Sergio Brancato: "La credibilità della Meloni non durerà molto"

Felice Massimo De Falco • 10 febbraio 2023

Sergio Brancato: "La credibilità della Meloni non durerà molto. Il Pd è senza natura"

Prof. Sergio Brancato*, il messaggio è il medium, direbbe McLuhan. In questo caso la Meloni è sia il messaggio che il medium?


Il celebre slogan del grande mediologo canadese, appunto “the medium is the message”, potrebbe essere espresso anche con “il contenitore è il contenuto”. Nel caso specifico della Meloni come di quasi qualsiasi altro leader nell’attuale scenario italiano, sarebbe più corretto affermare che sia il “partito personale” a fornire l’identificazione tra contenuto (il “programma di governo”, spesso povero di linee programmatiche o mascherato nelle sue vere finalità di governo) e il contenitore (la forma-partito fondata sulla “riconoscibilità di brand” della leadership in una singola persona, come sosteneva già una dozzina di anni fa il politologo Mauro Calise). Sono un sociologo dei processi culturali e non un futurologo, ma non mi pare un azzardo chiedersi quanto sarà lungo l’arco temporale del suo “capitale di credibilità” prima che la Meloni venga sostituita da un altro “brand” della politica. In fondo, è la stessa meccanica dell’attuale modello politico a proporre cicli sempre più brevi nell’oscillazione del consenso elettorale.


Come si muove in Europa e in Africa la premier?


Aggrappandosi al “capitale di credibilità” del governo Draghi per quanto riguarda i rapporti con l’Europa. Rispolverando vecchie non-soluzioni del passato recente e meno recente per quanto riguarda il continente africano, che è tornato a essere il cuore di una rinnovata “scramble for Africa” dai toni non meno crudeli della classica spartizione coloniale. Il problema, in tal senso, è che anche la Meloni parla al proprio piccolo cortile elettorale perdendo di vista quel che accade tutt’intorno nel mondo. Ma questo è un limite, ahinoi, non solo italiano.


Dunque, ha sotterrato l’ascia della populista sfegatata, la Orban italiana.


Ma quella era solo propaganda, un politico italiano di oggi – specie se rampante e smaliziata come appare la Meloni – suona a orecchio i temi dell’agenda politica con l’idea di ricavarne un utile immediato.


Ci sembra che la premier abbia un atteggiamento duale tra estero e interni. È così? Colpa di alleati scomodi?


La coalizione è tenuta insieme non da una visione politica condivisa, che non possiede, ma da un sistema di interessi incrociati. Il risultato è la schizofrenia. Come quando Berlusconi assicura che nulla potrà dividere la maggioranza ma poi confessa che in Lombardia potrebbe votare la Moratti poiché teme una svolta

La Meloni coglie il sentimento popolare?


In un periodo di crisi della politica e di sovvertimento digitale delle culture industriali e dei ruoli sociali di massa, un ceto politico sempre meno responsabile coglie e attizza il sentire diffuso sulle grandi questioni nell’ambito di una strategia aggressiva ma giocoforza poco lungimirante. La mancanza di responsabilità di alcune forze e di alcune figure si evince dalla pericolosità insensata con cui su più versanti si giocano le partite dell’immigrazione, del welfare, della sanità, della formazione, dei diritti civili. Come se ogni scelta fatta oggi in ognuno di questi campi non comportasse, in ogni caso, un prezzo da pagare domani.


Dall’altra parte c’è una sinistra in affanno, sparita dai radar del dibattito pubblico e tutta concentrata su di un congresso che ha il sapore di un’enclave. Quali sono i buchi comunicazionali del PD col suo popolo o di quello che vorrebbe conquistare?


Il PD è un’organizzazione sospesa tra la forma passata del partito di massa e quella odierna del partito personale. Finché non deciderà cosa essere, continuerà a non essere. E ad alimentare in via maggioritaria l’unica espressione davvero significativa – e, se si vuole- “urgente” – del sistema politico nazionale: il partito dei non votanti.


Chi tra i 4 è il più capace e convincente?


Sinceramente? Nessuno di loro mi sembra esprimere una leadership competitiva soprattutto sul piano della comunicazione. Forse Stefano Bonaccini è quello che palesa una maggiore esperienza di governo del territorio, ma è anche vero che l’Emilia Romagna non è una realtà rappresentativa dell’Italia perché ha sempre funzionato molto bene rispetto al resto del Paese. In ogni caso, amministrare una città o una regione non si traduce automaticamente nella capacità di governare una nazione.


Il congresso ci dirà anche con chi si allea il PD, i 5S o il nascente partito della nazione. Cosa è più logico?


Ripeto: finché non deciderà in quale forma evolversi per reggere la sfida della complessità politica del nostro tempo, quello delle alleanze è l’ultimo problema del PD.





*Ordinario di Sociologia dei processi culturali - Università Federico II

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post