L'Ucraina, la democrazia e il politicamente corretto

Francesco Cristiani • 21 febbraio 2023

L'Ucraina, la democrazia e il politicamente corretto

Una singolare convergenza tra media e politica, fa sì che il dibattito sulla guerra in Ucraina eviti accuratamente una riflessione seria sulle sue cause. Come se il solo analizzarle costituisse una sorta di crimine morale, una giustificazione dell’invasione russa. Vero è che la classe dirigente italiana sconta una impreparazione in campo internazionale tale da farle rincorrere idee a dir poco grottesche, magari in buona compagnia con molti altri politici europei. Come ad esempio credere che la Cina possa fungere da ago della bilancia dell’attuale situazione. Idea illusoria, perché la realtà è che la Cina, a prescindere dallo stato attuale più che buono dei suoi rapporti con la Russia,  è nell’impossibilità materiale di rimuovere le cause della guerra. Ma, come dicevamo, in Europa questi argomenti per noi sono una sorta di tabù. Non riuscendo a distinguere tra spiegazione causale e giustificazione morale, il dibattito finisce così in un imbarazzante impasse. E si riduce a celebrazioni o elogi da una parte, e semplificazioni demonizzanti dall’altra. Mentre la ragione critica richiederebbe distacco emotivo.

Oggi nessuno può nemmeno lontanamente richiamare l’attenzione pubblica sugli errori dell’occidente, senza essere tacciato di intelligenza col nemico. È paradossale che i media e la politica statunitensi godano di assai maggiore autonomia di critica (sotto questo aspetto l’America resta la terra delle libertà), e il loro dibattito contempla punti di vista realmente plurali, finanche a prendere in considerazione alcuni temi che potrebbero essere bollati come putiniani. Roba impensabile qui da noi, in Italia e in Europa. Come impensabile è chiedersi dove andremo a finire, di questo passo. Perché alla conferenza sulla sicurezza internazionale di Monaco di Baviera, tenutasi lo scorso fine settimana, il rappresentante per la politica estera europeo, Josep Borrell, ha detto senza troppi giri di parole che quella che si combatte in Ucraina rappresenta una “sfida esistenziale per la nostra sicurezza”. Per cui, la domanda verrebbe naturale: se la sfida è esistenziale, dopo aver mandato carri armati e altre munizioni, se la vittoria non arriverà quale sarà il prossimo passo? La curiosità è legittima, la risposta a sorpresa non tarderemo a scoprirla.


Sarebbe però più opportuno, più serio, chiederci qual è la legittimazione democratica di politici come Borrell e von der Lyen, il cui potere è oggi maggiore di quello dei nostri governi nazionali. Perché, francamente, è difficile accettare che queste persone prendano decisioni così importanti per milioni di noi, italiani ed europei, senza mai aver partecipato a una sola elezione e senza rispondere del proprio operato davanti a nessuna assemblea elettiva e democratica .



di Francesco Cristiani - avvocato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post