La Russia e la battaglia del grano. Meloni: "Nemici dei poveri"

18 luglio 2023

Mosca vuole garanzie che l'Ucraina non utilizzi il corridoio per l'esportazione di grano per scopi militari. In tre mesi, l'iniziativa sul grano del Mar Nero ha portato quasi 10 milioni di tonnellate di grano e prodotti alimentari dalla Russia e dall'Ucraina al mercato mondiale, contribuendo ad alleviare una crisi alimentare che ha colpito duramente soprattutto i Paesi più poveri.

Navi cariche di grano, mais e semi di girasole hanno continuato a salpare lunedì dai porti ucraini nonostante il ritiro di Mosca, in seguito all'attacco di sabato al porto di Sebastopoli, dal programma di esportazione sicura di grano sostenuto dalle Nazioni Unite. La Russia ha accusato l'Ucraina di aver usato il corridoio alimentare per perpetrare l'attacco, ma l'ONU continua a negare.


"Nessuna nave, aereo o risorsa militare è al momento o è stata coinvolta a sostegno dell'iniziativa. E' vietato loro avvicinarsi alle navi da carico per più di dieci miglia nautiche, secondo le procedure concordate da entrambe le parti", ha ribadito Martin Griffiths, sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli Affari umanitari e coordinatore degli aiuti d'emergenza in occasione della riunione del Consiglio di Sicurezza.


Mosca vuole invece garanzie che l'Ucraina non utilizzi il corridoio per l'esportazione di grano per scopi militari.

"La parte russa non può garantire la sicurezza delle navi civili che partecipano all'iniziativa del Mar Nero. Non vogliamo che altri atti di terrore vengano preparati da Kiev con il sostegno dei suoi sponsor occidentali", ha affermato Vassily Nebenzia, ambasciatore russo presso le Nazioni Unite. "Pertanto, siamo costretti a sospendere l'attuazione di questa iniziativa il 29 ottobre per un periodo di tempo non specificato", ha aggiunto.


L'Ucraina sostiene che Mosca stia usando solo un "falso pretesto" per sospendere l'accordo.

La Turchia, sponsor dell'accordo insieme alle Nazioni Unite, insiste sulla necessità di continuare a parlare con tutte le parti per far sì che il grano continui a fluire.

Come ha annunciato in un tweet, il presidente ucraino ha detto al Segretario Generale delle Nazioni Unite che il suo Paese rimane impegnato a mantenere l'Accordo e a garantire la sicurezza alimentare del pianeta.


In tre mesi, l'iniziativa sul grano del Mar Nero ha portato quasi 10 milioni di tonnellate di grano e prodotti alimentari dalla Russia e dall'Ucraina al mercato mondiale, contribuendo ad alleviare una crisi alimentare che ha colpito duramente soprattutto i Paesi più poveri.


"La decisione della Russia di interrompere l'accordo del grano è l'ulteriore prova su chi è amico e chi è nemico dei paesi più poveri".Lo sottolinea la premier Giorgia Meloni, aggiungendo: "Riflettano i leader di quelle nazioni che non vogliono distinguere tra aggredito e aggressore. Usare la materia prima che sfama il mondo come un'arma è un'altra offesa contro l'umanità".


"L'accordo sul grano può e deve continuare a funzionare, senza la Russia". Lo ha dichiarato il presidente Volodymyr Zelensky nel suo consueto videomessaggio serale, riferisce Ukrinform, precisando che ne parlerà con il Segretario Generale delle Nazioni Unite e con il presidente turco Erdogan. "La posizione dell'Ucraina è sempre stata e sarà la più chiara possibile: nessuno ha il diritto di distruggere la sicurezza alimentare di nessuna nazione".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post