Pomigliano, se dalla crisi nascesse un Laboratorio-bis? Un ircocervo

redazione • 7 marzo 2023

Pomigliano, se dalla crisi nascesse un Laboratorio-bis?

Parliamoci chiaro: negli ultimi mesi anche le persone che avevano creduto con più vigore al laboratorio Del Mastro-De Falco-Riccio manifestavano una certa delusione per l’andamento dell’amministrazione. È un dato di fatto emotivo difficile da contraddire.


Tuttavia, le modalità con cui è finita questa esperienza hanno avuto l’effetto paradossale di risvegliare l’anima di un pezzo dell’elettorato “laboratoriale”, che si era piuttosto rassegnato a concludere mestamente la consiliatura e a lasciare la città in mano al centrodestra. Insomma le dimissioni notarili, che nelle intenzioni degli animatori dovevano sancire un dato di fatto, hanno posto, per la famosa legge dell’eterogenesi dei fini, le condizioni per la nascita di un laboratorio-bis. Le varie anime del Pd-non-Riccio, la sinistra di Rinascita, la sinistra ambientalista, il Movimento cinque stelle si trovano quasi costrette ad aprire un dialogo, persino in fretta e senza eccedere nei veti.


E quasi costrette a ripetere il “mood” della campagna 2020: costruire un fronte contro i “soliti noti”, secondo la definizione data da PER, la nuova formazione politica che si presenterà per la prima volta a Pomigliano. Magari con l’accortezza, stavolta, di individuare un candidato a sindaco che metta insieme entrambi gli aspetti: una (anche relativa) novità e un senso di sostanziale affidabilità amministrativa. Un laboratorio-bis rivisitato, aggiustato e, magari, “pragmatizzato”. La prima iniziativa per riattizzare il fuoco sotto la cenere del laboratorio l’ha presa l’area riformista di Liberato De Falco ed Enzo Rea, anche alla luce dello stallo totale del Pd e delle lentezze organizzative del nuovo M5s. Cogliendone una potenzialità: la possibile attrattività anche verso formazione di centro, liberali e moderate come Azione che potrebbero restare chiuse dalla tenaglia di Riccio e Lello Russo.


Sarebbe folle anche solo pensare di ereditare per intero i voti del primo laboratorio (11.664 al primo turno, 10.433 al secondo). E tuttavia, in quadro che si annuncia molto frammentato anche salvarne dalla metà in su potrebbe voler dire garanzia di ballottaggio. La campagna elettorale di un fronte sì composto non sarebbe poi così complicata come sembra: le “zavorre” dell’amministrazione uscente sono in un altro campo, i limiti dell’azione dell’ex sindaco Del Mastro sono ben visibili e non nascosti, alcune idealità della giunta uscente potrebbero essere riprese, i temi caldi della vita cittadina vanno ripresi tra le mani con valutazioni politiche che facciano buona sintesi tra valori saldi e principio di realtà

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post