Lello Russo, e quel possibile colpa di coda del Re Leone

Francesco Cristiani • 25 febbraio 2023

Lello Russo, e il possibile colpa di coda del Re Leone

Nessuno dubita che il leone sia il re della foresta. Di sicuro però questa posizione di predominio non gli è attribuita perché è il più forte. E nemmeno il più veloce, o il più alto, il più astuto, il più resistente. Il leone merita il titolo di re della foresta perché incarna plasticamente la fierezza del ruolo.


Nelle dovute proporzioni, potrebbe azzardarsi un paragone e dire che Lello Russo è per molti aspetti il leone della scena politica di Pomigliano. Un leone un po’ attempato, ma pur sempre capace di far sentire il suo ruggito abbastanza forte e fin lontano. Politico di lungo corso, era sindaco già una vita fa, ai tempi del terremoto del 1980. All’epoca della pandemia ce lo ritroviamo ancora primo cittadino. In mezzo, in questo frattempo che attraversa quasi mezzo secolo una legislatura da senatore, una disavventura giudiziaria da cui è uscito più pulito di quanto non lo fosse quando vi era entrato, e una serie di elezioni comunali sempre vinte, quando si è speso in prima persona. Vanta una conoscenza millimetrica della città, intesa come aggregato urbano e come corpo sociale.


Il che gli consente di capire un problema prima e meglio degli altri, oppure, dicono i maligni, di fare in modo che nessuno sia capace di capirlo. A proposito di Del Masto, fin da subito dopo l’elezione ebbe a predire che non sarebbe arrivato alla naturale scadenza del mandato di sindaco. E aveva visto giusto. Troppe spinte opposte a contrastarsi, anche se fino a ieri nulla trapelava dai discorsi ufficiali della maggioranza. Eppure chi gli è vicino assicura che per Lello Russo la caduta della giunta non è stata una grossa sorpresa: è solo questione di tempo, diceva, non dureranno a lungo. La domanda che in questi giorni, in queste ore, un po’ tutti si stanno ponendo, e se ora Lello Russo tornerà ancora una volta a giocare la partita delle prossime elezioni amministrative.


Bel dilemma, forse anche per lui stesso. La scorsa volta il peso del brutto esito finale fu attribuito più a lui che alla sconfitta Elvira Romano. Ma allora lo scontro era imparo, perché a favore dell’altra parte soffiava il vento della storia (spentosi oggi in una brezza assai fiacca), vi era un ministro sceso direttamente in campo che sembrava davvero troppo in alto da raggiungere, anche per Lello Russo.
Poi accade che quel ministro cade, come capita sovente, precipitevolissimevolmente. Ed ecco di nuovo la politica di Pomigliano costretta a fare i conti con lui, il vecchio leone. Che a quanto pare è ancora vivo, anzi, sta benone.



di Francesco Cristiani  - avvocato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post