Le premesse programmatiche di Lello Russo: un città d'ispirazione europea

17 aprile 2023

Pomigliano d’Arco è città del mondo, e in quanto tale partecipa ai processi globali. Pomigliano d’Arco, rappresenta le donne e gli uomini che la vivono, i cittadini che hanno oggi un atteggiamento consapevole sull'impronta che il loro operato lascia sul pianeta, nella vita presente e futura, donne e uomini che vogliono utilizzare le risorse in maniera più intelligente, sensibile, creativa, sostenibile.

"In un sogno di libertà e di giustizia sociale nessuno deve essere lasciato indietro per vivere in una città felice". Questo è l'incipit del programma elettorale sottoscritto da Lello Russo e le 11 liste della coaalizione.

Il benessere della comunità è alla base del programma. Un programma che ha un approccio integrato e che si pone come fine il coinvolgimento delle varie componenti della società, dalle imprese private industriali e commerciali agli esponenti della società civile, dagli operatori della cultura e del turismo ai rappresentanti del mondo dell'associazionismo, in linea con l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'Agenzia per la Coesione Territoriale, con l'obiettivo di creare una realtà locale al passo con le azioni intraprese a livello globale.


"Aderiamo alla Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, ponendo al centro la persona, il territorio in cui vive, la sua crescita e prosperità, attraverso la creazione di una società più equa ed inclusiva fondata sui principi dell'equità, della trasparenza, della sostenibilità e del contrasto all'illegalità, in cui ogni componente agisca in maniera integrata, senza tuttavia dimenticare i bisogni immediati del cittadino, ossia il diritto dello stesso a vivere in un contesto territoriale decoroso, fornito di servizi efficienti e dove la semplificazione amministrativa non sia solo un concetto astratto ma una realtà" si legge.


Pomigliano d’Arco è città del mondo, e in quanto tale partecipa ai processi globali. Pomigliano d’Arco, rappresenta le donne e gli uomini che la vivono, i cittadini che hanno oggi un atteggiamento consapevole sull'impronta che il loro operato lascia sul pianeta, nella vita presente e futura, donne e uomini che vogliono utilizzare le risorse in maniera più intelligente, sensibile, creativa, sostenibile.


"Puntiamo a realizzare una città creativa e produttiva, che sappia integrare cultura, comunicazione, cooperazione, adottando nuovi modelli di crescita e sviluppo economico, ma al contempo preservando la sua identità, le sue qualità e dunque la sua reputazione.Immaginiamo che Pomigliano d’Arco diventi una città in cui aumentano la quantità e le qualità degli spazi pubblici, del "bene Comune", rispondendo alle esigenze di cittadini e cittadine: parchi tematici, aree per bambini, aree di Calisthenics (attrezzate per lo sport a corpo libero), aree per sgambamento cani, spazi per riunirsi, per eventi collettivi sicuri, accessibili, verdi".


"Immaginiamo una città in cui si tenga conto delle nuove necessità residenziali, rivitalizzando il patrimonio edilizio esistente in termini estetici ed energetici, promuovendo una operazione di manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione."




"Pomigliano d’Arco sarà la città in cui diverse generazioni potranno convivere, grazie all'esistenza di servizi adeguati alle varie età: per la prima infanzia, per le famiglie, per giovani e gli anziani".


Si sta consolidando sempre di più all'interno della comunità la presenza di etnie diverse: è necessario che nella vita sociale quotidiana ci siano spazi e occasioni di incontro e socializzazione che aspirino al raggiungimento di una coesione culturale e sociale e che incoraggino la piena realizzazione dell'individuo nelle sue totali libertà di espressioni.

Dovrà esserci un nuovo assetto della rete della mobilità e del trasporto pubblico, che sia basato sul concetto di intermodalità, non solo su scala urbana, ma che interessi la viabilità di area vasta e di rango sovra comunale.


Questo favorirà sia i residenti che coloro i quali vorranno stabilire a Pomigliano d’Arco il proprio centro di interesse.

Pomigliano d’Arco dovrà tendere all'innovazione digitale, semplice e snella: a partire dai servizi amministrativi, e dalla semplificazione delle procedure burocratiche, alla facilità di accedere alle informazioni utili alla cittadinanza.


La crescita della città è il benessere del cittadino che la vive.




Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post