L'Ucraina, la democrazia e il politicamente corretto

Francesco Cristiani • 21 febbraio 2023

L'Ucraina, la democrazia e il politicamente corretto

Una singolare convergenza tra media e politica, fa sì che il dibattito sulla guerra in Ucraina eviti accuratamente una riflessione seria sulle sue cause. Come se il solo analizzarle costituisse una sorta di crimine morale, una giustificazione dell’invasione russa. Vero è che la classe dirigente italiana sconta una impreparazione in campo internazionale tale da farle rincorrere idee a dir poco grottesche, magari in buona compagnia con molti altri politici europei. Come ad esempio credere che la Cina possa fungere da ago della bilancia dell’attuale situazione. Idea illusoria, perché la realtà è che la Cina, a prescindere dallo stato attuale più che buono dei suoi rapporti con la Russia,  è nell’impossibilità materiale di rimuovere le cause della guerra. Ma, come dicevamo, in Europa questi argomenti per noi sono una sorta di tabù. Non riuscendo a distinguere tra spiegazione causale e giustificazione morale, il dibattito finisce così in un imbarazzante impasse. E si riduce a celebrazioni o elogi da una parte, e semplificazioni demonizzanti dall’altra. Mentre la ragione critica richiederebbe distacco emotivo.

Oggi nessuno può nemmeno lontanamente richiamare l’attenzione pubblica sugli errori dell’occidente, senza essere tacciato di intelligenza col nemico. È paradossale che i media e la politica statunitensi godano di assai maggiore autonomia di critica (sotto questo aspetto l’America resta la terra delle libertà), e il loro dibattito contempla punti di vista realmente plurali, finanche a prendere in considerazione alcuni temi che potrebbero essere bollati come putiniani. Roba impensabile qui da noi, in Italia e in Europa. Come impensabile è chiedersi dove andremo a finire, di questo passo. Perché alla conferenza sulla sicurezza internazionale di Monaco di Baviera, tenutasi lo scorso fine settimana, il rappresentante per la politica estera europeo, Josep Borrell, ha detto senza troppi giri di parole che quella che si combatte in Ucraina rappresenta una “sfida esistenziale per la nostra sicurezza”. Per cui, la domanda verrebbe naturale: se la sfida è esistenziale, dopo aver mandato carri armati e altre munizioni, se la vittoria non arriverà quale sarà il prossimo passo? La curiosità è legittima, la risposta a sorpresa non tarderemo a scoprirla.


Sarebbe però più opportuno, più serio, chiederci qual è la legittimazione democratica di politici come Borrell e von der Lyen, il cui potere è oggi maggiore di quello dei nostri governi nazionali. Perché, francamente, è difficile accettare che queste persone prendano decisioni così importanti per milioni di noi, italiani ed europei, senza mai aver partecipato a una sola elezione e senza rispondere del proprio operato davanti a nessuna assemblea elettiva e democratica .



di Francesco Cristiani - avvocato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post