Pomigliano, se dalla crisi nascesse un Laboratorio-bis? Un ircocervo

redazione • 7 marzo 2023

Pomigliano, se dalla crisi nascesse un Laboratorio-bis?

Parliamoci chiaro: negli ultimi mesi anche le persone che avevano creduto con più vigore al laboratorio Del Mastro-De Falco-Riccio manifestavano una certa delusione per l’andamento dell’amministrazione. È un dato di fatto emotivo difficile da contraddire.


Tuttavia, le modalità con cui è finita questa esperienza hanno avuto l’effetto paradossale di risvegliare l’anima di un pezzo dell’elettorato “laboratoriale”, che si era piuttosto rassegnato a concludere mestamente la consiliatura e a lasciare la città in mano al centrodestra. Insomma le dimissioni notarili, che nelle intenzioni degli animatori dovevano sancire un dato di fatto, hanno posto, per la famosa legge dell’eterogenesi dei fini, le condizioni per la nascita di un laboratorio-bis. Le varie anime del Pd-non-Riccio, la sinistra di Rinascita, la sinistra ambientalista, il Movimento cinque stelle si trovano quasi costrette ad aprire un dialogo, persino in fretta e senza eccedere nei veti.


E quasi costrette a ripetere il “mood” della campagna 2020: costruire un fronte contro i “soliti noti”, secondo la definizione data da PER, la nuova formazione politica che si presenterà per la prima volta a Pomigliano. Magari con l’accortezza, stavolta, di individuare un candidato a sindaco che metta insieme entrambi gli aspetti: una (anche relativa) novità e un senso di sostanziale affidabilità amministrativa. Un laboratorio-bis rivisitato, aggiustato e, magari, “pragmatizzato”. La prima iniziativa per riattizzare il fuoco sotto la cenere del laboratorio l’ha presa l’area riformista di Liberato De Falco ed Enzo Rea, anche alla luce dello stallo totale del Pd e delle lentezze organizzative del nuovo M5s. Cogliendone una potenzialità: la possibile attrattività anche verso formazione di centro, liberali e moderate come Azione che potrebbero restare chiuse dalla tenaglia di Riccio e Lello Russo.


Sarebbe folle anche solo pensare di ereditare per intero i voti del primo laboratorio (11.664 al primo turno, 10.433 al secondo). E tuttavia, in quadro che si annuncia molto frammentato anche salvarne dalla metà in su potrebbe voler dire garanzia di ballottaggio. La campagna elettorale di un fronte sì composto non sarebbe poi così complicata come sembra: le “zavorre” dell’amministrazione uscente sono in un altro campo, i limiti dell’azione dell’ex sindaco Del Mastro sono ben visibili e non nascosti, alcune idealità della giunta uscente potrebbero essere riprese, i temi caldi della vita cittadina vanno ripresi tra le mani con valutazioni politiche che facciano buona sintesi tra valori saldi e principio di realtà

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post