Luca Scancariello (FdI): "Consegneremo agli italiani una Nazione ragionevole"

Felice Massimo De Falco • 15 gennaio 2023

Intervista a Luca Scancariello (FdI): "Consegneremo agli italiani una Nazione ragionevole"

- On. Scancariello, dirigente nazionale di Fratelli d'Italia, lei é non ce l'ha fatta per poco, ma da che prospettiva avrebbe visto il Paese dai banchi di Montecitorio?


Non siamo seduti nei banchi del Camera, ma ciò non condiziona il nostro operato politico. Con il gruppo umano, che rappresento, costituiamo una comunità costantemente impegnata, da oltre un quarto di secolo, per riscattare un territorio che sembra precipitare verso un inarrestabile declino. Non è necessario, e talora nemmeno sufficiente occupare qualche scranno istituzionale, per essere punto di riferimento e produrre azioni politiche efficaci.


- Come sono i rapporti con gli alleati? Pare che Forza Italia e Lega premevano per togliere l’accise sulla benzina ma il FdI ha scelto diversamente da come aveva promesso.


Le fisiologiche dinamiche di coalizione comportano talora delle posizioni diverse, su argomenti specifici. I ministri di Lega e Forza Italia hanno sostenuto convintamente la linea del presidente Meloni, nelle sedi deputate a prendere decisioni. La sfida che abbiamo accettato è anche e soprattutto quella di cambiare il paradigma, e di archiviare vecchie liturgie politiche, superando il metodo del compromesso al ribasso. Vanno fatte le cose ragionevoli, anche se sul breve termine possono comportare dei costi in termini di consenso. Le cose ragionevoli si riveleranno anche giuste. Come sarà per la scelta sul prezzo dei carburanti. La quale è molto più complessa di quanto si va raccontando.


- Proprio i benzinai sono sul piede di guerra e annunciano lo sciopero nazionale. Cosa si sente di dire loro?


Le rappresentanze di categoria lamentano il danno al buon nome dei benzinai. Sinceramente, mi sembra che non si possa basare una agitazione sulla base di una motivazione del genere. Che peraltro sembra anche poco fondata, in quanto nessuno ha gettato la croce addosso alla categoria. Tuttavia è innegabile che in situazioni del genere ci siano degli approfittatori: è la storia a testimoniarlo. Le misure non chiedono nessun sacrificio insopportabile, ai benzinai; ma impongono degli obblighi di trasparenza che gravano su molti altri operatori del commercio di vari settori. Altro è voler sollevare la questione delle accise. Su questo aspetto sono necessarie delle precisazioni. Le accise cubano 40 miliardi all'anno: nessuno ha promesso di trovare 40 miliardi in 60 giorni, per eliminarle. Perché parliamoci chiaro: l'obiettivo è quello di eliminare tasse, come quelle legate alla guerra in Abissinia. La misura del governo Draghi non otteneva questo obiettivo. Il cosiddetto sconto sulla benzina, sconto non era: i soldi delle tasse di tutti, di quello che va a piedi, di quello che va in bici e di quello che ha la Panda servivano a far pagare meno anche la benzina di quello che va in Maserati. É un principio che non ci piace. Il cambiamento di paradigma si vede anche in questi aspetti. E deve essere affrontato senza paura.


- Cosa ha in serbo di portare ai suoi elettori nel corso del suo mandato?


Come già precisato, anche se non eletto, resto a disposizione degli elettori, e non solo.


- Molti di voi sono agli esordi. Cosa manca in sincerità a FdL per dimostrarsi classe dirigente capace?


Fratelli d'italia può contare su un personale politico altamente qualificato. I nostri parlamentari provengono per la gran parte dalla gavetta, sono stati sui territori a farsi carico dei problemi che affliggono il quotidiano della gente. Non siamo degli improvvisati, catapultati dalla cameretta di casa alla Camera dei deputati grazie a un click. Il problema è semmai quello che accomuna tutte le classi politiche, che arrivano al governo: mettere radici nella macchina amministrativa. Ed è per questo che dobbiamo procedere a collocare negli apparati burocratici personalità in grado di aiutarci a costruire la nostra visione del mondo. Perché è per questo che ci siamo fatti eleggere.


- Puntate a forgiare la destra conservatrice in stile inglese o americano?


La nostra destra è un progetto originale; non può aderire a modelli mutuati da culture politiche che ci sono estranee. Il termine conservatore ha una radice più filosofica e spirituale, per quello che ci riguarda.


- Chi stima dell’opposizione e perché?


Tutte le opposizioni meritano rispetto istituzionale perché rappresentano una parte dell'elettorato. Non sempre c'è reciprocità.


- Che Paese consegnerete agli italiani a fine mandato?


Noi siamo alacremente al lavoro per collocare i mattoncini necessari alla costruzione di una Italia diversa. Forse non vedremo noi la fine di questo lavoro. Sicuramente lasceremo a chi verrà dopo di noi un'Italia in cui si riconoscono alla Ragione i suoi diritti. Una nazione ragionevole.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post