Intervista ad Alessandro Caramiello (M5S):"Alcuni consiglieri comunali mi hanno contattato dopo la sconfitta di Di Maio"

Felice Massimo De Falco • 25 febbraio 2023

Intervista ad Alessandro Caramiello (M5S):"Alcuni consiglieri comunali mi hanno contattato dopo la sconfitta di Di Maio"

Lei ha accolto con gioia la notizia della sfiducia a Del Mastro, sindaco dell’ultimo vessillo di Di Maio. Ma qui Di Maio pare c’entro poco, o no?


Non ho accolto con gioia la notizia della sfiducia a Del Mastro: quando cade un’amministrazione comunale si blocca la parte politico-amministrativa della città e bisognerà aspettare un nuovo sindaco e una nuova giunta per far ripartire la macchina comunale. Nelle ultime settimane, si erano dimessi due assessori, poi si è verificata una fuga di liste civiche fino alle dimissioni del vicesindaco, è chiaro che era una situazione insostenibile e ho chiesto le dimissioni di Del Mastro per far ripartire la macchina amministrativa e non bloccare un’intera città.


Del Mastro vi ha mai cercato dopo il crollo di Di Maio?


Non ho rapporti con il sindaco Del Mastro da quando ha inseguito Di Maio nella scissione di giugno dal Movimento Cinque Stelle. Da quel momento in poi si sono chiusi tutti i rapporti con il sindaco uscente, così come è successo con i consiglieri comunali di Pomigliano fedelissimi a Di Maio.


Stessa cosa per i consiglieri ex 5 stelle, fedelissimi di Di Maio. Sembra che è in vena di purga staliniana? Lo dico con ironia


Alcuni consiglieri comunali, dopo la debacle di settembre, mi hanno contattato per riaprire i rapporti, ma dopo quanto era avvenuto e solo in seguito alla sconfitta. Non ho quindi ritenuto opportuna una collaborazione.


Qualcuno di loro ha richiesto di essere riammesso nel Movimento?


Si, volevano dialogare, ma non abbiamo ritenuto che ci fossero le condizioni ideali, anche perché noi eravamo con il nuovo gruppo di attivisti di Pomigliano del Movimento Cinque Stelle all’opposizione di Del Mastro.


Uno zoccolo duro grillino c’è nell’elettorato, favorito dal reddito di cittadinanza. Non va sciupata l’occasione di mettere la vostra bandiera qui.


A Pomigliano oggi c’è un nuovo gruppo con tanta competenza politica e tecnica, abbiamo incontrato il gruppo insieme agli onorevoli territoriali e abbiamo visto un progetto portato avanti da persone che hanno già le idee chiare su come governare Pomigliano.


Chi è il vostro referente?


Oggi la struttura del Movimento Cinque Stelle è quasi completa, abbiamo il referente regionale che è Salvatore Micillo. Abbiamo il referente provinciale, Elena Vignati, e ci sono gli istituzionali della Camera e Senato che sono vicini al gruppo di Pomigliano.


Le elezioni comunali premiano le coalizioni. Voi vi presenterete da soli alle elezioni?


C’è un ragionamento in corso e capiremo se ci sono le condizioni, a partire dai punti programmatici, per valutare se andare in coalizione.


Quale sarà il punto di distanza tra il vostro Movimento e quello che fu di Di Maio?


La differenza nel modus operandi è che noi pensiamo sempre e soltanto al bene della comunità e dei cittadini, non dobbiamo spartirci nessuna poltrona e andremo avanti solo per il bene della comunità tutta. Lavoriamo su decreto Dignità, spazza corrotti, Superbonus. Non si può pensare solo ai percettori del reddito perché quando abbiamo portato a casa certi provvedimenti non pensavamo soltanto al consenso elettorale ma a risolvere problematiche che riguardano tutti i cittadini.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post