Per la chiusura della campagna elettorale i big scelgono Roma

21 settembre 2022

Per la chiusura della campagna elettorale i big scelgono Roma. Sarà la capitale ad ospitare i comizi di chiusura dei principali partiti, con centrodestra e centrosinistra che si divideranno lo stesso palcoscenico, piazza del Popolo, ma a distanza di un giorno.

Ultimi giorni di campagna elettorale, ultime ore a disposizione dei leader per marcare il territorio e tentare la volata.Del resto, è proprio negli ultimi giorni che precedeono le urne che si 'spostano' o 'riposizionano' i voti degli indecisi.

Da Matteo Salvini a Giorgia Meloni, da Enrico Letta a Giuseppe Conte, Carlo Calenda e Matteo Renzi, tutti i big stanno battendo palmo a palmo la penisola. Ma per le tradizionali chiusure i leader preferiscono la Capitale.


Sarà infatti Roma ad ospitare i comizi di chiusura dei principali partiti, con centrodestra e centrosinistra che si divideranno lo stesso palcoscenico, piazza del Popolo, ma a distanza di un giorno. Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia e Noi moderati chiuderanno la campagna elettorale giovedì 23 settembre.

L'appuntamento è alle 17,30 in piazza del Popolo: sul palco di "Insieme per l'Italia" i tre leader Meloni, Salvini e Berlusconi.

L'indomani, venerdì 23 settembre, alle 18, toccherà al centrosinistra.


Piazza del Popolo farà da scenario alla chiusura della campagna elettorale del Pd-Italia democratica e progressista, con il segretario dem Enrico Letta.

Dunque, oltre che all'ultimo voto, tra le due coalizioni sarà anche una battaglia di numeri: chi riuscirà riempire maggiormente la monumentale piazza su cui si affacciano i giardini del Pincio e che in epoca romana rappresentava l'ingresso principale alla citta'? L'ellissi di Piazza del Popolo misura circa 16mila metri quadrati. La sua capienza massima e' di circa 20mila persone.

Oltre alla chiusura nella Capitale, i leader dei partiti del centrodestra bisseranno il comizio finale anche singolarmente: la presidente di FdI ha annunciato che venerdì sarà a Napoli, all'Arenile di Bagnoli. Meloni ha spiegato che la scelta e' dettata dalla volontà di sconfessare "chi dice che non abbiamo attenzione per il Sud".


Anche il leader di Forza Italia chiuderà la campagna elettorale venerdì, nella 'sua' Milano, in un luogo per lui simbolico: il teatro Manzoni. "Ci sarò per trasmettere tutta l'energia che ho ed affrontare così le ultime ore che ci separano dall'importantissimo appuntamento di domenica prossima", ha spiegato Berlusconi.

Roma è la sede prescelta anche dal Movimento 5 stelle, che però chiuderà la campagna elettorale in una location meno capiente rispetto Piazza del Popolo: Giuseppe Conte salira' sul palco allestito in piazza santi Apostoli, luogo storico della sinistra ai tempi delle vittorie di Romano Prodi, che li' insedio' il suo quartier generale.


L'appuntamento è venerdì alle 18. La Capitale è stata scelta anche dal Terzo polo per il comizio finale: Carlo Calenda e Matteo Renzi, venerdi' 23 settembre a partire dalle 18, saranno al Gianicolo, la grande terrazza che si affaccia sulla città, scenario della battaglia in cui Garibaldi contrastò le truppe francesi.

Infine, Roma è la location prescelta anche dall'Alleanza Verdi Sinistra, che chiuderà la campagna giovedi 22 settembre lungo i Fori Imperiali, dalle ore 17.


Sul palco (che sarà allestito lato Piazza Venezia, altezza Foro di Traiano) si alterneranno i candidati e le candidate della lista, i leader politici, ospiti internazionali.

In attesa che le restanti liste decidano la location dei comizi finali, Italexit da' agli elettori due appuntamenti: giovedì 22 a Roma, in Piazza Campo de Fiori dalle ore 18.30, e venerdì a Milano, in piazza XXIV Maggio (zona Darsena) alle ore 20. Chiuderà le due manifestazioni il leader Gianluigi Paragone. Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post