Sergio Brancato: "La credibilità della Meloni non durerà molto"

Felice Massimo De Falco • 10 febbraio 2023

Sergio Brancato: "La credibilità della Meloni non durerà molto. Il Pd è senza natura"

Prof. Sergio Brancato*, il messaggio è il medium, direbbe McLuhan. In questo caso la Meloni è sia il messaggio che il medium?


Il celebre slogan del grande mediologo canadese, appunto “the medium is the message”, potrebbe essere espresso anche con “il contenitore è il contenuto”. Nel caso specifico della Meloni come di quasi qualsiasi altro leader nell’attuale scenario italiano, sarebbe più corretto affermare che sia il “partito personale” a fornire l’identificazione tra contenuto (il “programma di governo”, spesso povero di linee programmatiche o mascherato nelle sue vere finalità di governo) e il contenitore (la forma-partito fondata sulla “riconoscibilità di brand” della leadership in una singola persona, come sosteneva già una dozzina di anni fa il politologo Mauro Calise). Sono un sociologo dei processi culturali e non un futurologo, ma non mi pare un azzardo chiedersi quanto sarà lungo l’arco temporale del suo “capitale di credibilità” prima che la Meloni venga sostituita da un altro “brand” della politica. In fondo, è la stessa meccanica dell’attuale modello politico a proporre cicli sempre più brevi nell’oscillazione del consenso elettorale.


Come si muove in Europa e in Africa la premier?


Aggrappandosi al “capitale di credibilità” del governo Draghi per quanto riguarda i rapporti con l’Europa. Rispolverando vecchie non-soluzioni del passato recente e meno recente per quanto riguarda il continente africano, che è tornato a essere il cuore di una rinnovata “scramble for Africa” dai toni non meno crudeli della classica spartizione coloniale. Il problema, in tal senso, è che anche la Meloni parla al proprio piccolo cortile elettorale perdendo di vista quel che accade tutt’intorno nel mondo. Ma questo è un limite, ahinoi, non solo italiano.


Dunque, ha sotterrato l’ascia della populista sfegatata, la Orban italiana.


Ma quella era solo propaganda, un politico italiano di oggi – specie se rampante e smaliziata come appare la Meloni – suona a orecchio i temi dell’agenda politica con l’idea di ricavarne un utile immediato.


Ci sembra che la premier abbia un atteggiamento duale tra estero e interni. È così? Colpa di alleati scomodi?


La coalizione è tenuta insieme non da una visione politica condivisa, che non possiede, ma da un sistema di interessi incrociati. Il risultato è la schizofrenia. Come quando Berlusconi assicura che nulla potrà dividere la maggioranza ma poi confessa che in Lombardia potrebbe votare la Moratti poiché teme una svolta

La Meloni coglie il sentimento popolare?


In un periodo di crisi della politica e di sovvertimento digitale delle culture industriali e dei ruoli sociali di massa, un ceto politico sempre meno responsabile coglie e attizza il sentire diffuso sulle grandi questioni nell’ambito di una strategia aggressiva ma giocoforza poco lungimirante. La mancanza di responsabilità di alcune forze e di alcune figure si evince dalla pericolosità insensata con cui su più versanti si giocano le partite dell’immigrazione, del welfare, della sanità, della formazione, dei diritti civili. Come se ogni scelta fatta oggi in ognuno di questi campi non comportasse, in ogni caso, un prezzo da pagare domani.


Dall’altra parte c’è una sinistra in affanno, sparita dai radar del dibattito pubblico e tutta concentrata su di un congresso che ha il sapore di un’enclave. Quali sono i buchi comunicazionali del PD col suo popolo o di quello che vorrebbe conquistare?


Il PD è un’organizzazione sospesa tra la forma passata del partito di massa e quella odierna del partito personale. Finché non deciderà cosa essere, continuerà a non essere. E ad alimentare in via maggioritaria l’unica espressione davvero significativa – e, se si vuole- “urgente” – del sistema politico nazionale: il partito dei non votanti.


Chi tra i 4 è il più capace e convincente?


Sinceramente? Nessuno di loro mi sembra esprimere una leadership competitiva soprattutto sul piano della comunicazione. Forse Stefano Bonaccini è quello che palesa una maggiore esperienza di governo del territorio, ma è anche vero che l’Emilia Romagna non è una realtà rappresentativa dell’Italia perché ha sempre funzionato molto bene rispetto al resto del Paese. In ogni caso, amministrare una città o una regione non si traduce automaticamente nella capacità di governare una nazione.


Il congresso ci dirà anche con chi si allea il PD, i 5S o il nascente partito della nazione. Cosa è più logico?


Ripeto: finché non deciderà in quale forma evolversi per reggere la sfida della complessità politica del nostro tempo, quello delle alleanze è l’ultimo problema del PD.





*Ordinario di Sociologia dei processi culturali - Università Federico II

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post