Lucia Annunziata (Pd): “Dopo la morte di Moro sono partita per gli Usa. L’Ue è la fine del provincialismo”

Felice Massimo De Falco • 25 maggio 2024

Le parole di Lucia Annunziata, candidata nella circoscrizione Sud, in una intervista a ‘Personale è Politico’, il format del PD che presenta le candidate e i candidati alle Europee dell’8 e 9 giugno, pubblicata sul sito del Partito Democratico.

“La questione vera è che i giovani hanno una cosa bellissima e non sanno di averla in mano. C’è una recente ricerca, realizzata da un gruppo che si chiama Scomodo, una rivista, presentata poco tempo fa alla stampa estera per analizzare il sentimento dei giovani nei confronti dell’Europa e un dato mi ha particolarmente colpito. Tutti i giovani, alla domanda: ti senti più europeo o più italiano? hanno detto ‘più europeo’. C’è una generazione, dalla Z in poi, che è nata con una sola moneta, l’euro. Quindi per me l’Europa significa la fine del provincialismo”.


Sono le parole di Lucia Annunziata, candidata nella circoscrizione Sud, in una intervista a ‘Personale è Politico’, il format del PD che presenta le candidate e i candidati alle Europee dell’8 e 9 giugno, pubblicata sul sito del Partito Democratico.

Annunziata si racconta sul piano personale e su quello politico: dal libro che ha amato (Il viaggio a Roma di Goethe) a quanto siano importanti per lei i legami familiari, da come trascorre il tempo libero ai momenti importanti, cruciali della sua vita.


Per lei, la storia cambia con l’omicidio di Aldo Moro. Arrivare là e vedere la Renault rossa: “Siamo corsi tutti, io sono arrivata tra i primi e non dimenticherò il modo come questo uomo aveva appoggiato la testa da un lato. Era il primo cadavere che vedevo, cioè il primo cadavere di violenza che vedevo, e sapevo che era nata, tutto sommato, anche dal nostro interno, da quella sinistra che poi negli anni ’70 era diventata molto turbolenta. Da quel momento qualcosa si è disconnesso dentro di me ma credo nella nostra generazione”.


Da lì in poi Annunziata decide di partire, senza soldi, per gli Stati Uniti,“Sono andata a Boston, mi sono iscritta a lingue e per mantenermi, alla giovane età di 30 anni, facevo la au pair di una coppia di professori universitari che lavorava a Cambridge, nel Massachusetts”.


Due i nomi che Annunziata cita come suoi punti di riferimento: Rossana Rossanda e Scalfari: “A volte – spiega – sono come lei, a volte sono come lui, hanno pesato entrambi moltissimo nella mia formazione professionale”.


Alla domanda sul suo impegno in politica risponde: “Sono sempre stata impegnata in politica alla faccia di chi dice che i giornalisti non hanno opinioni politiche. Io credo che i giornalisti, come tutti gli uomini e le donne, non possono non avere delle opinioni politiche, perché la politica è la definizione dell’universo in cui viviamo. Quindi io mi sono sempre sentita impegnata in politica, ho risolto il problema della terzietà dei giornalisti in una maniera molto semplice: io dico di che parte sono, poi voi giudicatemi quando lavoro”, conclude.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post