Life on Mars? - La rubrica di salute mentale del dott. Vittorio Schiavone Claudietta

Felice Massimo De Falco • 19 marzo 2023

Mi preoccupava, mi preoccupava questo suo stare bene, quasi felice, una condizione così diversa da tutte quelle inquietudini che, da molto tempo nonostante i suoi pochi anni, avevano trovato la strada del corpo. Una strada diversa, di segni, disegni solchi e ricordi incarnati. Era un’altra cosa, ora. Avrei tanto voluto credere alle statistiche, ai dati epidemiologici, a quelle storie naturali di malattia che parlano in astratto; che non hanno nomi propri, se non quelli collettivi ed impersonali di cui sopra. Nomi e dati dietro cui si nasconde la nostra paura, di terapeuti intendo, ed il senso terribile della nostra inadeguatezza. Non possiamo guarirli tutti, ma lo vorremmo tanto. Sempre.

“Tutti mi vogliono vedere ingrassata”.

Non si poteva dare torto a questi tutti, nonostante non avessi mai nutrito una particolare simpatia per i nomi collettivi, che nascondono spesso la debolezza delle loro idee dietro un affollato anonimato. La semplicità del pensiero di questi “tutti” aveva però un fondamento quasi ancestrale perché, da qualche parte nella nostra testa, una persona troppo magra sembra meno sana di una più grassa. Non sappiamo chi ce lo abbia ficcato in testa, dove o quando, e non sappiamo neppure chi sia questo tizio. Ma tant’è, è così per noi come per tutti, anche per Claudietta che mi sembrava ancora più piccola vestita dei suoi grammi così riccamente truccati. Perché il trucco fa peso.


 Mi preoccupava, mi preoccupava questo suo stare bene, quasi felice, una condizione così diversa da tutte quelle inquietudini che, da molto tempo nonostante i suoi pochi anni, avevano trovato la strada del corpo. Una strada diversa, di segni, disegni solchi e ricordi incarnati. Era un’altra cosa, ora. Avrei tanto voluto credere alle statistiche, ai dati epidemiologici, a quelle storie naturali di malattia che parlano in astratto; che non hanno nomi propri, se non quelli collettivi ed impersonali di cui sopra. Nomi e dati dietro cui si nasconde la nostra paura, di terapeuti intendo, ed il senso terribile della nostra inadeguatezza. Non possiamo guarirli tutti, ma lo vorremmo tanto.


Sempre. E, ogni volta, ci restano quei segni, disegni, solchi e ricordi incarnati. Una empatia dolorosa da cui dobbiamo difenderci se rischia di diventare non più terapeutica. Perché noi, a differenza dei genitori, degli amici, dei conoscenti, della signora affianco e del corriere di Amazon che, nonostante la fretta, guarda Claudietta e pensa “ma sta male? E nessuno fa niente? Lo vuoi un panino con la Nutella?”, dobbiamo sopportare la nostra angoscia e cercare di fare qualcosa di utile. Sì, di utile, anche quando vorremmo cedere alle nostre paure, cedere le armi, mandarla al diavolo a ricoverarsi da qualche parte dove si occupino del suo corpo come se la mente non c’entrasse niente.


Dove le schiaffino qualcosa in bocca e la facciano ingrassare, sì, ingrassare, perché sennò… sennò muore. Si muore anche in psichiatria, si muore anche quando si è talmente giovani che la morte dovrebbe essere una scommessa persa. Ma non cedi, non cedi alle tue paure ed alle pressioni del mondo che ti intima, non ti chiede, di fare qualcosa, di prendere quei provvedimenti che nessuno, genitori compresi, hanno preso mai. Non gliene fai una colpa come loro la fanno a te, perché hai studiato, perché con la tua teoria, che ti difende, comprendi, anche quando non giustifichi, e vai avanti. Perché il setting ti salva dal cedere, dal crollare, dall’essere schiacciato sotto il peso di questa quindicenne che peserà come tutte le carezze che voleva e che sente di non avere ricevuto.


Che più diventa simile ad un morto e più fa paura e più allontana tutti, quei tutti che restano a distanza di sicurezza, che non la sfiorano neppure quasi si possa rompere, spezzare dietro un abbraccio troppo forte. Il mondo non sa che la sua determinazione è d’acciaio, e non può spezzarsi ma solo piegarsi. Per amore. Non cedi alla paura, ma non ti illudi; sai che ci sarà un momento in cui dovrai fare altro; ma il momento deve essere quello giusto, non prima e non dopo, sennò avrai perso tutto e, anche se dovesse pesare un chilo in più, morirebbe ugualmente. Sola.

“Io non ti voglio vedere ingrassata, del tuo peso non me ne fotte un cazzo. Io ti voglio vedere felice”.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post