Non sarà una gara tra un gigante e due nani: vinceranno le idee

Felice Massimo De Falco • 17 aprile 2023

Ora la gara si è ridotta ad una competizione che, tutti considerano impari; un gigante contro due nani. Ci riferiamo, ovviamente alle diverse dimensioni politiche- culturali che i vari contendenti esprimono. Tra “Rinascita” e “Per” , poi, si nota un diverso approccio alla campagna elettorale; nel primo , carico di aggressività con toni alti ed offensivi alla persona, tipico di chi è a corto di idee, nel secondo, più misurato ed attento ai problemi , gravi, della nostra città, e che il nuovo sindaco deve affrontare e risolvere.


Oramai è deciso. I competitor a sindaco di Pomigliano sono tre; Fiacco ( di cognome), di “Rinascita”, Iasevoli, di “Per” e Lello Russo alla guida di una coalizione moderata e progressista di 11 liste. Una prima selezione di ronzini , convinti di essere cavalli di razza è stata fatta. Prima delle elezioni, il popolo ha già emesso un primo giudizio; per il loro bene , gli ha evitato una grezza.


Ora la gara si è ridotta ad una competizione che, tutti considerano impari; un gigante contro due nani. Ci riferiamo, ovviamente alle diverse dimensioni politiche- culturali che i vari contendenti esprimono. Tra “Rinascita” e “Per” , poi, si nota un diverso approccio alla campagna elettorale; nel primo , carico di aggressività con toni alti ed offensivi alla persona, tipico di chi è a corto di idee, nel secondo, più misurato ed attento ai problemi , gravi, della nostra città, e che il nuovo sindaco deve affrontare e risolvere.


L’infantilismo politico non è concesso in una gara dove bisogna scegliere non “CHI”ma “COSA “ bisogna fare nei prossimi cinque anni, per risollevare la nostra città, partendo da una analisi critica di come è stata governata in questi due anni e mezzo. Il confronto da attivare, quindi, deve concentrarsi sui punti programmatici, senza nascondere le proprie debolezze in slogan da Twitter, con l’enfasi di ragazzi adulti che giocano con la città come in un video game, cercando di confondere l’elettorato e illuderlo che ci siano facili soluzioni ai problemi complicatissimi: come sbloccare l’economia legata all’edilizia e al commercio, come salvare l’ASM dal baratro del fallimento, come riportare ordine e sicurezza, come restituire una città pulita e decorosa, e, soprattutto, come restituire l’onorabilità alla comunità, offesa da una equivoca politica per una distorta concezione della legalità .


E come rivoluzionare la macchina organizzativa del comune , per rendere cantierabili i progetti del PNRR, e accompagnare la nostra città verso un futuro green . E tanto altro ancora. Chi vuole attardarsi su attacchi personali, verrà scartato dalla gara affascinante che è davanti a noi . Questi cinque anni , non possono essere sciupati in inutili diatribe, ma essere utilizzati per una sana e corretta sfida tra i cavalli di razza per proporsi a futuro sindaco della nostra città. Con la Politica che ritorna , bisogna voltare pagina, per operare una selezione naturale tra chi vuole partecipare ,con le idee ,a dare il proprio contributo per il bene della nostra città , dove i ronzini o si ritirano, o si eliminano da soli.


di Saverio Auriemma

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post