Pomigliano, ecco il programma di Marco Iasevoli

21 aprile 2023

Pomigliano ha bisogno di tornare ad essere una comunità viva, educativa e solidale. Ha bisogno di respirare aria buona, nel senso vero del termine. E aria buona dal punto di vista culturale. Pomigliano ha bisogno di tornare a sentire le istituzioni come luoghi di servizio, e di cui non ci si serve per fini personali. Il nostro programma è focalizzato sui punti per quali esprimiamo una sensibilità autentica e una competenza profonda. Questo è l'incipit che introduce il programma "per pillole" di PER, la lista che sostiene il giornalista di Avvenire Marco Iasevoli.


Pomigliano ha bisogno di tornare ad essere una comunità viva, educativa e solidale. Ha bisogno di respirare aria buona, nel senso vero del termine. E aria buona dal punto di vista culturale. Pomigliano ha bisogno di tornare a sentire le istituzioni come luoghi di servizio, e di cui non ci si serve per fini personali. Il nostro programma è focalizzato sui punti per quali esprimiamo una sensibilità autentica e una competenza profonda. Questo è l'incipit che introduce il programma "per pillole" di PER, la lista che sostiene il giornalista di Avvenire Marco Iasevoli.


NATALITA’


-Seguendo le migliori prassi amministrative anche del territorio campano, proponiamo di modulare la Tari intorno al cosiddetto “fattore famiglia”. Già molti Comuni hanno intrapreso questa strada per dare un segnale concreto alle famiglie e alle giovani coppie.

 

PATTO EDUCATIVO


- Favorire il tempo pieno a scuola mettendo a disposizione locali adeguati per la mensa

- Aumentare il tempo scuola con la sottoscrizione di veri e propri “patti educativi territoriali” nei quali il Comune e le associazioni territoriali si impegnano a fornire servizi e a coprogettare assieme alle scuole attività formative sul territorio

-Rafforzare il servizio di assistenza sociale, per fronteggiare i casi di abbandono e di insuccesso scolastico

- Coinvolgere gli alunni delle scuole in progetti di cittadinanza attiva quali il Consiglio comunale dei ragazzi e il Parlamentino

-Favorire la costituzione di reti di scuole per ricerca di fondi e finanziamenti in ambito europeo

- Promuovere accordi con aziende del territorio per lo sviluppo di competenze nei ragazzi orientate al mondo del lavoro

 

PERIFERIE


-Alla città serve un progetto integrato di riqualificazione di borghi in stato di degrado con le seguenti finalità: edilizia sostenibile, promozione dell’artigianato, coworking per giovani professionisti, promozione dell’artigianato, spazi di socialità.

-Il simbolo di questo recupero deve essere la riqualificazione del cortile Cappella nel cuore del quartiere Paciano.

 

AMBIENTE


-Pomigliano ha bisogno di una soluzione strutturale sul tema della vivibilità, concertata con i comitati di residenti, le imprese commerciali e del food and beverage: proponiamo la costituzione di quattro grandi aree parcheggio nei punti di ingresso della città. Aree organizzate e dotate di navette ecologiche per raggiungere le aree della Movida

-Il Comune di Pomigliano deve essere regista nello sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili, soprattutto con lo sguardo rivolto alle fasce più deboli

 

LEGALITA’


-Proponiamo un progetto Comune-Scuole-Associazioni-Forze dell’Ordine per la prevenzione della delinquenza minorile

-La Tari sia agevolata per gli esercizi commerciali che dismettono o non installano slot-machine, con apposizione di un bollino comunale

 

POVERTA’


-Occorre un serrato contrasto alla dispersione scolastica incentivando il tempo pieno e/o coordinando attività extracurriculari pomeridiane con il contributo organizzato, razionale e non episodico di associazioni educative, culturali e sportive

-Sgravi Tari alle attività commerciali che donano alimenti a enti caritativi e non profit

 

CULTURA


-Dare continuità al Festival della Letturatura indipedente

-Promuovere un distretto turistico didattico tra area industriale delle origini e luoghi della memoria

 

SCUOLA


-Manutenzione e cura del verde partendo dalle scuole di periferia, spesso in preda all’incuria

-Riforma del sistema dei buoni scolastici con emissione del bando a giugno e consegna dei buoni a partire da fine agosto per consentire una serena programmazione da parte delle famiglie

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post