Napoli, un modello per l'Europa

Felice Massimo De Falco • 5 maggio 2023

Ieri è stata la catarsi di un caleidoscopio di gente apolide politicamente che nutre solo due fedi: San Gennaro e il Napoli. Siamo lo stradario dell’immaginazione e della speranza.

Dei due primi scudetti ho ricordi sbiaditi, tranne stare a cavalcioni sulle spalle di mio padre perché la magia di Maradona oscurava tutto e le trombe (rispolverate) di Giannone attaccate ad un carro-trattore che imbarcava gli scugnizzi della città (compreso me) e girava per la città come una pletora di indemoniati.


Ieri è stata la catarsi di un caleidoscopio di gente apolide politicamente che nutre solo due fedi: San Gennaro e il Napoli. Siamo lo stradario dell’immaginazione e della speranza.

Dice bene Alberto Angela: “La storia di Napoli è un tessuto prezioso la cui trama è composta da diversi fili: passione, difficoltà e Gioia infinita... sono valori veri che ti fanno amare la vita”.

Ieri è iniziata una sbornia popolare che durerà tutto l’anno: Napoli riscatta il Meridione e dice che si può fare impresa calcistica al Sud vincendo e tenendo i conti in regola. Complimenti a Giuntoli per aver dimostrato grande intuito nell’ andare a prendere quello che mancava alla squadra a prezzi “modici”.

Kim che si è rivelato più incisivo di Koulibaly, Kvara meglio di Insigne, Anguissa meglio di Fabian, per fare qualche esempio. E se AdL persegue i suoi obiettivi non potranno mancare altre tappe di gloria, a cominciare dalla riconferma di Spalletti e L’innesto di 3 o 4 aspiranti campioni. Potremmo essere un modello per la nuova Europa del calcio, dove ai bilanci gonfiato prevale la programmazione.

Sullo scudetto c’è inciso il nome di De Laurentiis, che ci ha creduto quando non ci credeva nessuno, senza aver paura di una piazza che l’ha contestato oltre ogni ragionevolezza

Intanto l’indotto socio-economico è partito sparato, non si trovano camere d’albergo, il merchandising sano e in nero offre una rinfrescata di benessere per chi tira a campare e lo Stato non gli bussa alla porta. Ogni sfera dell’ artigianato e del commercio si ricollega a questo trionfo. Così come avvenne con Maradona.


Ma è la festa di ogni ceto sociale, dal borghese al proletario, la plebe, la musa dello scrittore Domenico Rea, perché la fede non ha confini sociali. Proprio i borghesi, rintanati nelle loro terrazze al sole, possono riappropriarsi della responsabilità di portare per mano la città e rimescolare un destino di una città che scorre per conto suo.

Napoli si muove, Napoli oltrepassa il Garigliano, Napoli è capitale d’Italia.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post