Napoli: movida e controlli, Carabinieri nel cuore della città. Coltelli e alcol a minori nel bilancio

Felice Massimo De Falco • 26 maggio 2024

Due 20enni denunciati perché trovati in possesso di armi. Nei jeans strappati, i giovani nascondevano rispettivamente un coltello a scatto e uno a farfalla. Barman di una nota “spritzeria” del quartiere Montecalvario, sanzionato per aver venduto bevande alcoliche a un 17enne, senza controllare i documenti di identità.

Servizio impegnativo per i militari della compagnia Centro, chiamati ad arginare la marea di giovani che affolla i locali del cuore della città, nella zona universitaria e tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli.

Due i 20enni denunciati perché trovati in possesso di armi. Nei jeans strappati, i giovani nascondevano rispettivamente un coltello a scatto e uno a farfalla. Quest’ultimo con una caratteristica lama curva.

Ha 23 anni il barman di una nota “spritzeria” del quartiere Montecalvario, sanzionato per aver venduto bevande alcoliche a un 17enne, senza controllare i documenti di identità.

Ancora altre due locali notturni sono finiti nella rete dei controlli. Entrambi a ridosso dei quartieri spagnoli, le attività non rispettavano le indicazioni dell’HACCP. In una di queste sono stati rilevati alcolici privi di indicazioni sulla tracciabilità. Sommate, le sanzioni superano i 25mila euro.

Quattro i parcheggiatori abusivi denunciati, c’è anche una donna. Tutti trovati a chiedere denaro agli automobilisti in cerca di uno spazio per sostare.

Un 38enne è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria perché sorpreso in strada, nonostante fosse sottoposto ai domiciliari.

Spazio anche al codice della strada, focus in Piazza Dante. 17 le contravvenzioni notificate, molte per guida in area pedonale. Un 17enne e un 27enne sono stati denunciati per guida senza patente. 10 i veicoli sequestrati.

I controlli continueranno anche nei prossimi giorni.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post