draghi ma è chiaro che non potevamo andare avanti con un partito che per motivi ideologici ha votato contro il decreto-aiuti


Quali fattori non politici possono entrare in gioco ad orientare gli elettori?

Io credo che alla gente interessino poco i giochetti politici, badano più alla concretezza delle proposte politiche.


Ci sarà molto astensionismo, è il partito più forte. È una sconfitta della politica?

Sicuramente l'astensionismo è una sconfitta della politica; la Lega si pone con serietà davanti alla gente presentando proposte credibili.


I mercati sono agitati. Come intendete rassicurarli?

La migliore risposta che può essere data ai mercati è la creazione di un governo stabile, duraturo, fatto da persone preparate con una linea politica chiara, che sappia stare in Europa con una personalità forte.


Vi sentite all’altezza della situazione davanti alla tempesta socio-economica che vi aspetta?

Non abbiamo bacchette magiche, sappiamo però che dando fiducia alle imprese, ai lavoratori, riducendo le tasse, bloccando la legge Fornero, consetirebbe di passare questa tempesta

Gianluca Cantalamessa è deputato della Lega, candidato al Senato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post